Buongiorno, metto queste considerazioni fatte in altro sito. Voi direte che ci azzecca con Elliott? centra centra ma dovrete leggere un poco. Noterete un tono educato alternato a certi termini ma sono rivolti ad amiconi del forum (di un altro che non faccio giustamente il nome). Non mi andava di perdere il tempo a rileggere tutto...
28 Febbraio 2016 00:59
Ecco, hai aggirato una tua risposta ributtandomi la palla...ma non c'è problema. Lo spunto l'ho avuto da un post di GZ che parlava di libero scambio durato una trentina di anni a fine 1800. Credo come detto che tutto sia ciclico. In larga parte i fenomeni si ripetono su scale temporali diverse, zone diverse, ma con similitudine.
Quindi dopo un disastro (guerre, invasioni, etc) un territtorio si organizza di nuovo. Solitamente vi è una dittatura. A differenza di quello che si va dicendo in giro e a cui tu credi, ECONOMICAMENTE PARLANDO, la dittatura, il protezionismo (vedi anche Cina seconda parte del 1900) permettono i primi embrioni di sorgere e svilupparsi. Perchè si sviluppano? ovvio perchè non sono in balia al libero mercato, alla concorrenza dei pesci grossi che li spazzerebbero via come niente. Quindi ad uno stato di miseria si inizia a migliorare. Ma come ben sai gli stati di miseria trovano la loro maturazione non con il minimo economico, ma con un certo lag temporale. Piano piano quindi l'organizzarsi di elite nuove portano a spazzare via la dittatura e l'instaurarsi di regimi piu' o meno democratici (circolazione elite Pareto).
Con la democrazia abbiamo il consolidamento dei germogli del protezionismo.
Ora pero' si instaura la legge ferrea di Michels. PIano piano la democrazia diventa oligarchia, si forma lo scollamento tra popolo e eletti.
Gli eletti guardano al loro tornaconto (prebende, etc) e aprono i mercati alla concorrenza. Ovviamente questa concorrenza porta inizialmente dei vantaggi (come l'introduzione dell'euro porto' tassi bassi, una certa crescita economica con aflussi di capitale che potevano contare sul cambio forte) poi pero' la nostra ridente democrazia oltre che vedersi saturare i consumi dal boom economico vede anche l'inizio della fine (dove siamo ora).
Ai costumi di forza (il machismo degli anni ottanta ve lo ricordate???), alle crescite economiche, ad una certa spontaneita' degli affari, si instaura un concorrenza feroce che falcia prima i lavoratori poi gli imprenditori del loco. Si istraura una burocrazia che si alimenta visto lo scollamento popolo ed eletti e visto che gli eletti prendono a scusante la scarsa crescita (saturazione dei consumi) per spendere sempre di piu'. Vengono messe nuove norme per alimentare consumi forzati, nuove tasse per coprire le spese crescenti. Tutto cio' porta al collasso economico. Entrano i barbari, migranti etc. i costumi morali sono oramai ridotti ai minimi termini, la figura machista della crescita economica lascia spazio a costumi (molto discutibili) in cui la forza rappresentata dall’uomo (artefice della crescita ed espansione) viene sostituita da quella femminile che acquista sempre piu’ spazi in politica, economia, etc. L’uomo oramai ridotto a zimbello, essere umiliato dal mondo femminile dove oramai il suo ruolo è quello effeminato, etc. Questi fenomeni tutti quanti degenerano-creano il caos, malcontento e si chiudono le frontiere per fermare fenomeni di invasione di svariato tipo. Ma è troppo tardi. Dal caos e distruzione sia di ricchezza che di popolazione (altro che i modelli di crescita lineari che sento in giro….) si forma un nuovo ordine che si crea dopo una o qualche dittatura per riprendere il ciclo di prima, in cui le guerre, rivoluzioni etc sono la consacrazione del DOPO BOTTOM e l’inizio dei germi per la nuova crescita.
In particolar modo e mi rivolgo a te Oscar, Mr ha tentato invano di spiegarvi che è IL PROTEZIONISMO CHE CREA LA RICCHEZZA SUCCESSIVA E NON IL LIBERO MERCATO COME CREDETE CHE DEPAUPERA ALL’ESTERO LA RICCHEZZA E METTE LE BASI PER LE SUCCESSIVE CHIUSURE E DITTATURE E GUERRE.
Bon ritorno al mio studio sulle opzioni

....