Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
News, Dati, Eventi finanziariLe news della settimana 1 - 5 dicembre 2008
BOJ: lascia tassi interesse fermi ma allarga parametri operazioni Il Consiglio direttivo della Banca Centrale del Giappone (BOJ), tenutosi oggi, ha deciso all'unanimità di mantenere invariato il costo del denaro allo 0,30%.
Tuttavia, la banca centrale nipponica apre alla possibilità di nuovi interventi per sostenere il corporate financing, attraverso l'allargamento dei parametri fissati, che consentiranno l'accettazione di una ampia gamma di collaterali per un importo illimitato.
TI Media: perfezionata vendita pay-per-view su digitale terrestre Telecom Italia Media ed Air P TV Development AB (Airplus TV) hanno dato attuazione all'accordo per la cessione delle attività relative alla Pay per View sulla piattaforma Digitale Terrestre, da Telecom Italia Media alla divisione italiana di Airplus TV, come annunciato lo scorso 17 ottobre.
L'operazione si concretizza nella cessione ad Airplus TV della APTV Srl, società in cui Telecom Italia Media ha conferito il ramo d'azienda che comprende le attività ed il personale afferente la Pay per View, a fronte del pagamento di un importo di 16,6 milioni di euro, che sarà soggetto a successivo conguaglio.
Sottoscritti anche gli accordi pluriennali di ospitalità di banda digitale terrestre (14 Mbits) fra l'operatore di rete di Telecom Italia Media ed Airplus TV per la trasmissione da parte di quest'ultima di canali in Pay Tv e contenuti in Pay per View. Sottoscritto anche da parte di TI Media del 9% del capitale sociale della controllata italiana di Airplus TV per un corrispettivo di 5 milioni di euro.
Con la conclusione di questo accordo di partnership Telecom Italia Media realizza uno degli importanti obiettivi del Piano Industriale annunciato lo scorso mese di agosto.
L'accordo sottoscritto con TI Media consentirà alla controllata italiana di Airplus TV di perseguire l'obiettivo di raggiungere significative quote di mercato grazie ad un'ampia gamma di nuovi contenuti a pagamento, presto disponibili, ampliando ed arricchendo l'offerta del Digitale Terrestre in Italia.
I fondatori di AirPlus TV hanno una lunga esperienza nella TV digitale terrestre. Il management e gli investitori dell'azienda comprendono infatti i fondatori stessi e i primi investitori privati nella Pay TV Svedese di successo, Boxer TV, nonché in "PlusTV", la pay TV Finlandese in continua e veloce crescita e, da ultimo, nella Dahlia Television SA in Spagna. Airplus TV utilizzerà l'esperienza nella Pay TV DTT, sopra descritta, per espandere la propria presenza sui nuovi mercati europei, in particolare in Italia, e nel passaggio dalla tecnologia della TV analogica a quella digitale.
Gli investitori di Air Plus TV comprendono Investor Growth Capital, la filiale interamente posseduta da Investor AB, la più grande azienda del Nord Europa tra le holding industriali quotate in borsa, insieme agli investitori fondatori, Provider Venture Partners, 2TD Holding (Sweden) e Constellation Ventures (U.S.A).
Seat PG: annuncia cessione della consociata tedesca WLW Seat Pagine Gialle ha raggiunto un accordo per la cessione del 100% delle azioni della consociata tedesca Wer liefert was? (WLW) alla società svedese Bisnode, per un corrispettivo pari a Euro 47,8 milioni, di cui 40 milioni quali Entrerprise Value e 7,8 milioni quali riconoscimento della Posizione Finanziaria Netta rettificata di WLW al 30 settembre 2008. La cessione è avvenuta al termine di un'asta competitiva e genererà una minusvalenza di circa 75 milioni di Euro per Seat Pagine Gialle.
WLW, società specializzata nei servizi di pubblicità internet, focalizzata sulle piccole e medie imprese manifatturiere tedesche, era stata acquisita nel 2007 per rafforzare la posizione di Seat in Germania e per sviluppare le sinergie con la consociata di Seat Europages, attiva nel segmento B2B.
"Il peggioramento dello scenario macroeconomico in Germania ha ridotto significativamente il potenziale per lo sviluppo di tali sinergie, elemento chiave della passata acquisizione" afferma Luca Majocchi, Amministratore Delegato di SEAT Pagine Gialle; "la cessione di WLW rientra quindi nella decisione di Seat di focalizzazione sul business italiano e di revisione strategica degli asset internazionali del Gruppo."
I loro nomi sono Fiat, Enel, Telecom. E poi le grandi banche, le principali compagnie di assicurazione. Sono le prime mille aziende italiane per fatturato, quelle che ogni anno incassano dalla vendita dei loro prodotti e servizi oltre 300 milioni di euro. Secondo quanto scrive MF, Giulio Tremonti ha deciso di spremerle. Nel decreto anti crisi varato venerdi, il governo infatti, ha inserito una stretta anti elusiva sui grandi gruppi. In pratica, ogni singola societa'' che fattura oltre 300 milioni l''anno ricevera'' puntualmente la visita della Guardia di finanza per controllare se i conti con il fisco sono in ordine. Questi contribuenti fino ad oggi, spiega la relazione tecnica che accompagna il decreto, hanno subito all''incirca 130 accertamenti l''anno che hanno fatto emergere imposte non pagate per 12 milioni di euro. Ora l''obiettivo e'' più ambizioso. Nei prossimi tre anni dalle casse dei grandi gruppi, Tremonti punta a travasare 1,5 miliardi circa (1,418 per l''esattezza) verso quelle dello Stato.
Resa dei conti in casa Intesa Sanpaolo. Ieri c''e'' stato un incontro tra l''a.d., Corrado Passera, e il d.g., Pietro Modiano. Un faccia a faccia senza risultati, se non quello di confermare la distanza tra i due, con Passera ormai deciso a fare a meno del manager e Modiano a far valere i buoni risultati della sua gestione di fronte al consiglio di gestione previsto per il 18 dicembre. Lo scrive Repubblica aggiungendo che in occasione della riunione del consiglio "si consumera'' lo scontro tra gli azionisti torinesi, al fianco del d.g., e i vertici di Intesa che non considerano Modiano in uscita".
Banca Italease ha gia'' cambiato rotta. A poche ore dall''interruzione dell''alleanza strategica con i tedeschi di Dz Bank, l''istituto del leasing ha ottenuto 2 mld euro di sostegno finanziario dai grandi soci, ha rimesso mano al piano industriale e ha avviato i lavori per costituire una "bad bank" in cui scorporare una parte degli attivi problematici. Lo scrive Il Sol 24 ore sottolineando come la banca ha reagito immediatamente all''ennesima avversita''.
Golman Sachs: perdita potrebbe essere superiore al previsto (WSJ) Goldman Sachs potrebbe annunciare perdite ben più ampie del previsto per il quarto trimestre. Lo scrive oggi il Wall Street Journal, secondo il quale la perdita potrebbe attestarsi a oltre 2 mld di dollari, ovvero a oltre 5 dollari per azione, almeno cinque volte più delle attuali previsioni degli analisti. Il quotidiano finanziario sottolinea anche che si tratterà della prima perdita dal 1999, anno della sua quotazione, derivante da una serie di svalutazioni di assets.
Zona Euro: prezzi alla produzione accelerano discesa a ottobre Nel mese di ottobre l'indice dei prezzi alla produzione della zona euro, ha registrato un decremento dello 0,8% su base mensile, rispetto al -0,3% % del mese di settembre. Il dato è stato comunicato dall'Ufficio di Statistica dell'Unione Europea (Eurostat). Su base annua invece si è registrato un incremento del 6,3% contro il 7,9% del mese precedente. Per l'intera Unione Europea (EU27) l'indice dei prezzi risulta in calo dell'1,4% su base mensile, contro il -0,4% del mese precedente, mentre su base annua ha registrato un incremento del 7,3% dal +9,9% precedente.
Ansaldo STS: si aggiudica contratto per segnalamento in UK
Ansaldo STS, tramite la controllata Ansaldo STS UK, si è aggiudicata da Network Rail, l'Autorità Nazionale del Regno Unito per le infrastrutture ferroviarie, un contratto per realizzare la seconda fase del Sistema di gestione del traffico ferroviario e di segnalamento ERTMS su una tratta delle Cambrian Lines.
La stipula del contratto è prevista all'inizio del 2009 per un importo pari a circa 48 milioni di Euro.
Si tratta della prima integrale utilizzazione del Sistema ERMTS in Gran Bretagna e la sua realizzazione rappresenta il primo passo verso una più ampia introduzione di questo sistema in tutto il Regno Unito.
Ansaldo STS è la prima società ad adottare la tecnologia ERMTS in Gran Bretagna. Grazie alla vasta esperienza acquisita in Europa e nel mondo, Ansaldo STS è infatti in grado di offrire a Network Rail un sistema in grado di migliorare le capacità e le prestazioni operative della Rete nazionale aumentando, al contempo, la sicurezza dei passeggeri.
Francia: incentivi per la rottamazione Il Primo Ministro Francese, Nicolas Sarkozy, annuncerà il prossimo giovedì 4 dicembre a Douai la creazione di un fondo di sostegno per il mercato automobilistico.
L'incentivo sarebbe di 1000 euro per vettura e costerebbe complessivamente 200 milioni di euro alle casse pubbliche. La misura permetterà inoltre di ritirare dal mercato i veicoli più vecchi e quindi più inquinanti.
In Francia attualmente esiste già un meccanismo di aiuto: 300 euro per la rottamazione di veicoli con oltre 15 anni ma non ha mai incontrato con un vero successo. In tredici anni, l'età media del parco auto francese è aumentata, passando da 6,6 anni a 8,2 anni.
La misura dovrebbe contribuire a vendere le scorte di nuovi veicoli che, secondo le stime, ammonterebbero a un milione. Nel mese di novembre, in Francia, le immatricolazioni di autovetture sono diminuite del 14% dopo un calo del 7% nel mese di ottobre.