Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Il nuovo ritardo (di almeno 5 mesi) veramente costerà caro all'economia greca e gli obiettivi del +2.7% del PIL 2017 sono, a mio modesto parere, già saltati, anche se firmassero domani (e non credo chiuderanno la diatriba prima di 2 mesi...). Anche l'ennesima figuraccia fatta da Syriza di fronte agli investitori internazionali è colossale e di certo non aiuta a far ritenere il paese greco affidabile per investimenti.

ND, come logico che sia, spera sempre nelle elezioni al più presto perchè i sondaggi danno una vittoria schiacciante. E dinanzi allo scempio di Syriza degli ultimi due anni, a me sembra che ci voglia davvero poco per fare meglio. Magari ci fossero elezioni a breve. io di certo comprerei a mani basse.

Per quanto riguarda i ritardi sul PIL, lo vedremo.
Le mie stime sono preoccupanti, solo se la situazione di incertezza si protrarrà sino a luglio.
Al momento esistono solo i dati negativi del quarto trimestre 2016 che hanno visto una leggera contrazione, rispetto ai trimestri precedenti.
Sappiamo che l'economia greca dà il meglio di sè nei mesi tardo primaverili/estivi.

Per quanto riguarda ND fa il suo gioco sporco, come lo aveva fatto Tsipras quando c'era Samaras.
E prima di lui con Papandreou.
Nulla di nuovo sotto il sole.
 
Si torna, dove si stava prima della discesa... soliti movimenti.
Poi bisogna vedere se si chiude tra marzo ed aprile.

In caso positivo, si dovrebbe poi uscire dal trading range e rompere verso l'alto.

Siamo sul livello di equilibrio, che non sconta un accordo, ma sconta la trattativa in corso.
Dalla forza del rimbalzo, parrebbe che ancora il mercato è fiducioso sulla possibilità di agganciare il QE.
Rimango dentro con tutto il malloppo.
 
Il giornale, secondo ANA - MPA, citando uno studio del Centro per la politica europea (CEP) di Friburgo si riferisce a "ridurre il credito 1/3 dei membri della zona euro, il che significa che questi paesi prima o poi devono salvato. Tra questi l'Italia, la terza più grande economia della zona euro, di cui il debito è 2.35 miliardi di Euro.

E magari fosse 2,35 miliardi di euro. Probabile errore del traduttore automatico.
Il debito italiano è oltre 2300 miliardi di euro!
 
Siamo sul livello di equilibrio, che non sconta un accordo, ma sconta la trattativa in corso.
Dalla forza del rimbalzo, parrebbe che ancora il mercato è fiducioso sulla possibilità di agganciare il QE.
Rimango dentro con tutto il malloppo.

Per chi fa trading, oggi direi che è giornata di vendita... dopo aver mietuto nei giorni scorsi.

Per chi ha un'orizzonte di medio periodo, può tranquillamente tenere (senza però annoiare sul forum con Tsipras, i greci scansafatiche che non rispettano gli accordi ecc. ecc.) ed attendere la possibile conclusione dell'affare nei prossimi mesi.
 
Per quanto riguarda i ritardi sul PIL, lo vedremo.
Le mie stime sono preoccupanti, solo se la situazione di incertezza si protrarrà sino a luglio.
Al momento esistono solo i dati negativi del quarto trimestre 2016 che hanno visto una leggera contrazione, rispetto ai trimestri precedenti.
Sappiamo che l'economia greca dà il meglio di sè nei mesi tardo primaverili/estivi.

La componente PIL greco legata al turismo, naturalmente, potrebbe andare bene ugualmente (anche se i grossi pacchetti vacanze si vendono ora... non in estate). Ma non basta, da solo, a tirare su il PIL annuale 2017 di +2.7%.

Il problema è legato agli investimenti in aziende. Ed è una questione puramente di fiducia.
Se il popolo greco ritira miliardi dai bancomat, figurati che immagine ha del proprio governo. E se lo fanno loro, che dire di investitori che hanno una pletora di opzioni dinanzi.. Investire in Grecia o in stati più "stabili" (Croazia, Montenegro, la stessa Albania) nell'UE o anche in altri stati a basso costo altrove?
Queste sono le domande che si fanno gli investitori internazionali, e non spostano certo miliardi per una specie di preliminare di sotto-accordicchio (fra l'altro narrato diversamente dalle due parti) come quello di ieri.
 
Per chi fa trading, oggi direi che è giornata di vendita... dopo aver mietuto nei giorni scorsi.

Per chi ha un'orizzonte di medio periodo, può tranquillamente tenere (senza però annoiare sul forum con Tsipras, i greci scansafatiche che non rispettano gli accordi ecc. ecc.) ed attendere la possibile conclusione dell'affare nei prossimi mesi.

Concordo.
I Greci non sono scansafatiche, e non è vero che non rispettano gli accordi.
E voglio concludere dicendo che questo non'è un governo di inetti.
:band:
 
Concordo.
I Greci non sono scansafatiche, e non è vero che non rispettano gli accordi.
E voglio concludere dicendo che questo non'è un governo di inetti.
:band:

Rammento che domani c'è l'incontro Merkel - Lagarde.
Ci potrebbe essere uno stop&go.
Dipende come Frau Angela venderà l'accordo al FMI.
 
Ultima modifica:
Rammento che domani c'è l'incontro Merkel - Lagarde.
Ci potrebbe essere uno stop&go.
Dipende da come Frau Angela venderà l'accordo al FMI.

Certo, ancora c'è strada da fare, ma con l'accettazione da parte Greca delle misure preventive, direi che la strada ormai è spianata.
Mi pare che dall' Europa si voglia evitare la crisi di governo e le elezioni. Non penso la Merkel si metta di traverso ora.
 
Dijsselbloem: Abbiamo un sacco di lavoro fiscale, del lavoro e delle pensioni



Ancora richiesto un sacco di lavoro per il completamento della seconda valutazione, ha detto che viene alla riunione Ecofin a Bruxelles il capo dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem.

"Come ho detto ieri, ha ancora bisogno di un sacco di lavoro fiscale, del lavoro e delle pensioni. Queste importanti riforme e avrà bisogno di un sacco di lavoro tecnico. Pertanto, la valutazione sarà chiusa al più presto possibile, ma non epitaktikotata, non ci sono problemi di liquidità per governo greco, ma le cose che orbitano fiducia è importante ", ha detto Dijsselbloem.

Alla domanda circa la data di ritorno di istituzioni di Atene, ha detto: "si riferisce alle istituzioni, quando torneranno Credo che nei prossimi giorni, sempre naturalmente da preparare, ma tornerà nel chiarire la questione dei giornalisti se il ritorno sarà.. entro la settimana, il presidente dell'Eurogruppo ha risposto "mi chiedete qualcosa che non so. Io non sono il loro capo ".

Infine, ha chiesto circa le misure che possono essere adottate dalla Grecia dalla zona finanziaria verrà creato, ha risposto: "In primo luogo, è il governo greco che vuole reinvestire l'area finanziaria, vuole usarlo. Parlerò con le istituzioni per questo e tornerò con una forma di pacchetto di investimenti che possono essere utilizzati in questo settore finanziario, ma non me decidere come sfruttare questi soldi. "

(capital.gr)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto