Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se è un tentativo di confutazione non mi sembra ben riuscito; una cosa è il sentiment generico di mercato, una cosa è l'operatività sul singolo titolo che evidentemente risente di molteplici fattori nell'immediato....sono "elementa prima" della finanza

invece è riuscita bene.
Il sentiment (borse e euro in verde) dice che qualche soluzione si troverà, ma che questo accordo è negativo per i GGBeisti (GGBn calo, soprattutto le marzo, scommessa principe dell'hold-out).
Sono "elementa asilo" della finanza:D
 
invece è riuscita bene.
Il sentiment (borse e euro in verde) dice che qualche soluzione si troverà, ma che questo accordo è negativo per i GGBeisti (GGBn calo, soprattutto le marzo, scommessa principe dell'hold-out).
Sono "elementa asilo" della finanza:D


Come dicevo un po' di post fa, uno sgancio dalla situazione greca è già da un po' che è in atto, almeno un paio di mesi.
Sulla Grecia hanno solo speculato come gli è parso e piaciuto, saldi pressochè invariati.
Poi, in termini di mercato, avanti la prossima magagna.
 
Per ridurre il tasso del prestito originale

Al centro dell'Eurogruppo, il coinvolgimento della BCE nel programma greco

Pubblicato il: Lunedi 20 February, 2012






Il coinvolgimento della BCE nel nuovo programma greco e la possibilità di individui più grandi falciatrici sono aspetti critici da discutere nel pomeriggio l'Eurogruppo.

Secondo ambienti del ministero per il finanziamento del gruppo di lavoro ha tenuto ieri dell'Eurogruppo a Bruxelles negoziato difficile per il nuovo programma e il PSI. Il Presidente del Consiglio dei consulenti economici, Mr. George Zanias con il Direttore Generale PDMA Mr. P. Christodoulou, in comunicazione costante con il Vice Primo Ministro e Ministro delle Finanze Sig. Evangelos Venizelos, di fronte la catena di criticità:

Il dibattito sul "conto escrow" attraverso il quale la Grecia normalmente servire il debito estero è cresciuto molto bene in quanto rimossi molti elementi problematici e poco pratico, mentre il contatore che i consulenti hanno preparato il governo greco sembra finalmente essere considerata più realistica e operativo. È interessante notare che su questa questione cruciale del FMI sembrava coerente con la parte greca.

Una chiave è stata anche una discussione su come la partecipazione aggiuntiva del settore pubblico (OSI) per raggiungere un rapporto debito PIL vicino al 120% nel 2020.
Secondo le stesse fonti sembravano d'accordo a ridurre il tasso del prestito originale (GLF), e la partecipazione dei portafogli di investimento delle banche centrali nazionali hanno titoli greci al PSI. Al contrario vi è ancora un problema con il trasferimento in Grecia degli utili della BCE dal portafoglio di titoli di Stato greci.

Infine, la possibilità di una maggiore partecipazione del settore privato nel PSI, in particolare attraverso la gestione degli interessi maturati sul debito continua ad essere elevato a contatto diretto con la IIF, la leadership che si trova anche a Bruxelles.

(Ta Nea)
 
invece è riuscita bene.
Il sentiment (borse e euro in verde) dice che qualche soluzione si troverà, ma che questo accordo è negativo per i GGBeisti (GGBn calo, soprattutto le marzo, scommessa principe dell'hold-out).
Sono "elementa asilo" della finanza:D

la finanza di rado segue gli scenari scontati come quello che hai descritto e difatti la 2012 è estremamente volatile stamani range 35.75-41 last 37,34:D:D
 
Per me il quadro è chiaro.
L'unica nostra speranza (per gli ISIN GR) rimane la questione dei 100K... l'ultimo desiderio del condannato a morte.

La questione dei 100k avrà una ratio "politica", non certamente legale. Però come lo giustifichi politicamente un 100K puro e semplice?
Che chi entra a 21 oggi prende 100? O chi compra la marzo fa il 1000%?
Quindi si premierebbero gli speculatori?
Se devono giustificarla in qualche modo, la giustificazione deve essere sostenibile politicamente, tanto giuridicamente non lo sarà mai.
 
La questione dei 100k avrà una ratio "politica", non certamente legale. Però come lo giustifichi politicamente un 100K puro e semplice?
Che chi entra a 21 oggi prende 100? O chi compra la marzo fa il 1000%?
Quindi si premierebbero gli speculatori?
Se devono giustificarla in qualche modo, la giustificazione deve essere sostenibile politicamente, tanto giuridicamente non lo sarà mai.

queste sono tesi morali di cui la finanza se ne infischia....c'è prassi consolidatissima a rigaurdo:cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto