futures simili

Alla scadenza del 17/06/2011 qual'è la quota di fituso dove l'ipotetico venditore massimizzerà il suo profitto

la risposta , secondo i dati di ieri di open interest , è 20.500-21.000 di futuro fituso , in quel caso le mani forti restitueranno il minor numero di punti ai compratori , 8.000.000 di punti c.ca.


ciao treno :up:

sto catorcio mi da un risultato differente a scadenza giugno :rolleyes::rolleyes:
 

Allegati

  • option pain giugno FTSEMIB.jpg
    option pain giugno FTSEMIB.jpg
    69,8 KB · Visite: 739
e chi ha detto che i mm sono SOLO VENDITORI .

, generalmente come VENDITORI fanno i loro migliori affari nelle fasi laterali.
poi ogni singolo market maker nelle fasi di tendenza attua delle strategie di copertura , quali dovresti chiedere a loro.....:D

quello di cui sono certo è che alterano il mercato facendolo oscillare continuamente in su e in giù per riuscire a VENDERE le opzioni con premi sostanziosi , se non riuscissero a farlo oscillare continuamente non ci sarebbe mercato dei derivati e dunque delle opzioni.

tutti questi argomenti passo dopo passo dovrei svilupparli sulla mia discussione , mettendo tutto sul fuoco rischio di bruciare la carne

.. non ti seguo ...

I Market Maker , aderenti all' IDEM di Borsa italiana, hanno l'obbligo di presentarsi costantemente tanto in acquisto che in vendita.

ok :up:

I market Maker sono dunque i maggiori VENDITORI di opzioni , in quanto dotati di grande capacità finanziaria ,e non modificano il trend del mercato

... perchè, dunque ? non capisco ...

imho i MM comprano e vendono
e imho i piccoli vendono le opz , mentre i medi le comprano ( per coprire i portafogli ... ammenocchè non li cprano con strutture di replicazione con i futures, come quasi di sicuro fanno i grossi)

ergo, i MM per me sono circa bilanciati: al limite, venditori, se il
volume della somma dei medi > volume della somma dei piccoli
 
Non ti seguo:la vola è uguale sul medesimo strike

questa,cosa l'avevo messa a fare ? quanto vale lo spread di call o di put 21750/23750 al tocco di 22750(era il quesito di delta).

indice ora 22700 future 22725
direi che ci siamo
in reale è ancora più preciso
1.015 1.040 1.080 C 21.750 P 77 71 76
800 825 815 C 22.000 P 108 104 110
600 620 620 C 22.250 P 154 154 162
430 442 432 C 22.500 P 236 228 232
282 290 288 C 22.750 P 340 328 338
172 176 174 C 23.000 P 474 464 478
94 100 96 C 23.250 P 555 630 655
48 54 52 C 23.500 P 900 835 860
[FONT=&quot]21 28 28 C 23.750 P 1.055 1.085[/FONT]

500 (o 0) mi è sfuggito,però non credo cambi nulla.
l'effeto bilancia del box è obbligato(escluso spread e riferimento a scadenza).
ciao
la tabella era di borsaitalia(ritardata di 15)indice e derivato era rt.(non mi andava di scrivere tutto a mano e ho messo la tabella di b. i.in rt lo spread annullava qualsiasi differenza.


l'argomento indicato da Pek mi ha dato da pensare
perchè, sempre, non si deve dare mai nulla per scontato

ora, siamo d'accordo che la volaimpl è diversa per ogni strike
e diversa per ogni scadenza
ma , è diversa sul singolo strike-scadenza in relazione se è call o put?
dai dati di rob.luc, ho ricavato la tabella delle vola impl qui sotto


e ho fatto anche una ricerca ...
 

Allegati

  • volaimpl.bmp
    volaimpl.bmp
    750,1 KB · Visite: 220
  • volaimpl.JPG
    volaimpl.JPG
    74,8 KB · Visite: 625
... sullo sp500, usando un sito USA ( per verificare se un differente mercato, e un differente modo di calcolo della volaimpl , diano comunque una differenza)
e anche qui, la vola.impl put > vola impl call

ecco qui :)
 

Allegati

  • Immagine spx.JPG
    Immagine spx.JPG
    84,5 KB · Visite: 598
Salve, volevo intervenire in questa interessante discussione sui mm venditori e compratori di opzioni e non solo.
Per come la vedo io nella logica della domanda e dell'offerta la domanda è dei compratori che con le opzioni coprono le loro posizioni e l'offerta è dei venditori che appunto speculano, fin qui credo di aver detto una banalità.
Proviamo a guardare come si potrebbero muovere le due tipologie di domanda e offerta e come fanno muovere il mercato delle opzioni e del sottostante.
Ammettiamo che i compratori dopo un forte rialzo abbiano il timore di un ribasso del sottostante, dovrebbero entrare in copertura acquistando put facendone aumentare la domanda e spostando tutto il rischio del ribasso all'offerente, ovvero al venditore. A questo punto io se fossi mm venditore di rischio al ribasso entrerei, per coprirmi, vendendo il sottostante e mettendomi in questo modo a favore dell'ipotetico trend per di più contribuendo al ribasso stesso.
Se poi andiamo a vedere quello che è successo sul mib ai due strike 21500 e 22000 che erano carichissimi di call che avrebbero dovuto fungere da forti resistenze e che per un pò di tempo hanno rimandato indietro i prezzi, nel momento che i punti, o il delta, incassati dai venditori di quegli strike non sono più bastati per difendere la posizione si sono messi long vendendo put o acquistando il sottostante contribuendo in modo netto alla fortissima accelerazione al rialzo. E' ovvio che questo giochino lo possano fare solo i grandi investitori che con i loro spostamenti di capitali riescono a muovere in modo netto le quotazioni, noi no e possibilmente dovremmo semplicemente seguirli monitorando costantemente gli oi delle opzioni e del future e non solo. Per esempio mi sono accorto che sui famosi strike 21500-22000 sono saliti in modo netto gli oi delle put mentre l'indice stava salendo costruendo di fatto un sintetico e questo mi ha portato a tutto questo ragionamento.
Vorrei avere la vostra opinione su questa mia lettura dei movimenti del mercato e sopratutto come prevederli, visto che questo rialzo a me ha particolarmente scottato lasciandomi con il cerino in mano....e se ho detto qualche castroneria perdonatemi ma sono pochi mesi che sto operando sul mercato, in particolare su quello delle opzioni e faccio purtroppo degli erroracci di gioventù :lol:
 
l'argomento indicato da Pek mi ha dato da pensare
perchè, sempre, non si deve dare mai nulla per scontato

ora, siamo d'accordo che la volaimpl è diversa per ogni strike
e diversa per ogni scadenza
ma , è diversa sul singolo strike-scadenza in relazione se è call o put?
dai dati di rob.luc, ho ricavato la tabella delle vola impl qui sotto


e ho fatto anche una ricerca ...

Ammesso che quei prezzi siano eseguibili simultaneamente bisognerebbe verificare con il future in real time (anche per stabilire l'effettivo RF applicato)
Difficile ipotizzare 16-20 punti offerti e non accettati

Suppongo che il sito USA calcoli la vola sull'ultimo prezzo visto che espone molti 0
 
Ultima modifica:
Ciao Marco,questo è lo scenario,in rosso l'alternativa.Non l'ho fatto più ieri pomeriggio,tra briefing con Leo e partita...:D

oltre al garfico mi serve tu metta tutto quello che puoi
compreso :
il livello che se oltrepassato ti dice che si va sotto 21000
il livello che consideri non verra sfondato al ribasso comunque
le date dei minimi e massimi quanto hanno di tolleranza?
il possibile target dell'ultima gamba ribassista
tutto quello che ti viene in mente è utile
se hai anche 1 terzo scenario meglio

propongo che apri 1 thread a parte , perchè questa cosa dovrebbe proseguire con pochi interventi a lungo nel tempo

con la collaborazione fra le varie competenze del forum potremmo arrivare a grandi risultati operativi

ps la soluzione operativa che io proporro, penso stasera , non sarà la migliore in assoluto , ma quella ch ederiva dai miei paletti

altre idee operative sono ben accolte
 
Ammesso che quei prezzi siano eseguibili simultaneamente bisognerebbe verificare con il future in real time (anche per stabilire l'effettivo RF applicato)
Difficile ipotizzare 16-20 punti offerti e non accettati

Suppongo che il sito USA calcoli la vola sull'ultimo prezzo visto che espone molti 0


perfettamente vero :up: sarebbe da verificare la metodologia degli americani, probabile sia sugli eseguiti
però il differenziale è di 3-4 punti , e dato il mercato, ritengo che intorno a ATM siano abbastanza validi

i miei dati li ho rilevati come midprice den-let dai dati postati da Rob.luc, ed ho una differenza di 2 punti circa


ne parlo perchè è anomalia che vale la pena di indagare, e non vorrei che fossero i miei calcoli della vola.impl ad essere sbagliati -- :help::help::help:
 
ragazzi è un mistero :eek:


qui, una tesi
Wilmott Forums - call & put implied volatility

qui, chiarissimo ( ma a scadenza, credo sottointenda)
Answers.com - Is call and put implied volatility for the at the money option are same



qui, grafi con vola diverse e indicati gli spread den-lett pue e call
Option Chain Implied Volatility Calculator and Dynamic Display Engine

qui un paper ( beh , lo abstract) chiarissimo che sono diverse nella realtà, anche se in teoria non dovrebbe essere
Joint Modeling of Call and Put Implied Volatility
c'è il download

se riesco, lo leggo :) ma ho sonno :rolleyes::rolleyes:

ma mi ha già convinto

The reason behind the inequality of put and call implied volatilities may lie in the
different demand structure for calls and puts. There is an inherent demand for put
options that does not exist for similar calls, as institutional investors buy puts regularly
for purposes of portfolio insurance. There are often no market participants looking to sell
the same options to offset this demand, meaning that prices may need to be bid up high
enough for market makers to be willing to become counterparties to the deals
. With no
market imperfections such as transaction costs or other frictions present, option prices
should always be determined by no-arbitrage conditions, making implied volatilities of
identical call and put options the same.


quindi ;)
la differenza tra le due IV è un indicatore ? ;) :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto