Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Era uscita una discussione qualche settimana fa in merito ai cfd..... Io ero intenzionato a provarli sul dax visto quanto chiedevano sul future,ma dopo alcuni post mi era passata la voglia... Meglio i cfd o i certificati bnp?

il problema dei cfd è gli interessi over sulla marginazione , su finecchio si pagano , ovviamente ogni sim ha il suo costo .
p.s sugli indici/azioni italiani c'è la tobin tax che è molto alta ATTENZIONE
 
il problema dei cfd è gli interessi over sulla marginazione , su finecchio si pagano , ovviamente ogni sim ha il suo costo .
p.s sugli indici/azioni italiani c'è la tobin tax che è molto alta ATTENZIONE

su lmax non c'e' l'indice ITA40 :) e niente interessi (almeno non ho letto nulla)
 
acronimi sui miei grafici:

EL: Enter Long
ES: Enter Short
RL: Reverse Long
RS: Reverse Short
SL: Sell Long
CS: Cover Short
 
Era uscita una discussione qualche settimana fa in merito ai cfd..... Io ero intenzionato a provarli sul dax visto quanto chiedevano sul future,ma dopo alcuni post mi era passata la voglia... Meglio i cfd o i certificati bnp?

Ciao Baster, si, io uso i CFD su Fineco e trovo la pecca che si paga il rateo degli interessi, se non sbaglio al 6% annuo sulla differenza della cifra realmente investita. Però siccome ho solo il conto in Fineco... va bene così. Non ha commissioni, il costo è dato dai 6 punti di spread ogni contratto... quindi 6 euro ogni contratto. Margine 7% per overnight (quindi 677 euro ogni contratto), e 1% intraday, cioè 96 euro ogni contratto.
Grazie a quella discussione ho trovato questo link
https://www.prodottidiborsa.com/ITA/certificati-turbo
da qui prendere l'isin, cercarlo in Fineco, ed investire... ma mi frena il fatto che poi devi trovare il compratore, con possibili spread alti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto