Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@StockExchange 28-02-2012, 13:10 #79042
1. La politica è l'unica alternativa conosciuta alla guerra; tutt'altra questione è se i politici europei correnti siano o meno all'altezza. La posizione del "piove, governo ladro" è utile per scaricare lo stress, ma non è accettabile in uno con il tuo spessore culturale. Hai mai provato a svolgere una funzione politica? Arbitro in una partita di calcetto, amministratore di condominio, ... Se pensi di essere più bravo dei politici attuali, hai il preciso dovere di proporti come leader; non è una provocazione, è solo il modo in cui le cose dovrebbero funzionare.

2. La distinzione che ho proposto tra cassettisti e speculatori dell'ultima ora è di tipo tecnico, non moralistico; i cassettisti possono ottenere maggiore attenzione dai media e dall'opinione pubblica. Non ho remore verso chi rischia in condizioni di elevata incertezza (speculare, osservare, riflettere), e se guadagna mi fa piacere e sono pronto a felicitarmi. Mi da fastidio invece chi in caso di perdita si fa prendere dal panico e dalla paranoia, e poi diffonde questi atteggiamenti nei forum.
Il pagamento dei debiti è un archetipo della convivenza umana; in questo thread si parla ormai disinvoltamente di ripudio totale del debito da parte della Grecia e anche degli altri paesi europei in difficoltà; tutto è possibile, ma questo è uno scenario apocalittico di fronte al quale le guerre mondiali del secolo scorso sarebbero solo delle passeggiate.
La realtà molto semplice è che anche i politici e le istituzioni europee sono in una condizione di estrema incertezza, come le banche, come tutti noi; la storia non è fatta sempre di routine. Il problema del retail per il momento è del tutto indefinito, occorre prima definire i grandi numeri, ai dettagli si penserà in seguito. Le proposte di soluzione del debito greco di cui attualmente si discute sono state elaborate dalla troika, non dal governo Greco. Sarebbe insensato, per rassicurare il retail, creare ulteriori difficolta alla procedura di swap.
Se e quando mi sarà prospetttata una soluzione penalizzante e ingiusta, prenderò le opportune iniziative; ad esempio proporrò ai bondisti greci di lungo periodo di organizzare manifestazioni pubbliche nelle capitali europee, a partire da Atene.
 
@StockExchange 28-02-2012, 13:10 #79042
1. La politica è l'unica alternativa conosciuta alla guerra; tutt'altra questione è se i politici europei correnti siano o meno all'altezza. La posizione del "piove, governo ladro" è utile per scaricare lo stress, ma non è accettabile in uno con il tuo spessore culturale. Hai mai provato a svolgere una funzione politica? Arbitro in una partita di calcetto, amministratore di condominio, ... Se pensi di essere più bravo dei politici attuali, hai il preciso dovere di proporti come leader; non è una provocazione, è solo il modo in cui le cose dovrebbero funzionare.

2. La distinzione che ho proposto tra cassettisti e speculatori dell'ultima ora è di tipo tecnico, non moralistico; i cassettisti possono ottenere maggiore attenzione dai media e dall'opinione pubblica. Non ho remore verso chi rischia in condizioni di elevata incertezza (speculare, osservare, riflettere), e se guadagna mi fa piacere e sono pronto a felicitarmi. Mi da fastidio invece chi in caso di perdita si fa prendere dal panico e dalla paranoia, e poi diffonde questi atteggiamenti nei forum.
Il pagamento dei debiti è un archetipo della convivenza umana; in questo thread si parla ormai disinvoltamente di ripudio totale del debito da parte della Grecia e anche degli altri paesi europei in difficoltà; tutto è possibile, ma questo è uno scenario apocalittico di fronte al quale le guerre mondiali del secolo scorso sarebbero solo delle passeggiate.
La realtà molto semplice è che anche i politici e le istituzioni europee sono in una condizione di estrema incertezza, come le banche, come tutti noi; la storia non è fatta sempre di routine. Il problema del retail per il momento è del tutto indefinito, occorre prima definire i grandi numeri, ai dettagli si penserà in seguito. Le proposte di soluzione del debito greco di cui attualmente si discute sono state elaborate dalla troika, non dal governo Greco. Sarebbe insensato, per rassicurare il retail, creare ulteriori difficolta alla procedura di swap.
Se e quando mi sarà prospetttata una soluzione penalizzante e ingiusta, prenderò le opportune iniziative; ad esempio proporrò ai bondisti greci di lungo periodo di organizzare manifestazioni pubbliche nelle capitali europee, a partire da Atene.

E guarda caso abbiamo un paese protagonista, scatenante comune...:rolleyes:
C'è chi nelle apocalissi ci sguazza. :titanic:
 
@StockExchange 28-02-2012, 13:10 #79042
1. La politica è l'unica alternativa conosciuta alla guerra; tutt'altra questione è se i politici europei correnti siano o meno all'altezza. La posizione del "piove, governo ladro" è utile per scaricare lo stress, ma non è accettabile in uno con il tuo spessore culturale. Hai mai provato a svolgere una funzione politica? Arbitro in una partita di calcetto, amministratore di condominio, ... Se pensi di essere più bravo dei politici attuali, hai il preciso dovere di proporti come leader; non è una provocazione, è solo il modo in cui le cose dovrebbero funzionare.

2. La distinzione che ho proposto tra cassettisti e speculatori dell'ultima ora è di tipo tecnico, non moralistico; i cassettisti possono ottenere maggiore attenzione dai media e dall'opinione pubblica. Non ho remore verso chi rischia in condizioni di elevata incertezza (speculare, osservare, riflettere), e se guadagna mi fa piacere e sono pronto a felicitarmi. Mi da fastidio invece chi in caso di perdita si fa prendere dal panico e dalla paranoia, e poi diffonde questi atteggiamenti nei forum.
Il pagamento dei debiti è un archetipo della convivenza umana; in questo thread si parla ormai disinvoltamente di ripudio totale del debito da parte della Grecia e anche degli altri paesi europei in difficoltà; tutto è possibile, ma questo è uno scenario apocalittico di fronte al quale le guerre mondiali del secolo scorso sarebbero solo delle passeggiate.
La realtà molto semplice è che anche i politici e le istituzioni europee sono in una condizione di estrema incertezza, come le banche, come tutti noi; la storia non è fatta sempre di routine. Il problema del retail per il momento è del tutto indefinito, occorre prima definire i grandi numeri, ai dettagli si penserà in seguito. Le proposte di soluzione del debito greco di cui attualmente si discute sono state elaborate dalla troika, non dal governo Greco. Sarebbe insensato, per rassicurare il retail, creare ulteriori difficolta alla procedura di swap.
Se e quando mi sarà prospetttata una soluzione penalizzante e ingiusta, prenderò le opportune iniziative; ad esempio proporrò ai bondisti greci di lungo periodo di organizzare manifestazioni pubbliche nelle capitali europee, a partire da Atene.

Va bene l'ora tarda, va bene che i debiti vanno onorati, ma paragonare un default (o anche una serie di default) alle due guerre mondiali in cui sono morte oltre 75 milioni di persone è come minimo assurdo e privo di ogni senso della proporzione, nonché un insulto alle vittime.
 
forse OT

Va bene l'ora tarda, va bene che i debiti vanno onorati, ma paragonare un default (o anche una serie di default) alle due guerre mondiali in cui sono morte oltre 75 milioni di persone è come minimo assurdo e privo di ogni senso della proporzione, nonché un insulto alle vittime.
I motivi per cui molte volte scoppiano le guerre sono di tipo monetario... L'unione europea nasce come unione monetaria prima che politica per eliminare alla radice il problema delle ripicche (nazionalismi) tra stati e allentare le tensioni monetarie (questo è un mio pensiero). In momenti di difficoltà economiche i vari "ismi" tornano dal passato e si ripropongono in maniera diversa "La storia non è mai uguale a se stessa". I politici hanno il compito di gestire queste situazioni e fare in modo tale che non degenerino in guerre. Purtroppo quando si è definita l'unione monetaria non si è pensato al passato (crisi del '29) e non si è capito quanto oggi i mercati siano legati tra loro. I politici odierni pensano di gestire la crisi come se fosse limitata al loro stato...purtroppo non è così. Monti in questo senso ci sta salvando....
Da parte mia, se l'Unione Europea mi avesse chiesto di dare i miei bond greci al prezzo di costo senza alcun guadagno per preservare se stessa, io avrei aderito volentieri, rinunciando anche alle mie cedole...
 
Da un punto di vista giuridico penso che queste lettere siano tutte una fregatura.

A mio avviso è conveniente non rispondere del tutto poiche' rispondendo ti fai loro complice a tue spese di un errore studiato a tavolino. La loro voluta vaghezza nei confronti dei retail.
ATTENZIONE ALLA FREGATA: Anche se rispondi 2 e sei astenuto inviando il Fax risulti essere a conoscenza della situazione e quindi ti posso caccare e non puoi fare nessuna azione legale. Qualunque cosa facciate è sempre una fregata a meno che non vogliate farvi fregare di vostra spontanea volonta' barrando l'opzione 5.

Il Fax e l'invio di dati equivale per loro alla patente giuridica per caccarvi.
Altrimenti cosa se ne fregano se sei astenuto o meno? Hanno bisogno del maggior numero di persone che siano a conoscenza di questo swap e la certificazione è il vs fax.

lo struzzo anche se mette la testa in una buca viene mangiato ugualmente dal leone
 
I motivi per cui molte volte scoppiano le guerre sono di tipo monetario... L'unione europea nasce come unione monetaria prima che politica per eliminare alla radice il problema delle ripicche (nazionalismi) tra stati e allentare le tensioni monetarie (questo è un mio pensiero). In momenti di difficoltà economiche i vari "ismi" tornano dal passato e si ripropongono in maniera diversa "La storia non è mai uguale a se stessa". I politici hanno il compito di gestire queste situazioni e fare in modo tale che non degenerino in guerre. Purtroppo quando si è definita l'unione monetaria non si è pensato al passato (crisi del '29) e non si è capito quanto oggi i mercati siano legati tra loro. I politici odierni pensano di gestire la crisi come se fosse limitata al loro stato...purtroppo non è così. Monti in questo senso ci sta salvando....
Da parte mia, se l'Unione Europea mi avesse chiesto di dare i miei bond greci al prezzo di costo senza alcun guadagno per preservare se stessa, io avrei aderito volentieri, rinunciando anche alle mie cedole...

I motivi per cui molte volte scoppiano le guerre sono economici.
La moneta unica non risolve gli squilibri economici, anzi rischia di aggravarli se gestita come l'hanno gestita. Diventa una camicia di forza dentro cui rischi di scoppiare e non hai spazio di manovra se non l'austerity in certe congiunture.
Specie poi se c'è un decoupling dei fondamentali economici in paesi che condividono questa stessa moneta. E se la politica monetaria la detta implicitamente il paese economicamente più forte, per paura di scelte che lo danneggino, rispetto alle sue esigenze, ma incurante di ciò che sarebbe necessario per la maggioranza, in termini di popolazione, degli europei.
La moneta unica è una gran cosa secondo me, un esempio di sviluppo e progresso umano. Ma necessità più integrazione, su presupposti strettamente democratici, non per quote di controllo della holding Europa.
 
I motivi per cui molte volte scoppiano le guerre sono economici.
La moneta unica non risolve gli squilibri economici, anzi rischia di aggravarli se gestita come l'hanno gestita. Diventa una camicia di forza dentro cui rischi di scoppiare e non hai spazio di manovra se non l'austerity in certe congiunture.
Specie poi se c'è un decoupling dei fondamentali economici in paesi che condividono questa stessa moneta. E se la politica monetaria la detta implicitamente il paese economicamente più forte, per paura di scelte che lo danneggino, rispetto alle sue esigenze, ma incurante di ciò che sarebbe necessario per la maggioranza, in termini di popolazione, degli europei.
La moneta unica è una gran cosa secondo me, un esempio di sviluppo e progresso umano. Ma necessità più integrazione, su presupposti strettamente democratici, non per quote di controllo della holding Europa.
ho usato il termine sbagliato...volevo dire economici... gracias...
 
http://www.investireoggi.it/forum/p...-stato-portoghesi-vt52139-94.html#post2760843


Solito report ad effetto secondo me. Indubbiamente se ne comincia a parlare a livello di report e analisti vari e si sta preparando il terreno per altre scorribande speculative.
Fortunatamente a livello istituzionale europeo non se ne è mai fatta menzione di una simile eventualità e anzi si è cercato di tranquilluzzare tutti, col "no more PSI", ma vatti a fidare. Fortuna che l'attenzione di Shauble è rivolta altrove, alla Grecia...(o al Sudoku? :-? :D )

Comunque in particolare il pezzo che ho quotato dal 3d specifico mi sembra realmente puramente "scandalistico". A prescindere che nei numeri, tecnicamente, il Portogallo possa aver realmente bisogno di un simile sgravio sullo stock di debito (50% :eek:) se si ripassasse da questa via con lo PSI e l'haircut per gli investitori (e di quell'entità:eek:) piuttosto che facilitando il ritorno della fiducia e riattivando il fisiologico schema Ponzi su cui si basa il mercato del debito, allora prepariamoci a veder ristrutturati anche bonos, btp e titoli irlandesi.

PSI o non PSI, tieni conto che - salvo ripensamenti - con l'entrata in vigore dell'ESM i titoli dell'Eurozona usciranno provvisti di CAC per eventuali "ristrutturazioni indolori".
Non è ancora chiara la questione (solo sulle nuove emissioni?) ma gli strumenti li stanno predisponendo.
 
e siamo già a marzo;

come minimo mi sembra che stiano facendo le cose con un po' di affanno (vedi la richiesta di swap al retail)

se formalmente è un atto dovuto, si sono svegliati tardi: il tempo è scarso; se l' atto formale ad esempio è la raccomandata...
è impossibile che ce la facciano: uno semplicemente non la ritira, e si considera come consegnata solo dopo un certo periodo di tempo (ben oltre il 27 marzo a questo punto, credo)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto