Molto interessante da un punto di vista didattico lo sviluppo ciclico di brevissimo periodo che ha preso vita dal minimo di ieri.
Come opportunamente introdotto da Frenk, il FTSEMIB propone due centrature cicliche assolutamente sostenibili e che ho provato a sintetizzare graficamente nei 2 chart a 30' e 60'.
Nel primo ipotizziamo una struttura ciclica di grado T-2 composta da 3 cicli Giornalieri da 6/7h di media mentre nel secondo prospettiamo un ciclo a 4gg a 3 tempi all'interno del quale identifichiamo sottocicli di grado T-2 da 12/14h.
Visivamente tenderei ad assecondare quest'ultima ipotesi non fosse altro perché non identifico nella struttura del 2gg, in realtà un 1.5gg, un minimo rilevante che funga da baricentro per l'intero sviluppo e che, invece, presumo possa realizzarsi sul frame a 60'(linea rossa nel chart).
Operativamente, aldilà delle 2 ipotesi prospettate, quota 19304pt assume una certa rilevanza in termini di inversione ed un T-1 inverso giunto a circa 33h di sviluppo ne sottolinea la valenza.