Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora non ho sentito nemmeno rumors a riguardo.
Ma nell'ipotesi che la cosa prenda forma, direi che l'offerta dovrà essere davvero allettante, altrimenti il gioco non varrebbe la candela e tutti quelli che ne avrebbero la possibilità attenderebbero la scadenza.

Per quanto riguarda l'ipotesi di risanamento e conseguente rialzo delle quotazioni delle nuove emissioni, voglio precisare che credo sia possibile ma a lungo termine. Nell'immediato credo che i prezzi rimarrebbero ugualmente raso terra.


La BCE non specula, quindi ha tutto l'interesse nel restituire alla Grecia ciò che ha acquistato al prezzo di carico (nella migliore delle ipotesi, poichè sappiamo che nel 2010 i prezzi erano altri ...)
E la Grecia, a sua volta, ha interesse a riprendersi il debito a prezzo scontato.
Sempre in chiave positiva vedrei prezzi intorno ai 60.
 
La BCE non specula, quindi ha tutto l'interesse nel restituire alla Grecia ciò che ha acquistato al prezzo di carico (nella migliore delle ipotesi, poichè sappiamo che nel 2010 i prezzi erano altri ...)
E la Grecia, a sua volta, ha interesse a riprendersi il debito a prezzo scontato.
Sempre in chiave positiva vedrei prezzi intorno ai 60.

Questo sarebbe un ottimo motivo per attendere la scadenza a 100 dei titoli brevi.
Forse sarebbe un'offerta valida per chi possiede titoli lunghi con prezzo di carico molto basso (30-40). Altrimenti, chi li possiede sopra i 60, forse potrebbe resistere alle lusinghe senza farsi troppi scrupoli.

IMHO
 
Questo sarebbe un ottimo motivo per attendere la scadenza a 100 dei titoli brevi.
Forse sarebbe un'offerta valida per chi possiede titoli lunghi con prezzo di carico molto basso (30-40). Altrimenti, chi li possiede sopra i 60, forse potrebbe resistere alle lusinghe senza farsi troppi scrupoli.

IMHO

Questo già questo lo vedo un pò meno.
Però bisognerà vedere quanto rimarrà del marzo 2012 dopo le operazioni connesse allo PSI.
Se al posto dei 14 MLD da rimborsare ne rimanessero in giro soltanto un paio, potrebbe darsi.
 
Questo già questo lo vedo un pò meno.
Però bisognerà vedere quanto rimarrà del marzo 2012 dopo le operazioni connesse allo PSI.
Se al posto dei 14 MLD da rimborsare ne rimanessero in giro soltanto un paio, potrebbe darsi.

Non sempre traspare questo tuo pessimismo.
Allora per la maggio o l'agosto hai il pollice verso?

Io penso che il ragionamento sul salvataggio non tenga in considerazione l'avanzo di debito calcolato su ogni singola scadenza. Credo sia un calcolo globale.
Gli stanziamenti della troika serviranno a coprire dove serve.
So che questo mio ultimo ragionamento non è basato su notizie effettive, però la vedo così, anche in funzione del fatto che così facendo si eviterebbe il default.
Del resto non permetterebbero il default soltanto perché la marzo costa cara alla Grecia mentre il debito è stato globalmente abbassato comunque di una % accettabile... non credi?
 
Ultima modifica:
Per ora non ho sentito nemmeno rumors a riguardo.
Ma nell'ipotesi che la cosa prenda forma, direi che l'offerta dovrà essere davvero allettante, altrimenti il gioco non varrebbe la candela e tutti quelli che ne avrebbero la possibilità attenderebbero la scadenza.

Per quanto riguarda l'ipotesi di risanamento e conseguente rialzo delle quotazioni delle nuove emissioni, voglio precisare che credo sia possibile ma a lungo termine. Nell'immediato credo che i prezzi rimarrebbero ugualmente raso terra.
La situazione immagino non cambierà almeno fino a quando la Grecia non sarà nuovamente in grado di riaffacciarsi al mercato con le proprie gambe.

previsto nel 2020
 
Non sempre traspare questo tuo pessimismo.
Allora per la maggio o l'agosto hai il pollice verso?

Io penso che il ragionamento sul salvataggio non tenga in considerazione l'avanzo di debito calcolato su ogni singola scadenza. Credo sia un calcolo globale.
Gli stanziamenti della troika serviranno a coprire dove serve.
So che questo mio ultimo ragionamento non è basato su notizie effettive, però la vedo così, anche in funzione del fatto che così facendo si eviterebbe il default.
Del resto non permetterebbero il default soltanto perché la marzo costa cara alla Grecia mentre il debito è stato globalmente abbassato comunque di una % accettabile... non credi?

non credo proprio, perchè per esempio già nel piano di luglio avevano tenuto conto dei benefici parziali anno per anno dello swap, per esempio beneficio 2011 andava ad impattare positivamente su ... etc
quindi i conti se li sono sicuramente fatti data per data scadenza per scadenza
e c'era pure un report di qualcuno che si era calcolato il cash flow in base alle date di tranche del primo piano ed al fabbisogno, anche considerando diverse % di adesione del primo swap ...
insomma i conti penso che se li siano fatti molto bene
 
UBS, report 7 dicembre:
"... the recession in the Eurozone will be difficult to avoid, and Greece, in our view, will still default in spring next year. The de-leveraging of Financials will continue."

 
non credo proprio, perchè per esempio già nel piano di luglio avevano tenuto conto dei benefici parziali anno per anno dello swap, per esempio beneficio 2011 andava ad impattare positivamente su ... etc
quindi i conti se li sono sicuramente fatti data per data scadenza per scadenza
e c'era pure un report di qualcuno che si era calcolato il cash flow in base alle date di tranche del primo piano ed al fabbisogno, anche considerando diverse % di adesione del primo swap ...
insomma i conti penso che se li siano fatti molto bene

Se conoscono già le cifre non vedo dove sia il problema per la scadenza di marzo. Pochi o tanti, sanno già quanti ne dovranno restituire cash e quanti saranno swappati. Quindi non avranno sorprese che possano fargli cambiare strategia all'improvviso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto