Macroeconomia Fine dell'euro: scenari possibili o ipotetici

I produttori non ce la fanno a stare dietro alla richiesta ; Rischio inflazione della materia prima e ulteriore rialzo moneta di riferimento ... :D ; Concordo su quanto scrivi .


ù
Senti fino a 4/5 mesi fa tutti o quasi avevano la certezza assoluta che il dollaro avrebbe avuto meno valore della cartaccia su cui è stampato e la moneta su cui puntare era l'euro. Addirittura qualcuno parlava di rifondare una nuova valuta usa riaggangiandola all'oro e qualcuno si spingeva a profetizzare l'amero come nuova moneta (usa+messico e mi sembra anche il canada).
Oggi tutto questo è improvvisamente scomparso dal tavolo e si parla della disgregazione dell'euro.
A me sembra davvero o che gli economisti stiano tirando troppo di coca ultimamente o che qualcuno stia giocando un bel pò sopra le vite (e le tasche) di centinaia di milioni di poveri cristi che la pagnotta se la devono sudare.
Comunque se appartieni all'area catastrofista compra oro fisico, almeno qualcosa hai in mano.
 
tecnicamente, ossia conti alla mano, la Grecia è già in default, ossia insolvente. Ha bisogno di prestiti per ripagare le scadenze del proprio debito. Altrimenti non potrebbe rimborsare nulla né rifinanziare il suo debito.

Con questo metro di giudizio tutti gli stati sarebbero in default.
Tutti hanno bisogno di rifinanziare il debito facendo altri debiti,
contando sulle proprie risorse non ce la farebbe nessuno.
Il problema è il costo del rifinanziamento e non solo l'entità del debito.
Il Giappone viaggia a circa il 200% nel rapporto debito/pil oramai da un decennio abbondante, eppure non viene in mente a nessuno di mettere un warnig sul Giappone.
E per forza, paga interessi dello 0,poco e niente e ci sta dentro abbondantemente.
La Grecia per rifinanziarsi oggi pagherebbe interessi che in futuro non potrebbe garantire, da qui la necessità di farsi aiutare e farsi aiutare a me non pare significhi defaultare.
Per tornare al titolo del 3d....fine dell'euro.... a me pare fantascenza.
E' un'opinione, prendila per quello che vale :)
 
Con questo metro di giudizio tutti gli stati sarebbero in default.
Tutti hanno bisogno di rifinanziare il debito facendo altri debiti,
contando sulle proprie risorse non ce la farebbe nessuno.
Il problema è il costo del rifinanziamento e non solo l'entità del debito.
Il Giappone viaggia a circa il 200% nel rapporto debito/pil oramai da un decennio abbondante, eppure non viene in mente a nessuno di mettere un warnig sul Giappone.
E per forza, paga interessi dello 0,poco e niente e ci sta dentro abbondantemente.
La Grecia per rifinanziarsi oggi pagherebbe interessi che in futuro non potrebbe garantire, da qui la necessità di farsi aiutare e farsi aiutare a me non pare significhi defaultare.
Per tornare al titolo del 3d....fine dell'euro.... a me pare fantascenza.
E' un'opinione, prendila per quello che vale :)

La mia infatti era una provocazione...per discutere, con quel che s'è visto negli ultimi anni...non mi pare siano state così poche le cose che solo poco prima sarebbero sembrate fantascienza...o no?
Sul default "tecnico" della Grecia resto sulla mia posizione: lo so benissimo che tutti gli stati o società devono rifinanziare il proprio debito, di solito lo si fa ai tassi di mercato ed è finanziato dal mercato; per la Grecia è insostenibile e si tenta il salvataggio disperato e forzato...per me tale è e rimanda solo la dichiarazione di default conclamato quando sarà necessaria la ristrutturazione che presto o tardi arriverà; ma questa è la mia opinione...si vedrà :specchio:
 
Sulla Grecia abbiamo pareri che non coincidono, capita,
non dico che il problema è risolto, dico che ora la palla ce l'hanno loro,
e sono loro gli artefici del loro, ma anche del nostro non dimentichiamolo, destino.
Aspetterei comunque a darli per spacciati.
Vero è che tante cose successe parevano impossibili,
ma la costituzione dell'euro a me appare come una via senza ritorno.
Potrà subire cambiamenti in corso d'opera,
probabilmente paesi che sono sull'uscio dovranno aspettare ad entrare più del previsto,
i parmetri per l'adesione verranno verificati più meticolosamente,
i pesi specifici dei vari parametri potranno venire ricalibrati,
non dimentichiamoci che stiamo vivendo l'anno secondo dopo Leheman,
ma la strada è quella, conviene a tutti.
L'unica perplessità me la desta la pochezza della classe politica europea.
Ma non è che tutto sia possibile,
la disgregazione dell'euro ha le stesse probabilità di succedere della secessione della padania.:)
 
giontra tu scherzi ma...


metti caso che cominci a saltare qualche paese e che si vengano a formare due euro, uno "mediterraneo" e uno markocentrico... secondo te l'Italia in che euro finirebbe?

90 probabilita' su cento che si riformi la vecchia europa carolingia che ti ricordo arrivava giusto giusto alla toscana...
 
giontra tu scherzi ma...


metti caso che cominci a saltare qualche paese e che si vengano a formare due euro, uno "mediterraneo" e uno markocentrico... secondo te l'Italia in che euro finirebbe?

90 probabilita' su cento che si riformi la vecchia europa carolingia che ti ricordo arrivava giusto giusto alla toscana...

Ciao Gianni
A me pare che sia il concetto di moneta unica che non ne preveda due.
Se salta qualche paese salta l'euro, ma non succede.
IMHO :)
 
mi pare che la BCE si sia decisa a seguire lo sciagurato esempio di bernacca con un paio d'anni di ritardo ... prende la monnezza greca come collaterale nelle operazioni di rifinanziamento ... sempre meglio la robaccia greca del fetore che emana dai depositi della FED
si potrebbe fare un paragone, ad oggi improponibile, su chi ha messo in pancia più schifezze

comunque ora ci sono le elezioni inglesi, se non esce una maggioranza plausibile come pare ci si potrebbe divertire

metto un grafico per far vedere chi ha bisogno di rifinanziarsi quest'anno
 

Allegati

  • 2028982-2806789.jpg
    2028982-2806789.jpg
    33,2 KB · Visite: 1.084
mi pare che la BCE si sia decisa a seguire lo sciagurato esempio di bernacca con un paio d'anni di ritardo ... prende la monnezza greca come collaterale nelle operazioni di rifinanziamento ... sempre meglio la robaccia greca del fetore che emana dai depositi della FED
si potrebbe fare un paragone, ad oggi improponibile, su chi ha messo in pancia più schifezze

comunque ora ci sono le elezioni inglesi, se non esce una maggioranza plausibile come pare ci si potrebbe divertire

metto un grafico per far vedere chi ha bisogno di rifinanziarsi quest'anno

Ma come? siamo il terzo debitore mondiale e ci mettono nel resto del mondo? Proprio non ci considerano...

ps. ciao stock, è da un pò che non ti si vedeva da queste parti mi sembra
 
Ma come? siamo il terzo debitore mondiale e ci mettono nel resto del mondo? Proprio non ci considerano...

ps. ciao stock, è da un pò che non ti si vedeva da queste parti mi sembra

non potrebbe essere che per quest'anno il nostro considerevole debito non debba essere rifinanziato tanto quanto accade nel resto del mondo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto