giusto (nella definizione di classe mediobassa risparmiatrice mi ci metto anch'io e questo può condizionare la mia visione conservatrice).ma aggiungo che i tempi sono cambiati ,la svalutazione competitiva poteva funzionare in tempi di crescita mondiale molto più alti ,oggi temo che i danni del ritorno alla lira(enormi perchè in sostanza falliremmo e dovremmo nazionalizzare il sistema bancario etc ),non saremmo in grado di controbilanciarli con un boom delle esportazioni.che ci siano degli interessi(fortunatamente minoritari) anche nell'imprenditoria italiana a tornare alla lira è noto ,made in italy del nord che soffre la concorrenza europea e vuole tornare alle barriere nazionali ,con danno dei consumatori.gente che un tempo sosteneva l'antieuropeista(nei limiti in cui poteva farlo) Berlusconi e magari lo finanziava comprando pubblicità sulle sue reti ,baluardo potentissimo alle invasioni dei prodotti esteri,e ora si è spostato su Salvini e Borghi .