Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quale motivo?
Se possono fare un secondo default sui new-GGB, lo faranno pure sulla IT.

Beh, potrebbero ristrutturare i nuovi GGB applicando le CAC già presenti: in questo caso non sarebbe default al contrario di quello che succederebbe non rimborsando la IT.

L'unica differenza tra i due titoli è il tasso cedolare e la duration inferiore di 4 anni.

Mi pare una bella differenza che, se la situazione si stabilizzasse dopo le elezioni e il bond del 15 Maggio venisse rimborsato, potrebbe forse portare la IT attorno ai 40 entro fine anno.

Credo, in questa situazione, possa giustificare solo qualche punto in più di differenza.
I problemi restano altri ... e sono comuni.

Aggiungerei, forse, i nuovi GGB hanno qualche parvenza di garanzia in più.

Quale? Il rating delle agenzie? Le CAC presenti no di certo...

ciao,
cdr
 
Non riesco a spiegarmi, non credo neanch'io in manifestazioni di piazza improvvisate o oceaniche; una buona struttura organizzativa è necessaria anche se si vuole avviare una causa legale; comunque al momento considero chiuso il discorso.

Per qualche giorno preferisco operare ancora come l'ultimo dei soldati giapponesi, e ignorare che la guerra è finita; quanto basta per portare a termine le operazioni che avevo intrapreso.

La mia cronistoria della vicenda greca è diventata qualcosa di più complesso, quasi un saggio. Il file allegato non contiene la cronistoria stessa, per ridurre le dimensioni.
Il file è in formato Word 95, dovrebbe essere leggibile praticamente con qualsiasi elaboratore testi. Per chi ha Word di Office conviene usare la visualizzazione struttura, in modo da poter passare velocemente tra le varie sezioni.
Attendo valutazioni e suggerimenti, in modo da arrivare alla stesura finale; poi chiederò una mano per diffonderlo quanto più possibile in rete (giornali, rubriche, blog, politici, enti istituzionali anche tramite PEC, etc.)
 

Allegati

Hai plusvalenza se le rivendi prima della scadenza ma se non ci sarà ancora nessun default e fai holdout a 100 non c'è plusvalenza ma è solo rimborso a 100 .
Quandomai?
Se le hai caricate a tot cioè 100-x. è plusvalenza sia che tu le venda a tot+y, sia che tu sia rimborsato a 100 (in questo caso la plus è x, se le vendi è invece y).
 
Beh, potrebbero ristrutturare i nuovi GGB applicando le CAC già presenti: in questo caso non sarebbe default al contrario di quello che succederebbe non rimborsando la IT.



Mi pare una bella differenza che, se la situazione si stabilizzasse dopo le elezioni e il bond del 15 Maggio venisse rimborsato, potrebbe forse portare la IT attorno ai 40 entro fine anno.



Quale? Il rating delle agenzie? Le CAC presenti no di certo...

ciao,
cdr

1) La prossima ristrutturazione, se ci sarà, sarà default. In questo senso coinvolgerà tutti i titoli compresi UE e BCE. Il debito si sta spostando sempre più verso questi soggetti.
Fare haircut solo sui new-GGB con CAC non servirebbe - a questo punto - a niente.

2) Vedo un abbassamento dei valori ...
Se va a 40 verso fine anno, anche i new GGB seguiranno. Non c'è motivo che non possano farlo. Credo viaggino di pari passo.
Le mie considerazioni erano unicamente sulla "validità" di una soluzione di "compromesso", accettando lo swap e ricomprando i titoli con l'EFSF.
Ovviamente, non ho la verità in tasca, quindi ognuno si comporterà come meglio crede.

3) I nuovi titoli con le CAC sono più "garantiti" rispetto ai vecchi titoli.
Poi, come al solito, potranno fare quel che vogliono.
La giurisdizione è sempre greca.
 
UBS: la Grecia avrà bisogno di ulteriore assistenza

NAFTEMPORIKI.GR Domenica, 15 Aprile 2012 17:42
Ultimo aggiornamento: 2012/04/15 18:40








Convinto che "La Grecia avrà bisogno di più soldi" appare il capo economista della banca svizzera UBS Chefert Andreas, che non esclude il paese fuori dalla zona euro, che crede che sarebbe probabilmente uscita e in altri paesi.

In un'intervista concessa al giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung, il signor Chefert avverte che la crisi è passato, ma tornerà in sei a 18 mesi, sia a causa di grandi differenze di competitività tra Nord e Sud e l'assenza di una politica fiscale comune .

L'esecutivo della banca svizzera confida che dopo il 2014 avrebbe bisogno di un nuovo piano di salvataggio per la Grecia, mentre in termini di possibilità di ritornare alla dracma, spiegando che ci sarebbe stato un problema enorme, perché la moneta non avrebbe alcun valore.

L'uscita del paese, ma l'euro Ricorda, creerebbe precedenti e porrebbe in tal caso alla domanda "Chi è il prossimo?", Che causerebbe una crisi bancaria in Portogallo.
"Il Portogallo sarà costretto ad abbandonare l'euro. E come lo fanno i paesi più piccoli, va bene. Il problema è che se avete bisogno di lasciare l'Italia ", dice l'economista.
 
