Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ahahahhaha

te la sei meritata, è tutta tua ehhhh niente x Mauro stavolta :D:D:D

ma che spettacolo wowwwwwwww :clap::clap::clap::clap::clap::clap:

Sì ma hai letto bene Mauro?

Nein trippen fur katsen :D

Don't tacccc :D

E' roBBa mia...:D

Comunque tu, Flow e il sottoscritto oggi sembriamo i Giancattivi (per chi se li ricorda Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e il povero Francesco Nuti) quando facevano lo sketch degli scolari...ricomponiamoci prima che il maestro ci bacchetti...:rolleyes:

Ciao Danny e come sempre :bow:
 
Bce: Qe possibile gia' a dicembre (MF)
MILANO (MF-DJ)--Aumentano le probabilita' di un ampio programma di acquisto di titoli (quantitative easing o Qe) da parte della Bce per contrastare la debolezza dell'economia e l'inflazione troppo bassa. E un numero crescente di analisti sostiene inoltre che la manovra sia vicina. Citi, scrive MF, ritiene possibile il lancio di un Qe da 1.000 miliardi gia' a dicembre, quando la Bce pubblichera' le previsioni di inflazione al 2017, che probabilmente resteranno sotto l'obiettivo del 2%. A Francoforte prima di agire, si aspettera' comunque l'esito dei rifinanziamenti T-Ltro, che potrebbero stimolare credito e inflazione. Per queste ragioni il Consiglio direttivo dell'Eurotower non dovrebbe muoversi nella prossima riunione di settembre. Per la Bce, rileva Citi, potrebbe farsi sentire un problema reputazionale, dovuto all'incapacita' di riportare l'inflazione "sotto ma vicino al 2%". Percio', secondo gli analisti della banca americana, il mercato oggi sottostima la possibilita' del via al Qe gia' a fine anno. Le attese sui prezzi si stanno abbassando anche sul lungo termine, come ha osservato anche Draghi venerdi'. L'inflazione e' scesa dal 2,5% dell'estate 2012 allo 0,4% attuale, con molti Paesi che hanno gia' mostrato una discesa dei prezzi. La Bce valutera' con attenzione non solo il momento giusto per lanciare il quantitative easing, ma anche le modalita' tecniche del programma. Per Citi la Bce non potra' comprare meno di 1.000 miliardi di euro di titoli, altrimenti e' alta la probabilita' di sparare a salve. Per il 60% si trattera' di titoli di Stato dell'Eurozona, con acquisti in proporzione alla partecipazione degli Stati al capitale della Bce (si veda grafico in pagina): di conseguenza il 25,7% dovrebbe essere di titoli tedeschi, il 20,3% francesi e il 17,6% italiani. Le operazioni sarebbero al ritmo di 80 miliardi al mese per un anno, con variazioni possibili ogni tre mesi sulla base degli aggiornamenti delle stime macroeconomiche. L'Eurotower acquisterebbe poi 400 miliardi di titoli privati, concentrati in gran parte nel settore bancario, tali da migliorare anche le condizioni del credito. Dopo le parole di Draghi, Nomura ha alzato le probabilita' di un Qe quest'anno (dal 25 al 30%) o il prossimo (dal 35 al 45%, a partire da marzo), con un'attesa di acquisti per 500 milioni di euro in 12 mesi, divisi a meta' tra titoli pubblici e privati. Per Barclays il quantitative easing e' diventato piu' probabile dopo i recenti dati macro, ma non ci saranno novita' prima di fine anno.

ultime occasioni per uscire in pari :D:D:D:D:D
una sensazione niente di più ;););)
 
Bce: Qe possibile gia' a dicembre (MF)
MILANO (MF-DJ)--Aumentano le probabilita' di un ampio programma di acquisto di titoli (quantitative easing o Qe) da parte della Bce per contrastare la debolezza dell'economia e l'inflazione troppo bassa. E un numero crescente di analisti sostiene inoltre che la manovra sia vicina. Citi, scrive MF, ritiene possibile il lancio di un Qe da 1.000 miliardi gia' a dicembre, quando la Bce pubblichera' le previsioni di inflazione al 2017, che probabilmente resteranno sotto l'obiettivo del 2%. A Francoforte prima di agire, si aspettera' comunque l'esito dei rifinanziamenti T-Ltro, che potrebbero stimolare credito e inflazione. Per queste ragioni il Consiglio direttivo dell'Eurotower non dovrebbe muoversi nella prossima riunione di settembre. Per la Bce, rileva Citi, potrebbe farsi sentire un problema reputazionale, dovuto all'incapacita' di riportare l'inflazione "sotto ma vicino al 2%". Percio', secondo gli analisti della banca americana, il mercato oggi sottostima la possibilita' del via al Qe gia' a fine anno. Le attese sui prezzi si stanno abbassando anche sul lungo termine, come ha osservato anche Draghi venerdi'. L'inflazione e' scesa dal 2,5% dell'estate 2012 allo 0,4% attuale, con molti Paesi che hanno gia' mostrato una discesa dei prezzi. La Bce valutera' con attenzione non solo il momento giusto per lanciare il quantitative easing, ma anche le modalita' tecniche del programma. Per Citi la Bce non potra' comprare meno di 1.000 miliardi di euro di titoli, altrimenti e' alta la probabilita' di sparare a salve. Per il 60% si trattera' di titoli di Stato dell'Eurozona, con acquisti in proporzione alla partecipazione degli Stati al capitale della Bce (si veda grafico in pagina): di conseguenza il 25,7% dovrebbe essere di titoli tedeschi, il 20,3% francesi e il 17,6% italiani. Le operazioni sarebbero al ritmo di 80 miliardi al mese per un anno, con variazioni possibili ogni tre mesi sulla base degli aggiornamenti delle stime macroeconomiche. L'Eurotower acquisterebbe poi 400 miliardi di titoli privati, concentrati in gran parte nel settore bancario, tali da migliorare anche le condizioni del credito. Dopo le parole di Draghi, Nomura ha alzato le probabilita' di un Qe quest'anno (dal 25 al 30%) o il prossimo (dal 35 al 45%, a partire da marzo), con un'attesa di acquisti per 500 milioni di euro in 12 mesi, divisi a meta' tra titoli pubblici e privati. Per Barclays il quantitative easing e' diventato piu' probabile dopo i recenti dati macro, ma non ci saranno novita' prima di fine anno.

Mi sembra il mondo di nonna papera e delle farfalle..chi lo ha detto che le modalita di un eventuale QE sara acquisto titoli in proporzione agli stati , al top fino ad oggi c 'è sempre lo schema del redemption fund , acquisto tittoli in tripla AAA oppure se non tripla A ACQUISTO A FRONTE DI GARANZIE DEGLI STATI in RISERVE Auree e distrazione entrate fiscali in relazione all entita di ammortamento dell Acquisto , la parolina "Armonizzazione Fiscale " di DRAGHI potrebbe voler dire questo se QE ci sara non sara una passeggiata , e non è detto che con un QE risolvi se anche QE risultera inefficace ( come probabile) non c e QE chetenga per irsolvere crisi recessive strutturali, salta Eurozona da sola implode , c'è da Dire che la Germania non ha problemi strutturali, rallenta per il contraccolpo sanzioni Russia OCIO, il dato teTesco qui lo confondono con l appecoramento delle Germania NEIN NEIN NEIN :eek::eek::lol:

Detto questo finche ci sono questi articoli bene si longa per qualche settimana i rikioni pomperanno per fine anno finche la vecchiazza gli risbatte in faccia il tasso quindi siate BANANICI :lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
Long da qui non ha senso.
Long sopra i max di ieri (ovvero sopra mm200 day), oppure in area open ieri.
Short (io no) di breve con stop sopra ai max di ieri
imho
 
grande Danny :up::up::up:

toglimi una curiosità com'è il tempo dalle tue parti :):)

Ciao Mauro, pioviggina e tira vento e ci sono 14 gradi in questo momento.

Piccolo aggiornamento tecnico Ftse MIB.
Il livello 20400 rappresenta il livello massimo sostenibile di ritracciamento del movimento al ribasso partito il 25/7. Siamo ancora nel canale discendente ma una rottura con forza di area 20400 potrebbe riportare l'indice a 20600 dove incontrerebbe la resistenza dinamica del canale.
 

Allegati

  • Chart20140826092806.png
    Chart20140826092806.png
    112 KB · Visite: 110
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto