Dove va l'euro?

Dove andrà l'euro?

  • A 1,4250

    Votes: 4 12,9%
  • A 1,2590

    Votes: 20 64,5%
  • A zero perchè si sgretola l'unione monetaria europea

    Votes: 7 22,6%

  • Total voters
    31

nagual

mondo patafisico
A 1,4250 o a 1,2590?

O verrà sgretolato da un attacco massiccio e dall'abbandono della Germania?

1272784704capture020520109.09.31.gif
 
Ultima modifica:
Questo è il mensile, secondo me al momento sono attivi il ventaglio verde e il vetaglio rosso, quindi una eventuale perdita di 1,2950 dovrebbe avere target di breve dalle parti di 1,15.

Di contro difficilmente si dovrebbe andare sopra 1,3890.

1272785564capture020520109.21.39.gif


zoom:

1272785598capture020520109.27.41.gif
 
buona domenica Nag


p.s.: mi piacerebbe capire come vengono fatte le serie storiche prima della data stessa dell'avvento dell'euro ... :)
 

Allegati

  • EUR_USD Spot.png
    EUR_USD Spot.png
    49,4 KB · Visite: 165
  • EUR_rUSD Spot.png
    EUR_rUSD Spot.png
    48 KB · Visite: 153
  • EUR_jjjUSD Spot.png
    EUR_jjjUSD Spot.png
    51,8 KB · Visite: 154
  • EUR_USD dsfgsSpot.png
    EUR_USD dsfgsSpot.png
    25,4 KB · Visite: 165
  • EUR_UewfewfewfSD Spot.png
    EUR_UewfewfewfSD Spot.png
    22,9 KB · Visite: 150
Ultima modifica:
buona domenica Nag


p.s.: mi piacerebbe capire come vengono fatte le serie storiche prima della data stessa dell'avvento dell'euro ... :)

Penso che sia una media ponderata dei rapporti di cambio delle valute che sono entrate a farne parte al momento della sua partenza.

A me piacerebbe capire come leggere le tue bande di volatilità, inoltre cos'è l'oscillatore che c'è sotto nel daily? un Roc modificato?

Hai notato che il momentum nel mio daily è in forte compressione di volatilità? Penso che si stia preparando un movimento brusco. Io propendo di più per un'accelerazione ribassista verso 1,2590 per poi ritornare a quota 1,36 ma non è detto, il dollaro era debole venerdì.
 
dopo un rimbalzino momentaneo...verso 1,25 e poi 1 vs 1 :ciao:

Mah, secondo i miei grafici se dovesse perdere l'area 1,15 se ne dovrebbe andare a 0,75 circa ma ho molti dubbi.

Il deus ex machina penso sia la Cina, nel breve gli conviene un euro debole perchè penso che abbia in mente una gigantesca campagna acquisti in Europa e, essendo il Remimbi legato al filo doppio con il dollaro, otterrebbe anche un effetto di freno sulla sua economia surriscaldata. Ma nel medio lungo periodo penso che alla Cina non interessi un Euro sottovalutato o stramazzato al suolo, ha bisogno della sponda europea nello scacchiere geopolitico, non penso che gradisca molto una partita a due con gli americani.

Poi c'è questo:

1272793165capture0205201011.32.48.gif
 
Penso che sia una media ponderata dei rapporti di cambio delle valute che sono entrate a farne parte al momento della sua partenza.

A me piacerebbe capire come leggere le tue bande di volatilità, inoltre cos'è l'oscillatore che c'è sotto nel daily? un Roc modificato?

Hai notato che il momentum nel mio daily è in forte compressione di volatilità? Penso che si stia preparando un movimento brusco. Io propendo di più per un'accelerazione ribassista verso 1,2590 per poi ritornare a quota 1,36 ma non è detto, il dollaro era debole venerdì.

Conosco il metodo utilizzato per arrivare alle serie storiche antecedenti l'euro, ancora prima dei famosi rapporti di concambio. Tuttavia ho trovato la cosa sempre piuttosto buffa :)

Le bande di volatilità sono spiegate qui http://www.investireoggi.it/forum/1514609-post867.html

Le bande prendono una componente media dei valori alti (o bassi) e si aggiunge una componente dell'averagetruerange degli ultimi 14-56 periodi.
In pratica vi è una componente più recente ed una storica.

Le serie storiche dei titoli la 9X per cento hanno quello che chiamo "un effetto memoria". Non sono dati random ma vi è sempre una relazione con il passato.

L'unica componente modificabile delle bande nella barra in corso è il valore High o Low presente. Tuttavia questo valore viene mediato con gli ultimi due valori precedenti e con la componente appena accennata dell'averagetruerange.

In pratica,


average(high)+n*AVTR(14)


L'indicatore è la trasformata di fisher.

Indicatore che è decisamente superiore a tanti altri che ho visto negli ultimi 10 anni. E' l'unico che utilizzo realmente ormai da circa un anno. Ho aggiunto delle bb 20/1.6.
Per il resto, prezzi e volumi sono più che sufficienti.

Ti ho mandato la formula tempo fa per mp ma eri troppo impegnato :p

Ciao Nagual, buona domenica :)
 

Allegati

  • EUR_USD Sjjjjpot.png
    EUR_USD Sjjjjpot.png
    55,1 KB · Visite: 158
Conosco il metodo utilizzato per arrivare alle serie storiche antecedenti l'euro, ancora prima dei famosi rapporti di concambio. Tuttavia ho trovato la cosa sempre piuttosto buffa :)

Le bande di volatilità sono spiegate qui http://www.investireoggi.it/forum/1514609-post867.html

...

Ciao Nagual, buona domenica :)

Anche l'Euro si sta rivelando una cosa buffa, sperando che non sia un "buffo".

Fino ad ora lo è stato per chi vive di lavoro rispetto a quelli che si arricchiscono di capitale; fin dal suo avvento il trasferimento di ricchezza reale dalle "classi" povere a quelle ricche è stato costante e con un enorme "gap di apertura".

Penso che dipenda dalla abnorme distribuzione del potere fra "Politica" (con la maiuscola) e finanza.
L'euro, a detta di chi ne ha fortemente propugnato l'introduzione, sarebbe dovuto essere un forte fattore di integrazione, poi ne hanno costruito il pannelo di comando in chiave meramente finanziaria, affidandone le leve a soggetti del tutto autoreferenziali in uno scenario politico che tendeva e tende ancor di più al localismo e alla disintegrazione, dominato da elites deboli e molto probabilmente vendute alla controparte.
 
Anche l'Euro si sta rivelando una cosa buffa, sperando che non sia un "buffo".

Fino ad ora lo è stato per chi vive di lavoro rispetto a quelli che si arricchiscono di capitale; fin dal suo avvento il trasferimento di ricchezza reale dalle "classi" povere a quelle ricche è stato costante e con un enorme "gap di apertura".

Penso che dipenda dalla abnorme distribuzione del potere fra "Politica" (con la maiuscola) e finanza.
L'euro, a detta di chi ne ha fortemente propugnato l'introduzione, sarebbe dovuto essere un forte fattore di integrazione, poi ne hanno costruito il pannelo di comando in chiave meramente finanziaria, affidandone le leve a soggetti del tutto autoreferenziali in uno scenario politico che tendeva e tende ancor di più al localismo e alla disintegrazione, dominato da elites deboli e molto probabilmente vendute alla controparte.


Purtroppo il problema del controllo democratico sulle decisioni della BCE è una questione molto sentita. Nonostante sia un forte sostenitore dell'integrazione europea, vi sono non pochi meccanismi dell'UEM che andrebbero rivisti. In primis la questione dell'obiettivo di una "perenne bassa inflazione".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto