Divieto di vendita allo scoperto CONSOB

Se i bancari ed i finanziari sono come peso all'incirca il 35% del ftse mib e uno possiede azioni di circa € 6000 sui bancari,può shortare un mini senza incorrere in sanzioni?
grazie

Ripropongo il discorso sopra, si possono evitare le sanzioni avendo il portagoglio circa 6000 euro di bancari e finanziari visto che le altre azioni che compongono il ftse mib si possono shortare?
Casa avete capito e cosa sapete voi ? Cosa dicono le Vs banche con cui fate trading?
grazie e b. settimana a tutti
 
Ciao a tutti, sono un intermediario derivati di base a Londra. Mi sono ritrovato su quesio forum perche' stavo cercando info online su come altri broker si comportano sul tema di vendita allo scoperto. Noi abbiamo dovuto richiedere (e strapagare) una opinione da uno studio legale per una corretta interpretazione della direttiva Consob e delle altre autorita' europoee (solo quella Spagnola e' stata abbastanza chiara).

FTSE MIB e STOXX non si possono shortare, c'e' poco da fare (e questo vale per qualsiasi strumento otc o non che ti permette di guadagnare si un titolo su cui vige il divieto scende di valore).

Per rispondere a SECOLI, la rispsota e' si, puoi shortare un MINI, ma in realta', se vogliamo essere precisi, solo se la composizione del tuo portafoglio bancario in 6K abbia gli stessi pesi che quelle azioni hanno all'interno dell'indice FTSE ( se per esempio nel tuo portafolgio di 6k hai solo 10% di Intesa, mentre nel FTSE lato bancario Intesa pesa per esempio il 20%, vendendo un MINI creeresti una posizione netta short su Intesa, dunque vietata).
Noi abbiamo azzerato i limiti short sulle piattaforme sugli indice ftse mib, stoxx50, cac40 e ibex35, poi, per chi vuole coprire eventuali posizioni long sui titoli su cui vige il diveto, facciamo firmare una lettera in cui il cliente fondamentalmente dichiara che ha compreso il divieto e che le operazioni short sarebbero solo per hedging. Non chiediamo al cliente di dimostrare la posizione long detenuta, perche' un trader puo' avere posizioni sparse tra diversi broker e alla fine e' la parola del cliente che fa fede.
Se Fineco invia semplicemente una mail per informare che c'e' il divieto e qualsiasi operazione fatta verrebbe considerata come copertura, fa male e rischia sanzioni, IW Bank fa shortare lo stoxx rischia sanzioni, peggio ancora directa se ancora non ha bloccato lo short.
 
player informati bene sullo stoxx, sembra che ieri si sia espressa la consob a favore dello short stoxx
tu che puoi informati e facci sapere per favore
ciao
 
buongiorno player e grazie del tuo punto di vista...
a quello che mi risulta quasi tutte le piattaforme consentono al momento di shortare fib, minifib, cac40, eurostoxx etc..quindi secondo te ill problema di eventuali sanzioni sarebbe più degli intermediari che di noi operatori???
altra questione da capire sarebbe: se io shorto il cac40 o l'eurostoxx che succede, mi multa la consob francese o tedesca???:-?
 
:ciao:

Occhio :), non si può shortare lo stoxx se non per copertura, ma bisogna fare attenzione a non creare una posizione netta corta. Per le opzioni ha rilevanza il delta della posizione, che nel caso di una strategia multileg va tenuta sotto stretta osservazione affinché non sconfini in delta negativo, se no è necessario intervenire perché si esce da un discorso di hedging. Oppure ci si apre un conto in usd e si passa al cme globex e vaffanzum all'inutile *nzob italiota... :tie:
 
Ciao Sosa, non abbiamo ricevuto comunicazioni a riguardo (so' che lo stoxx600 lo puoi shortare perche' il peso dei finanziari e' trascurabie), e' so che su eurex e' quotato un altro stoxx50 (codice EUREX FSTX, non FESX) da cui tempo fa vrebbero rimosso i finanziari: al momento quota circa 14 puntisotto lo stoxx classico, ma e' poco liquido (ad ora ha scambiato 1059 lotti!).
Comunque,anche se Consob avesse dato un'opinione favorevole, ricorda che nello stoxx50 c'e' anche Credit Agricole, AXA, BNP Paribas, SocGen, Banco Santander Banco Bilbao, etc... tutti titoli vietati, per cui sarebbe necessario avere parere positivo anche da autorita' Francese e Spagnola.
Suonatorejones, per quanto riguarda i tuoi dubbi, dalla direttiva Consob gli intermediari non vengono mai citati, ma solo gli 'investitori', quindi la responsabilita' in teoria sarebbe del trader...D'altra parte pero', come richiede mifid, fsa, consob, etc.., c'e' una responsabilita' da parte nostra, e noi l'abbiamo interpretata in questo modo: dobbiamo verificare che il trader sia a conoscenza dei divieti, che li abbia compresi, e mandare una semplice mail come ha fatto finece e' secondo me, e scusami il termine, una bastardata, perche' scarica sul trader la responsabilita' lavandosene le mani. E' vero che noi broker non possiamo sapere quale e' la tua poszione globale su un titolo vietato, ma ci deve essere un minimo di controllo: come siame tenuti a verificare l'idoneita' di un trader ad operare su strumenti a leva per esempio (cioe' assicurarsi che abbia compreso i rischi, abbia un capitale di rischio adatto, etc..) allo stesso tempo a nostro avviso abbiamo un obbligo di verifica che il cliente non assuma posizioni nette corte su titoli vietati. Ovviamente sto parlando di clienti privati (retail), per fondi e banche ovvio il controllo si applica in modo minore: sono clienti 'professional' quindi ci aspettiamo che siano piu' informati e pratici su tutti gli aspetti tecnici e legali del trading.
In pratica pero', il rischio di Fineco si ridurrebbe ad una segnalazione, niente di piu'. Se mai ci fosse una multa quella la pagherebbe il cliente. Non sono in grado di dirti se eventuale causa conseguente contro il broker che ha dato poche info a riguardo avrebbe successo.

Per la tua seconda domanda, le autorita' tedesche non sono coinvolte. All'eurex (li ho chiamati piu' volte) non interessa nulla. Se shorti stoxx le autorita' che potrebero multarti sono quelle italiane frnacesi o spagnale. La consob non puo' multarti per aver shortato Credit Agricole.

Una ultima nota sulle conseguenze degli short. Tutto quello di cui stiamo parlando non ha conseguenze chiare. Se chiami la consob (che nel 99% dei casi ti attacchera' in faccia dopo aver girato la chiamata 4/5 volte) non sanno dirtiquale e' la multa, cosa succede al profitto che hai relaizzato shortando (cancella il trade???), quindi in teoria potete rischarvela. So' di un cliente multato (questo si era shortato una decina di ftse mib...). ogni broker deve comunicare tutte le sere i trade effettuati dai clienti: questo e' stato sfortunato a essere beccato, non so' con che criterio e che metro utilizzano per questi controlli. Hanno chiamato il broker, si sono fatti dare i dettagli del cliente... e lo hanno multato (il broker era in USA). Non so' dirti l'ammontare ma potrei informarmi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto