L'angolino di See Fu (analisi tecniche)

continuiamo a spingere
aaaaannnnnnnnddddddddddiiiiiiiiaaaaaaammmmmmmmooooooooooo
L'analisi su un campione di trader (simile ai sondaggi politici), ci dice che il parco buoi è ancora (e incredibilmente) down.
Quindi attualmente non siamo ancora in fase euforica
Vedi l'allegato 755452
1737646104831.png

Appena fatto adesso. La stessa affidabilità di una connessione modem 56K....
 
S&P500 che sta spingendo contro la resistenza dei massimi storici a 6.098 punti. Se stasera la supera in close domani altra asfaltatura degli shorters. :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

1737654559445.png

Porelli.... non vorrei essere al posto loro. E però io li avevo avvisati ... 😇
 
Ma che bellezza lo S&P500 che ci aggiorna i massimi....
E così noi a brevissimo (un paio di sedute) vediamo i 37K e i 38K sono oramai praticamente sicuri entro febbraio.
Sempre LONG A PALLA sulle azioni da dividendo.

E poi do un consiglio da amico a quei geni che sono andati short in un mercato chiaramente rialzista..... Cambiate mestiere che la borsa non fa per voi.
 
Ultima modifica:
fut.jpg


FTSE MIB future - La situazione è la seguente:

1) Il nostro future ha disegnato un piccolo rettangolo di continuazione del trend che sarà completato sopra 36.500 punti.

2) Il trend di fondo è rialzista e questo lo si vede sia dal fatto che l'indice si sta muovendo in un canale rialzista ma anche dai semplici indicatori forniti con il software (MACD, Supertrend e Alligator di Williams).
Va detto inoltre che il 15 gennaio abbiamo avuto un importante segnale rialzista di lungo periodo con il superamento della resistenza a 35.500 punti.

3) A livello tecnico abbiamo:
- Al rialzo sopra 36.500 - 36.600 punti si va prima verso la trendline rossa (adesso a 37.000 punti) e poi verso la trendline blu (adesso a 37.360 punti);
- Al ribasso il primo supporto sta a 35.940 punti sotto il quale si va verso l'importante area di supporto a 35.600 - 35.500 punti.

4) Attenzione che ci sono molti titoli del nostro mercato stanno testando le resistenze dei loro recenti massimi con la seria intenzione di superarle. Il probabile break-up di queste resistenze innescherà ulteriori segnali di acquisto e porterà ulteriore benzina al rialzo. Tra i titoli che hanno questa situazione grafica cito: 1) ACEA 2) GENERALI 3) POSTE ITALIANE 4) BPER BANCA 5) BANCA MEDIOLANUM 6) UNICREDIT 7) INTESA SAN PAOLO. Oltre a questi ci sono poi dei titoli che continuano a macinare nuovi massimi storici come ad esempio 8) PRYSMIAN e 9) UNIPOL.

5) Il recente aggiornamento dei massimi storici da parte dello S&P500 dovrebbe portare euforia su tutti i mercati internazionali.

CONCLUSIONI - La situazione del mercato è ovviamente di tipo rialzista e mi aspetto che a breve si abbia la rottura dell'area di resistenza a 36.500 - 36.600 punti di future con gli obiettivi tecnici indicati al punto "3". Ma attenzione che l'eventuale break-up di tale resistenza sarà accompagnato dai break-up dei recenti massimi di diversi titoli del paniere del FTSE MIB e questo produrrà delle accelerazioni rialziste dell'indice. A mio modesto parere, penso che potremo vedere il future sui 38.000 punti già per la prima quindicina di febbraio.
 
Continuiamo a spingere up come ossessi.
Ai primi di gennaio saremo a 38K come già indicato fin dal 6 Agosto 2024.
Li analizzeremo la situazione della massa.
Già da una veloce lettura del forum, si percepisce come i tanti galletti down che nei mesi scorsi pontificavano (a volte anche arrogantemente), ora abbiano abbassato la cresta.
Ma c'è ancora parecchio down in giro. E quelli sono la nostra assicurazione, meglio di una Generali.
Solo quando avranno spremuto anche quelli, unito ad un eccessivo entusiasmo degli up, noi usciremo dai titoli che in questi anni ci hanno esaltato.
Per dare il via all'entusiamo degli up, per oggi cambio il mio consueto augurio passando dal consueto:

aaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnddddddddddddddiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaammmmmmmoooooooooo

a

ggggggggoooooooooooooooooooddddddddddddddooooooooooooooooooooooooooooooooo

:godo:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto