Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

La ciliegina sarebbe quella di non pagare la plus ... con qualche artificio tecnico nel concambio.
Ma la vedo difficile.

Forse, dico forse, in Grecia lo faranno (ma ad ogni autorità nazionale spetta la regolazione in merito).

Non perderei le speranze. Fra gli aderenti vi sono tanti lordisti (sopratutto i fondi esteri) per cui questo aspetto è fondamentale. Potrebbero aver studiato qualcosa di base (quindi che bypasserebbe anche le legislazioni nazionali) per portarli all'adesione. Inoltre non è ancora chiaro se, almeno inizialmente, sia prevista l'attivazione delle CAC. Questo potrebbe essere considerato in un secondo tempo, quindi sicuramente nel 2018. Si spiegherebbero allora i tempi rapidissimi in cui si prevede di realizzare l'operazione entro il 2017.

Cosa ne pensi Tommy.
 
Non perderei le speranze. Fra gli aderenti vi sono tanti lordisti (sopratutto i fondi esteri) per cui questo aspetto è fondamentale. Potrebbero aver studiato qualcosa di base (quindi che bypasserebbe anche le legislazioni nazionali) per portarli all'adesione. Inoltre non è ancora chiaro se, almeno inizialmente, sia prevista l'attivazione delle CAC. Questo potrebbe essere considerato in un secondo tempo, quindi sicuramente nel 2018. Si spiegherebbero allora i tempi rapidissimi in cui si prevede di realizzare l'operazione entro il 2017.

Cosa ne pensi Tommy.

Resto in attesa di comunicazioni.

Nel caso, in chiave precauzionale è sempre meglio disporre le minus (se in possesso) il giorno prima.

Se poi si inventano qualcosa, tanto meglio.
 
Accolgo positivamente lo scambio di titoli greci dalla stampa francese e americana



"Tutti i dati macroeconomici mostrano un ritorno alla crescita dopo otto anni di recessione o crescita zero e ridistribuzione delle finanze pubbliche", scrive il quotidiano francese Le Figaro , commentando la nuova impresa greca, che in uno Swap invita gli obbligazionisti a scambiare 20 titoli in scadenza tra il 2023 e il 2042 con cinque nuovi titoli con scadenza da 5 a 25 anni.

Le 20 obbligazioni coinvolte nello scambio di 1,5 miliardi ciascuna sono state emesse nel 2012 nell'ambito del PSI e la nuova impresa di swap "renderà i nuovi obblighi molto più facili da gestire e migliorare la liquidità" una fonte del ministero delle finanze ha detto.

Il quotidiano francese ricorda che la Grecia ha già effettuato con successo l'uscita dai mercati a luglio, con un tasso di interesse leggermente inferiore a quello raggiunto nella precedente uscita del mercato nell'aprile 2014, quando la coalizione di destra socialista, con il primo ministro Antonis Samaras.

Il giornale francese riporta che il paese vive con prestiti internazionali dal 2010 in cambio di misure di austerità e deregolamentazione che hanno portato ad un forte calo del PIL del paese e ad un tasso di disoccupazione record nell'eurozona. "Il terzo programma di prestiti, firmato dal signor Tsipras, sarà completato ad agosto, e in quella data la Grecia dovrebbe essere in grado di finanziarsi sui mercati".

Il quotidiano finanziario francese Les Echos pubblica inoltre una dichiarazione dell'economista Stalin Maneta di BNP Paribas, che stima che "questa operazione di swap non cambierà in modo significativo le scadenze o il debito greco, ma aiuterà a tornare alla regolarità suggerendo agli investitori sostituzione dei titoli emessi durante la crisi con altri con maggiore liquidità e più facile scambio sul mercato ".


NYT: le nuove obbligazioni saranno più attraenti per i grandi investitori di Wall Street


"Le nuove obbligazioni saranno più facili da vendere e vendere, e saranno anche più attraenti per i grandi investitori", ha scritto il Times di New York.

"La Grecia ha invitato gli investitori a scambiare 20 piccoli prestiti obbligazionari con 5 nuove scadenze per aumentare la liquidità prima di abbandonare il piano di salvataggio nell'agosto 2018. Le obbligazioni iniziali sono state emesse dopo la ristrutturazione del debito 2012, causando perdite significative agli investitori privati. Le nuove obbligazioni saranno più facili da liquidare e vendere e saranno anche più attraenti per i principali investitori del Wall Street Journal come Pimco e Frankli Templeton La scadenza fissata dal governo greco per le offerte per nuove obbligazioni scade il 28 novembre.

Da parte loro, il Financial Times sottolinea che la Grecia ha iniziato il processo di scambio di obbligazioni per aumentare la liquidità del mercato prima dell'uscita prevista dall'attuale piano di salvataggio. Lo scambio è un ulteriore passo nella ripresa delle normali attività di finanziamento nei mercati obbligazionari internazionali dopo aver lasciato il programma, ha detto un funzionario del Tesoro. "L'obiettivo è quello di creare uno stock di finanza (...) sufficiente a coprire i rimborsi del debito entro la metà del 2019", ha detto un altro funzionario. Se le condizioni dei mercati sono favorevoli, la Grecia cercherà di raccogliere ulteriori capitali nel 2018, ha aggiunto il funzionario.

Fonte: RES-EAP
 
Quindi se uno dovesse comprare quale sarebbe la più conveniente (quella che vespasianus diceva avere 1,5 figure di premio) ?
Grazie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto