L'Europa dei mercanti è sempre pronta ad estendere le sue frontiere per conquistare nuovi mercati, ma non per spartirsi gli oneri di una unificazione monetaria gestita malissimo, illudendosi di poter condividere una moneta senza meccanismi di centralizzazione della politica fiscale e un coordinamento dei bilanci strettamente centralizzato.
Neanche a spartirsi gli oneri in termini di mere garanzie, che se pure sono un costo finanziario calcolabile, fossero state rilasciare per tempo, prima che la speculazione ci prendesse gusto a colpire proprio sulle debolezze e incertezze dimostrate, avrebbero avuto un effetto leva nel sostenere la fiducia del credito.