Roubini: mercati luna di miele Piccoli - autodistruttiva austerity nella zona euro

15/04/12 - 18:58





Le cause, per cui la crisi europea peggiora offerte su nuova pubblicazione di un economista di fama internazionale, Nouriel Roubini, presidente della Roubini Global Economics.

Egli parla della necessità di una mobilitazione delle politiche di sviluppo, in contrasto con la semplicità, che attualmente applicano i governi europei.

"Il fallimento è stato evitato in Grecia, insieme a un obbligo-successo-ristrutturazione del debito. Allo stesso tempo, i governi in Grecia, Italia e Spagna si sono impegnati a riforme strutturali e di consolidamento fiscale. Infine, il firewall europea (EFSF e ESM) è stata notevolmente migliorata ", dice Roubini.

"Dallo scorso novembre, e presieduto da Mario Draghi, la Banca centrale europea mantiene il consenso della politica monetaria, con bassi tassi di interesse, oltre a benefici prestiti 3anni morbide. In questo modo, le pressioni finanziarie a paesi colpiti da una crisi del debito si sono allentate ", sottolinea ulteriormente l'economista di fama internazionale, per sostenere la sua posizione in merito ottimismo artificiale nella zona euro ...

"I mercati in luna di miele" rivolto a piccole ustioni e quindi evidenziando il lancio degli spread italo-spagnolo e mantenere greci-lusitani ad alti livelli. "La recessione si sposta dalla periferia al centro della zona euro", dice Roubini, «puntando» Francia e Germania.

"Il front-loaded austerità accelerare la crisi, come la riduzione della spesa pubblica e tasse più elevate riducono il reddito disponibile e la domanda aggregata. Inoltre, con l'aggravarsi della recessione e porterà inevitabilmente deficit-to-superiori, nuovi cicli di austerità sono necessarie.
Background e il nuovo patto finanziario, questo tipo di semplicità e sarà trasferito alla zona euro di base ", giustifica la Roubini.

"Nel frattempo, mentre la ultra-competitiva Germania non può permettersi un euro a $ 1.30 per la periferia della zona euro, dove il costo del lavoro è salito 30% al 40% nel corso dell'ultimo decennio, il valore del tasso di cambio deve essere ridotta ad un tasso simile a quello del dollaro, per sostenere il recupero di competitività e di equilibrio esterno ", ha aggiunto che lui e il suo background con il sopra e una dolorosa riduzione della leva finanziaria, l'unica speranza per lo sviluppo è il rafforzamento della bilancia commerciale , che richiede un euro molto più deboli ....

Il Roubini aggiunge che il crollo del credito nella zona euro sempre più stretta, come "in un contesto di prestiti a basso costo 3 anni della BCE, le banche europee sono a corto di contanti, ma la carenza di capitale ...".
"Il problema è che la zona euro manca di strategia di sviluppo", conclude l'economista di fama internazionale ... "E senza che la semplicità diventa aftoktastrofiki".


Mina Kostopoulos
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Le chiusure di venerdì.
In questi minuti, in apertura, rinnovate pressioni. Vedremo nel corso della giornata...

Grecia 1938 pb. (1929)
Portogallo 1095 pb. (1076)
Irlanda 527 pb. (506)
Spagna 424 pb. (404)
Italia 380 pb. (363)
Belgio 181 pb. (175)
Francia 122 pb. (111)
Austria 110 pb. (101)

Bund Vs Bond -26 (-27)
 
Quandomai?
Se le hai caricate a tot cioè 100-x. è plusvalenza sia che tu le venda a tot+y, sia che tu sia rimborsato a 100 (in questo caso la plus è x, se le vendi è invece y).
Si parlava di capital gain...quello che intendi tu è l'imposta sostitutiva sul disaggio di emissione che è altra cosa.
 
Bond euro, nuovo minimo rendimento decennale Bund, occhi su Spagna

lunedì 16 aprile 2012 08:46

LONDRA, 16 aprile (Reuters) - In apertura di seduta sulla piazza europea scivola al nuovo minimo di tutti i tempi di 1,632% il rendimento sul decennale tedesco, premiato dal permanere di timori sulla tenuta dei conti pubblici spagnoli che potrebbero tornare a scatenare la crisi del debito europeo.

Ultimo shock per il secondario della periferia i dati Bce diffusi venerdì relativi al ricorso record ai fondi della banca centrale da parte degli istituti di credito spagnoli il mese scorso. Idea del mercato è che la maggioranza dei finanziamenti ottenuti da Francoforte sia stata utilizzata per sottoscrivere titoli di Stato, rendendoli ancora più vulnerabili alle pressioni sui governativi della periferia europea.

"Il clima di avversione al rischio dovrebbe protrarsi anche nella seduta odierna, portando il futures sul decennale al nuovo record di tutti i tempi"
, scrive una nota dello strategist Commerzbank Rainer Guntermann.

"Sui grafici c'è spazio per un movimento al rialzo fino alla resistenza di 141,20, obiettivo per la sessione di oggi" agggiunge.

La rinnovata pressione sui rendimenti spagnoli aumenta le aspettative che Francoforte torni sul mercato secondario con nuovi acquisti di bond, per quanto circa l'efficacia del programma siano evidenti le posizioni diverse all'interno dello stesso consiglio Bce.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto