Gorbaciov

si sono daccordo. personalmente non ho nessun pregiudizio nei confronti di nessuno: sono stato una cifra di volte sia negli Usa che in Russia ed in entrambi i posti, pur con le ovvie differenze, sono stato molto bene. Ma sono convinto che se un giorno ci ritroveremo con la melma fino al collo, non sarà a causa dei russi ma dei nostri alleati americani.
Per quanto riguarda i films....."cecoslovacco sottotitolato in ungherese" dici....dovrei provarlo come nuovo tipo di narcotico :d:

sulla Russia non ho elementi personali fondamentali per giudicare, ci sono stato 24 ore e mi sono trovato decisamente male ma non ci ho vissuto
 
si sono daccordo. personalmente non ho nessun pregiudizio nei confronti di nessuno: sono stato una cifra di volte sia negli Usa che in Russia ed in entrambi i posti, pur con le ovvie differenze, sono stato molto bene. Ma sono convinto che se un giorno ci ritroveremo con la melma fino al collo, non sarà a causa dei russi ma dei nostri alleati americani.
Per quanto riguarda i films....."cecoslovacco sottotitolato in ungherese" dici....dovrei provarlo come nuovo tipo di narcotico :d:
:d:
eppure io i film ungheresi, polacchi, cecoslovacchi, trasmessi dalla RAI, me li ricordo.
Ed erano due canali, non è che si potesse scappare.
Sarà un fatto culturale indotto, oppure fra quelli e Ombre rosse non c'era storia?
 
mi spieghi sta cosa dell'espansione Nato?
E' la Nato a espandersi attivamente o sono gli Stati che conoscono i russi a voler usufruire della protezione della Nato, sapendo bene cosa c'è dall'altra parte?
A me risulta che sia un'alleanza difensiva.

Che poi, prima dell'invasione dell'Ucraina, la Nato non è che godesse di grandissima salute.
purtroppo ho più domande che risposte,
secondo quelli di Limes (dichiaratamente dem) di cui mi fido ciecamente, dalle loro riviste che leggo spesso:
la nato dal 1989 é molto più attiva di quel che dovrebbe, ed é pure troppo poco passiva per essere dichiarata meramente difensiva;
la Russia gode di uno status da collaboratore "quasi" vincitore della 2ww che non é stato rispettato, che si riassume sostanzialmente nella garanzia dello spazio cuscinetto e Limes pubblica le stesse mappe che qualcuno ti ha già mostrato....

anch'io vivo bene nella colonia degli usa e non farei cambio peró sono critico sia verso gli usa che verso putin
 
Gorbaciov era un uomo che voleva la pace e sognava lontano.

Tutto il popolo russo ha radici culturali cristiane.

Non si può paragonare lo stato economico di allora, per un popolo che ha perso 25 milioni di uomini per affrontare Hitler, dopo pochi anni dalla rivoluzione per liberarsi dallo Zar.

Una economia puramente agricola che dopo la fine della 2 guerra si è vista costretta a spendere le poche risorse in armamenti difensivi per una guerra fredda messa in atto da Usa GB. I russi di quella generazione sono cresciuti in quel clima DIFENSIVO: anche culturalmente quindi. cabiarlo nn si fa in un attimo.

Gorbaciov fece il primo passo anche per la denuclearizzazone delle armi atomiche. E intendeva aprirsi al capitale misto

Tanto gli dobbiamo . Era un puro .

In quanto al benessere faccio notare che da noi ancora negli anni 60 in economia ancora prettamente agricola esisteva la mezzadria, forte discriminazione nella scuola e ancora di più in quella femminile: in Unione sovietica si andava a scuola a gratis e parità dei sessi.

Il resto della storia recente è accessibile a tutti. Vi sono anche altri aspetti che nn ho aggiunto e che se ne porebbe parlare, all base delle spinte divisive dei paesi satelliti, di tipo ebreo e cattolico che hanno giocato un ruolo non indifferente poi che hanno facilitato la spinta verso occidente. senza parlare della Polonia prima durante e dopo, e anche adesso. un popolo divisivo e fanatico che secondo me rimarrà semre un problema
 
Vabbè, è morto.
Prima o poi, capita a tutti.
Amen.
Nel paradiso dei comunisti starà slinguando con mummia di plastica compagno Breznev
 
:d:
eppure io i film ungheresi, polacchi, cecoslovacchi, trasmessi dalla RAI, me li ricordo.
Ed erano due canali, non è che si potesse scappare.
Sarà un fatto culturale indotto, oppure fra quelli e Ombre rosse non c'era storia?

Tra il cinema americano, e quello europeo c'è sempre stato un'abisso. tecnicamente superiore l'americano, pregno di intimismo ,umanesimo, fisolofia , nonchè poetico quello europeo. non c'è storia.

Nota di colore vissuto: il mio ex marito guardava John Waine, io trattenevo il respiro e studiavo lo svedese Bergam, il cinema francese, e Milos Forman, così per dire :D:
 
Quando discutiamo di politiche sovietiche/russe tendiamo a concentrarci su valutazioni irrilevanti, come quale tzar sia "liberale"/"democratico" (non lo è nessuno). Ma i prezzi del petrolio sono un fattore molto più importante dietro la politica del Cremlino.
Petrolio costoso -> Aggressivo
Petrolio a buon mercato -> Docile

Ora è costoso

 
Tra il cinema americano, e quello europeo c'è sempre stato un'abisso. tecnicamente superiore l'americano, pregno di intimismo ,umanesimo, fisolofia , nonchè poetico quello europeo. non c'è storia.

Nota di colore vissuto: il mio ex marito guardava John Waine, io trattenevo il respiro e studiavo lo svedese Bergam, il cinema francese, e Milos Forman, così per dire :D:
a parte che dire cinema europeo è dire decine di "cinemi" diversi.
Tuttavia fra i "cinemi" europei, i "cinemi" dell'est sono quelli da suicidio.
Non è che la famosa battuta sulla corazzata Potemkin nasce dal nulla, e soprattutto, se ancora oggi la ripetiamo, ci sarà un motivo molto, molto, molto concreto.

Comunque, come dicevo, negli anni 70 la RAI trasmetteva davvero ste mappazze ungheresi, polacche, cecoslovacche.
Io li ho visti che mio padre li voleva vedere.
So di che cosa parlo.
 
1662294203573.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto