Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La qual cosa non lascia oggettivamente spazio che a un'unica deduzione: tecnicamente l'unica distinzione che il ministero delle finanze greco (o chi per esso) sia in grado di fare è retail greco vs tutto il resto del mondo (distinguere tra HF o privati italiani, tedeschi o cinesi è una speranza tutta e solo nostra, temo).

Cosa difficile ma non impossibile.
Ad esempio se tieni un conto in Svizzera ci sono "filtri" che in Italia non ci sono. Idem se tieni i conti nei "paradisi fiscali".
In questo senso non credo sia impossibile trovare un "sentire comune" nell'Eurozona.
 
Si comincia a mettere sale in zucca.....Storna tutto

Ti dico solo che per colpa della Grecia pendente (e Portogallo e spread ballerino e tre sorelle che rompono i coxxxoni a tutte le ore) non ho fatto l'entratona sui minimi che volevo fare su Ucg a 2,4 ne su MPS a 20c.
E non parlo col senno di poi, ma con fondamentali alla mano.
Nel primo caso cantavano già la messa funebre anche al Portogallo, nel secondo Eba si/Eba no per aumento di capitale, questione ancora pendente ma che il mercato sta scotomizzando (un po' come fa fenox sui ggb).
Se non fossimo sempre a un passo dal baratro nella zona euro, con il bilancio delle banche che ormai varia come un sismografo collegato agli spread nazionali, a quei valori un upside minimo del 100% era scontato per sole considerazioni fondamentali. Quasi un mero arbitraggio rispetto ai peers. Il punto è che mi sembrava una così grande occasione che invece che il classico accumulate in via eccezionale volevo fare l'entratona secca col timing giusto per il rally.
Credevo che per il rally fosse opportuno sapere come si valicava la scadenza di marzo per la Grecia.Inutile dire che il timing l'ho fallito :rolleyes:
In simili circostanze una esposizione simile a quella che ho tenuto in Grecia l'avrei sopportata, decisamente meno rischioso dell'affare greco.
Solo che se non ti garantisci subito un +15-20% nei giorni seguenti e poi segui con trial stop, con la volatilità di questi tempi è pericoloso.
E prendere subito in faccia un -10% con forti esposizioni non è piacevole, perchè di questi tempi le perdite è meglio tagliarle sul nascere. Perchè se si inizia a scendere e nel mentre si prendono anche decisioni in Europa continuamente deliranti, magari ti fai un incastro lungo un anno e un altro ADC. In questa fase il timing è tutto. Non è il tempo degli investitori ma dei traders, perchè i fondamentali fanno un po' tutti schifo e l'UE riesce spesso a far andare il sentiment ancora più a schifo di quanto non lo siano i fondamentali.:wall:
 
Venizelos: nessuno vuole rendere più facile per gli obbligazionisti a speculare

Il ministro delle Finanze ha detto la Casa Commissione delle finanze ha
giustificato l'urgenza del disegno di legge per il diritto montaggio.

Con la procedura d'urgenza viene discusso nel Finance House Comitato disegno di legge di due articoli sul PSI-un accordo "storico" dal ministro delle Finanze e dei relatori dei partiti di governo.

Nello spiegare il dibattito la scelta del disegno di legge con urgenza, il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos ha detto che per raggiungere il taglio del debito e lo scambio di titoli, ci deve essere cambiamento nel greco quadro imperfetto giuridico che non prevede rappresentanza collettiva obbligazionisti, e "per avere una completa attuale legge greca, che sarà pubblicato domani dalla legge, al fine di adottare l'atto nel governo, altrimenti si eviteranno i periodi di marzo: 12 marzo (giorno pp scambio di obbligazioni che beneficiano di diritto greco) è molto vicino al 14 marzo, data in cui il paese ha bisogno di denaro. "

"Io non credo che nessuno vorrebbe facilitare bond-e anche quelli che sono entità non regolamentate e speculare contro il debito pubblico greco", ha sottolineato il signor Venizelos.

Nel frattempo, il ministro delle finanze ha sottolineato che l'inclusione di nuove obbligazioni nel diritto britannico, è perché "obbligazionista non verrà con la legge greca." Oltre a ciò, "l'applicazione della legge è la legge del luogo, che il greco legge e non vi è alcuna minaccia per la proprietà pubblica (strade, piazze, risorse minerarie, siti archeologici), qualsiasi questione relativa al dominio pubblico e sostanza. "

Le spiegazioni del signor Venizelos ha incontrato il consenso delle parti a sostegno delle Papademos governo e di contrasto dei partiti più piccoli:

"Le scadenze sono per lo scambio di obbligazioni, di non discutere la questione in Parlamento. La confessione del ministro che la legge è urgente perché il 14 marzo dovrà pagare il vincolo di 14 miliardi di euro, dimostra quanto sia urgente è stato un voto per il disegno di legge ", sostenuto da P. Markakis (LAOS).

"Il voto tempi, è molto importante", ha detto il relatore LAOS E. Venizelos. "Il partito che hanno votato con entusiasmo le dichiarazioni programmatiche del governo, istituito per attuare la decisione del 26 ottobre e l'assunzione dei relativi impegni. Non fare qualsiasi altra cosa di quello che avete votato ".

Se non implementato il PSI, «ogni spekouladoros può uscire del procedimento e afferma di essere pagati alla pari", ha detto il signor Venizelos. "Le cose sono molto semplici: vogliamo rendere il debito sostenibile, non gli importi versati a rate dal 14 marzo in poi, per spostare i legami di spostare il loro valore nominale e al momento del pagamento, per dare una nuova opportunità il posto giusto per sentirsi sicuri depositanti Greci e portare i loro depositi indietro? Vogliamo mantenere i nostri partner in euro, o vuole giocare di fallimento, con i giochi di ritorno nella moneta nazionale? In nome della riduzione dei salari e delle pensioni , non puoi pagare gli stipendi e le pensioni ", ha detto il signor Venizelos indirizzata ai membri della sinistra.

"E 'inaccettabile che il boia a freddo da affrontare con questo modo Itamos al partito comunista", ha detto il relatore del partito, Nick Karathanasopoulos. "Il PSI è un anello di una catena con conseguente venir meno del popolo, e da questo punto di vista non giocare in obbligazionisti di business."

"Il ministro sta abusando l'emergenza, il governo si dedica a quattro mesi dal 26 ottobre e dà la Casa poche ore. Trasferire le decisioni del Parlamento thyrokolliti compiuti ", ha osservato D. Papadimoulis (SYRIZA).

kathimerini.gr
 
Chiusura ad Atene molto pesante .. ASE a 751 punti -5,67%.
Volumi normali a 70 MLN.

Spread sul decennale in oscillazione stabile a 3373 pb. con qualche puntatina verso l'alto.

Caporetto per la "marzo".
 
Finlandia Lawmk'r ci dice su Grecia: "Il Parlamento vuole che le cifre esatte prima che la Finlandia firma le carte, gli importi esatti che sarà la nostra causa"
 
Ti dico solo che per colpa della Grecia pendente (e Portogallo e spread ballerino e tre sorelle che rompono i coxxxoni a tutte le ore) non ho fatto l'entratona sui minimi che volevo fare su Ucg a 2,4 ne su MPS a 20c.
E non parlo col senno di poi, ma con fondamentali alla mano.
Nel primo caso cantavano già la messa funebre anche al Portogallo, nel secondo Eba si/Eba no per aumento di capitale, questione ancora pendente ma che il mercato sta scotomizzando (un po' come fa fenox sui ggb).
Se non fossimo sempre a un passo dal baratro nella zona euro, con il bilancio delle banche che ormai varia come un sismografo collegato agli spread nazionali, a quei valori un upside minimo del 100% era scontato per sole considerazioni fondamentali. Quasi un mero arbitraggio rispetto ai peers. Il punto è che mi sembrava una così grande occasione che invece che il classico accumulate in via eccezionale volevo fare l'entratona secca col timing giusto per il rally.
Credevo che per il rally fosse opportuno sapere come si valicava la scadenza di marzo per la Grecia.Inutile dire che il timing l'ho fallito :rolleyes:
In simili circostanze una esposizione simile a quella che ho tenuto in Grecia l'avrei sopportata, decisamente meno rischioso dell'affare greco.
Solo che se non ti garantisci subito un +15-20% nei giorni seguenti e poi segui con trial stop, con la volatilità di questi tempi è pericoloso.
E prendere subito in faccia un -10% con forti esposizioni non è piacevole, perchè di questi tempi le perdite è meglio tagliarle sul nascere. Perchè se si inizia a scendere e nel mentre si prendono anche decisioni in Europa continuamente deliranti, magari ti fai un incastro lungo un anno e un altro ADC. In questa fase il timing è tutto. Non è il tempo degli investitori ma dei traders, perchè i fondamentali fanno un po' tutti schifo e l'UE riesce spesso a far andare il sentiment ancora più a schifo di quanto non lo siano i fondamentali.:wall:

Non sei il solo "paralizzato".
Io ho fatto qualcosina, ma tranquilla (tipo Enel ... :rolleyes:), il resto fermo o in "maturazione cedolare" :D.
Devo dirti che dai minimi complessivi di portafoglio, intorno a novembre, ho recuperato parecchio, una buona percentuale già in attivo.
Certo rimane l'onta dei GGB ... ma ci sono affezionato :).
 
Ti dico solo che per colpa della Grecia pendente (e Portogallo e spread ballerino e tre sorelle che rompono i coxxxoni a tutte le ore) non ho fatto l'entratona sui minimi che volevo fare su Ucg a 2,4 ne su MPS a 20c.
E non parlo col senno di poi, ma con fondamentali alla mano.
Nel primo caso cantavano già la messa funebre anche al Portogallo, nel secondo Eba si/Eba no per aumento di capitale, questione ancora pendente ma che il mercato sta scotomizzando (un po' come fa fenox sui ggb).
Se non fossimo sempre a un passo dal baratro nella zona euro, con il bilancio delle banche che ormai varia come un sismografo collegato agli spread nazionali, a quei valori un upside minimo del 100% era scontato per sole considerazioni fondamentali. Quasi un mero arbitraggio rispetto ai peers. Il punto è che mi sembrava una così grande occasione che invece che il classico accumulate in via eccezionale volevo fare l'entratona secca col timing giusto per il rally.
Credevo che per il rally fosse opportuno sapere come si valicava la scadenza di marzo per la Grecia.Inutile dire che il timing l'ho fallito :rolleyes:
In simili circostanze una esposizione simile a quella che ho tenuto in Grecia l'avrei sopportata, decisamente meno rischioso dell'affare greco.
Solo che se non ti garantisci subito un +15-20% nei giorni seguenti e poi segui con trial stop, con la volatilità di questi tempi è pericoloso.
E prendere subito in faccia un -10% con forti esposizioni non è piacevole, perchè di questi tempi le perdite è meglio tagliarle sul nascere. Perchè se si inizia a scendere e nel mentre si prendono anche decisioni in Europa continuamente deliranti, magari ti fai un incastro lungo un anno e un altro ADC. In questa fase il timing è tutto. Non è il tempo degli investitori ma dei traders, perchè i fondamentali fanno un po' tutti schifo e l'UE riesce spesso a far andare il sentiment ancora più a schifo di quanto non lo siano i fondamentali.:wall:

Infatti...vado solo di scorribande in questo periodo :D

Investire in una situazione del genere non mi passa neanche per la testa :lol:

Ringraziamo la lungimiranza nordica :lol:

Intanto vado a farmi un giro di PMI :eek::lol::lol::lol:
 
Reportage Costas Tsachakis - Effie Karageorgou

"Spuntati" ed i legami della società.

Lo ha confermato ieri dal ministro delle finanze Evangelos Venizelos ha aggiunto che una seconda fase "saranno protetti da meccanismi specifici."

Ciò che è certo è che l'attuazione del PSI sarebbe "prato" legami 11.000 individui con un valore complessivo è stimato dai banchieri a 5,5-6000000000.

Questo significa che migliaia di investitori perderanno la maggior parte dei loro risparmi.

Per esempio se qualcuno ha comprato titoli di Stato greci per un importo di 200.000 euro "haircut" perde il 53,5% 107.000 euro quando i titoli sono stati acquistati a basso rischio.

Dopo il completamento dello scambio delle obbligazioni del Tesoro procederà con la porzione di compensazione degli obbligazionisti.


Secondo le informazioni copriranno le perdite di coloro che hanno investito 100.000 euro in titoli greci sono suscettibili di rendere nuovi legami.

Alla stessa informazione dal totale di 11.000 persone che si trovano in obbligazioni greche, 9500 hanno investito meno di 100.000 euro a persona.

In aggiunta al risarcimento dovuto sarà esaminata e, se le obbligazioni vengono acquistate al valore nominale o ad un prezzo inferiore al mercato secondario dei titoli.

Il signor Venizelos chiesto ieri sulla questione, ha detto che il "taglio" dovrebbe includere individui. Tuttavia, ha aggiunto che ci sarà il successivo sostegno e protezione per quelle necessarie.

Va sottolineato che la troika non ha accettato l'esclusione dal PSI di qualsiasi creditore individuale. (che str onzi !!!)A tal fine "prato" ed i prestiti concessi dalle banche alle imprese pubbliche garantiti dallo Stato greco.

Oltre a "non vero scudo di protezione per le banche greche", ha detto riferendosi al signor Venizelos del sistema bancario greco.

Egli ha sottolineato che sono "stabile, affidabile, e assolutamente garantito", e ancora una volta chiamato a restituire il denaro dei depositanti delle banche, sottolineando che essa non sia pienamente assicurata.

"Dovrebbe essere un movimento di restituire i depositi", ha aggiunto il ministro, e mentre che probabilmente non è necessario utilizzare tutti i fondi per la ricapitalizzazione delle banche. Tale importo è stimato a 50dis. euro e l'importo utilizzato dipenderà dalla relazione della Roccia Nera per le banche.

"C'è un segnale molto positivo per le banche a causa del meccanismo per la ricapitalizzazione. C'è un vero e proprio scudo per le banche greche ", ha detto il ministro.

Egli ha osservato che anche un meccanismo per coprire le esigenze di liquidità del momento in cui il paese sarà suddivisi in fallimento (selective default) dalle agenzie di rating.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto