Indici Italia Corto di medio periodo........

questo è un bel segnale per gli shorter ... come me

L'EURIBOR TORNA A SALIRE. MA PER MOTIVI TECNICI
di Maximilian Cellino
Un’increspatura. Così viene chiamato in gergo tecnico dagli operatori il movimento segnato dall’Euribor 3 mesi questa mattina. Primo rialzo dopo 36 sedute di cali.

Un’increspatura. Così viene chiamato in gergo tecnico dagli operatori il movimento segnato dall’Euribor 3 mesi questa mattina. Il tasso interbancario, al quale sono fra l’altro legati anche gli interessi da pagare sui mutui a tasso variabile, è passato da 0,739% a 0,75%. Un movimento quasi impercettibile, se non fosse che si tratta del primo rialzo dopo 36 sedute consecutive di discesa.
 
potrebbe anche essere . ma la 3 sarebbe stata senza volumi adeguati. quindi non ci credo. senza contare che ciò implicherebbe un movimento di impulso a cinque onde da marzo con una intensità e una lunghezza non equilibrate rispetto alla discesa dai massimi del 2007 che invece aveva tutte le peculiarità di un vero impulso
 
SP500 e SMA400

Ricollegandomi al mio ultimo post di ben 10 gg. fa (impegni di lavoro...), possiamo notare che Sp500, dal 16-17 settembre, ha iniziato a "danzare" attorno alla SMA400. Ecco il grafico:

1254257302spx3.png


Oggi la SMA400 ha fatto da supporto; finché fungerà da supporto, di ribasso non se ne parla proprio. Oltretutto lunedì 28 si è concluso il 1°g del nuovo T+1 (probabilmente il penultimo del T+3), per cui non ci sarebbe da meravigliarsi se SP500 rimanesse per diversi giorni sopra la SMA400.

:ciao:
 
Ricollegandomi al mio ultimo post di ben 10 gg. fa (impegni di lavoro...), possiamo notare che Sp500, dal 16-17 settembre, ha iniziato a "danzare" attorno alla SMA400. Ecco il grafico:

1254257302spx3.png


Oggi la SMA400 ha fatto da supporto; finché fungerà da supporto, di ribasso non se ne parla proprio. Oltretutto lunedì 28 si è concluso il 1°g del nuovo T+1 (probabilmente il penultimo del T+3), per cui non ci sarebbe da meravigliarsi se SP500 rimanesse per diversi giorni sopra la SMA400.

:ciao:



Da quasi 50000 a 12000, poi da 12000 a 23500

e chi si meraviglia piu' ??
 
Ricollegandomi al mio ultimo post di ben 10 gg. fa (impegni di lavoro...), possiamo notare che Sp500, dal 16-17 settembre, ha iniziato a "danzare" attorno alla SMA400. Ecco il grafico:

1254257302spx3.png


Oggi la SMA400 ha fatto da supporto; finché fungerà da supporto, di ribasso non se ne parla proprio. Oltretutto lunedì 28 si è concluso il 1°g del nuovo T+1 (probabilmente il penultimo del T+3), per cui non ci sarebbe da meravigliarsi se SP500 rimanesse per diversi giorni sopra la SMA400.

:ciao:



ciao superdoppio ! :) piacere di rileggerti

notte :ciao:
 
Treno riporto di quà la citazione di Ziga per il quale ti avevo chiesto un parere, in particolare la frase sottolineata:

<<Perche dovreste sapere che se come da piu parti si dice è RINIZIATO SUL MIN DI MARZO UN CICLO A 5 ANNI e non un 2.5 ANNI, non si scende prima del 25% di tutto il tempo del ciclo in ESAME.
Per cui 14/18 MESI.
LUGLIO/SETT 2010
Come faccio a pensare che sia un 5 anni e non un 2.5 anni?
col ragionamento.
Se fosse un 2.5 anni o è completamente al rialzo oppure sarebbe gia dovuto essere sotto il MINIMO DI MARZO.
Per cui SE VOGLIO CALCOLARLO NEGATIVO PUO ESSERE SOLO UN CICLO A 5 ANNI.
Anzi se a settembre non scendono scordatevi i minimi.>>

Premesso che secondo me, siamo in un Quinquennale che terminera' nel 2013/2014, se fossimo in un 2/2,5 anni, tecnicamente e ciclicamente, se ci limitiamo ad analizzare un singolo 2/2,5 a se stante, si potrebbe ancora sviluppare come negativo....

Il periodo marzo/luglio e' durato 4 mesi e se fossimo in 4 Tempi in cui 4 mesi costituiscono il 25% significherebbe vedere un 2,5 anni di 16 mesi ( a mio avviso troppo corto ). Quindi molto piu' probabile vedere, come sta avvenendo spesso negli ultimi anni, cicli a tempo 3 che porterebbero a vedere 6 cicli di circa 4 mesi per un totale di circa 2 anni.... e il battleplan seguente sarebbe la versione ribassista di un 2/2,5 anni che prevederebbe il suo max entro ott/nov/dic 2009 e poi discesa fino a marzo 2011.... dapprima sotto forma di laterale/ribassista e finale con discesa piu' accentuata....

Detto questo, torno a ribadire che secondo me siamo in un Quinquennale .... la forza rialzista sviluppatasi in questi 6 mesi e' troppo forte per essere solo un 2/2,5 anni ( poi posso sempre sbagliare eeeeeeeehhhh.... )

è No .Perche Ale mostra il 2.5 anni ma se plotta il 5 anni 16 mesi ci sono tutti di salita o lateral salita.
Per cui mettere quel grafico li se poi è un 5 anni come spiega lo stesso Ale , non serve a nulla.
se ale ci fa la cortesia di mettere un 5 anni o 5e1/2 con la salita iniziale di 16 mesi tutti vedono come è la probabilità piu grossa che si comporti questo periodo di tempo.:ciao:
Altrimenti si dovrebbe guuardare il 2 grafico quello in salita , ecco quello sarebbe dove raggiungera il max a luglio 2010

eqqueqquà
 

Allegati

  • Quinquennale.PNG
    Quinquennale.PNG
    1,2 MB · Visite: 136

Users who are viewing this thread

Back
Alto