Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Annuntio vobis gaudium magnum ... ho appena terminato di vendere tutti i miei minibond rinvenienti dallo PSI.
Rimango posizionato con i soli GR 23 - 30 - 41.

Sulla 23 e 30 ti sono "vicino" :) ...anche se la 30 vorrei venderla visto che è l unica dove sono in gain... e poi sinceramente vorrei abbassare la mia esposizione.
 
Moscovici (yp.Oikonomikon Francia): Non c'è urgente bisogno di un nuovo piano per la Grecia - La Grecia è sulla strada giusta - recupero sostenibile dell'economia francese

20/08/13 - 11:38








Il punto di vista che, in base ai dati attuali, non vi è alcuna urgenza di un nuovo piano per la Grecia ha espresso il ministro delle Finanze francese, Pierre Moscovici.

"La Grecia è sulla strada giusta", ha detto caratteristicamente Moscovici, accettando così il parere del Cancelliere tedesco, Angela Merkel, che non vi è alcuna possibilità di "haircut" del debito greco e che la zona euro riesaminerà la situazione in Grecia 2014 o all'inizio del 2015.

Il Ministro delle Finanze di Francia ha sostenuto rispetto alla economia francese che la ripresa è sostenibile e ha espresso la speranza che il corso della disoccupazione cambiato direzione a partire dalla fine dell'anno, sottolineando che il primo segnale positivo è la crescita del lavoro temporaneo.

Si noti che in uno studio preparato da Moscovici su iniziativa del presidente della Francia, Francois Hollande su come stime che sarà la Francia nel 2025, ha sottolineato che in 12 anni da ora il paese godrà dei "frutti" della piena occupazione, anche se significava diverse "campane", come l'invecchiamento della popolazione (un terzo dei francesi sarà più vecchio di 60 anni) e la caduta della Francia alla lista delle economie più forti del pianeta dal quinto al posto ottavo o nono a causa della enorme crescita di economie emergenti.
 
In Grecia Joerg Asmussen questa settimana






Atene visiterà questa settimana, il governatore della Banca centrale della Germania e membro del Comitato esecutivo della BCE, Joerg Asmussen.

Circoli della Banca nazionale ha commentato che la visita del signor Asmussen è puramente personale.

Le stesse fonti informano che ci sarà la riunione per essere fatta con l'esponente tedesco con il presidente della Banca nazionale, George ZANIAS senza escludere la presenza di altre persone con le quali il banchiere tedesco mantiene relazioni personali in Grecia.

Tuttavia il Dow Jones Newswires trasmette che il signor Asmussen arriverà nel nostro paese, al fine di discutere il programma di aggiustamento fiscale.

 
Bond euro, rendimenti in calo con Treasuries, occhi a minute Fed

martedì 20 agosto 2013 11:21








LONDRA, 20 agosto (Reuters) - I rendimenti dei titoli tedeschi, sulla scia dei Treasuries Usa, si sono mossi al ribasso, ma restano vicini al massimo dal marzo 2012, con gli investitori che scommettono sul fatto che la Federal Reserve inizierà a rallentare gli acquisti di bond già dal mese prossimo.

Domani verranno pubblicate le minute del meeting del Fomc della Fed di luglio e ogni riga verrà analizzata per cercare di capire le intenzioni di Bernanke.

L'aspettativa di un rallentamento dello stimolo monetario e dati migliori delle attese per la zona euro hanno fatto registrare la scorsa settimana ai rendimenti tedeschi il maggior aumento settimanale da giugno.

Il rendimento bund decennale tedesco è ridisceso in area 1,86% dopo che ieri era salito fino a 1,924%, il massimo dal marzo 2012.

Secondo i dealer il rendimento del bund farà fatica a rompere l'area di 1,80-1,85% nel breve termine.

"Stiamo assistendo a un po' di un rimbalzo tecnico, non di più. Anche i Treasuries Usa decennali sono rimbalzati e ciò sta dando un po' di sostegno ai Bund questa mattina" dice Nick Stamenkovic, strategist a Ria Capital Markets.

Dopo aver toccato i minimi di oltre due anni, il differenziale di rendimento tra decennali spagnoli e tedeschi e l'equivalente italiana hanno allargato leggermente stamane, rispettivamente in area 257 pb e 244 pb.

"Gli spread hanno continuato a stringere anche per la mancanza di aste nel mese di agosto" dice un dealer. "Ora che ci stiamo avvicinando al periodo dell'offerta, penso che avremmo bisogno di ulteriori buone notizie per sostenere o continuare il restringimento degli spread."
 
Quanto ritenete che sia, percentualmente, l'esposizione massima accettabile?

dipende da quanto ti servono quei soldi, se hai o meno le spalle coperte da altre entrate, se hai una tua famiglia, dall'età e dagli obiettivi che vuoi raggiungere .
e anche dal pmc direi.
io sono sui 32 di pmc ormai e sono esposto per oltre l'80% del portafoglio. forse un po' eccessivo.
 
Ultima modifica:
Io mi dichiaro in grado di calcolare la probabilità (perchè è un calcolo da 5a elementare) ma non di calcolare i peso statistico (non mi ci metto proprio).
Magari un giretto su wikipedia per vedere probabilità semplice/composta non farebbe male. Gli eventi che possono succedere ai GGB sono un insieme finito e sono in numero di 3.
O non vengono pagati o vengono pagati o vengono ristrutturati.
Andate a chiederlo a chi vi pare.

esempi di calcolo delle probabilita'

La probabilità matematica di essere rimborsati sono il 33%, quella di essere rimborsati+o subire un nuovo hc 66%.

Se dalle informazioni in possesso dal mercato (no hc, yes rimborso, ecc.) un applica un peso statistico (quante volte in passato è uscita "testa") le possibilità cambiano.
I pesi sono aleatori, convincersi che siano certezze è sbagliato.

Se i vari attori sul mercato fossero convinti che la probabilità di essere rimborsati è il 100% non saremmo al 9.7% di rendimento.

Nel lancio di dadi, di una moneta o in un'estrazione, abbiamo eventi equiprobabili, nel nostro caso no, quindi la probabilità classica è inapplicabile
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto