Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
incastrato short
Meno male che ho tanta liquidità per mediare ,ma devo stare attento a giocarmi bene le mie carte
questo rimbalzo non me lo aspettavo
 
suppongo ci sara' un contentino....ma comunque sia
preferisco alleggerimi prima.

Se lo fosse nn ne' vedo l'utilita'...per l'economia reale...

Questo è un altro discorso......Certo, per l'economia reale.......Ma per la finanza l'eccesso di liquidità potrebbe finire proprio sui mercati che meno hanno performato. Poi da anni in borsa dei fondamentali non gliene frega più niente a nessuno, questo mi pare chiaro......
 
Ma a che serve il QE?

Ad eseguire plusvalenze alle banche che cederanno assett alla BCE.

Le banche peraltro hanno già ricevuto 2 tranches di TLTRO, non utilizzate allo scopo (per ora).

Si dovrebbe creare liquidità?

La liquidità o arriva dagli stati sovrani che fanno spesa pubblica (Se il QE acquista debito pubblico) o arriva dalle banche che la reinmettono nell'economia (Se si riacquistano asset tossici in mano a queste; se invece degli asset tossici, si acquistano i bond governativi in pancia alle banche, il risultato sono plusvalenze per le stesse).

Per il primo caso, c'è il vincolo del 3%, quindi nada.
Per il secondo caso, non c'è pericolo che le banche allentino la morsa del credito, al momento.

Non vedo vantaggi per l'economia, se non quella delle banche.
 
ad aumentare la bolla ...
e bravo dici bene, ad aiutare le banche come sempre .... è solo fantaEconomia !!!

Ma a che serve il QE?

Ad eseguire plusvalenze alle banche che cederanno assett alla BCE.

Le banche peraltro hanno già ricevuto 2 tranches di TLTRO, non utilizzate allo scopo (per ora).

Si dovrebbe creare liquidità?

La liquidità o arriva dagli stati sovrani che fanno spesa pubblica (Se il QE acquista debito pubblico) o arriva dalle banche che la reinmettono nell'economia (Se si riacquistano asset tossici in mano a queste; se invece degli asset tossici, si acquistano i bond governativi in pancia alle banche, il risultato sono plusvalenze per le stesse).

Per il primo caso, c'è il vincolo del 3%, quindi nada.
Per il secondo caso, non c'è pericolo che le banche allentino la morsa del credito, al momento.

Non vedo vantaggi per l'economia, se non quella delle banche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto