Liberta' di moneta!!!!

Telegraficamente perche' sto partendo.

1. Voglio andare in giro con 12000 euro in contanti e comprarmici quello che voglio, senza che nessuno abbia il diritto di sapere cosa compro e dove. Sono soldi miei, guadagnati onestamente pagandoci le tasse; ho diritto di farci quello che voglio come ho diritto di usare a mia discrezione gli oggetti che possiedo.
2. Non voglio che nessuno privi la mia liberta' in nome della lotta alla criminalita': questa va perseguita senza tregua con gli strumenti esistenti e perfettibili che non limitino l'essenza dell'uomo, ovverosia la liberta'.
3. Non voglio che alcuno abbia il diritto di creare denaro dal nulla: il denaro deve essere rappresentativo di un bene reale: oro, pecore o abbacchi.
4. Voglio l'unica moneta che preservi il frutto del mio lavoro dall'esproprio statale (attualmente delegato ai primi prenditori, cioe' alle banche) rappresentato dall'inflazionamento, l'unica moneta capace di aumentare il proprio valore con il progredire delle tecniche produttive: la moneta rappresentativa e vincolata ad un bene reale.
5. Voglio che la tecnocrazia non sia il cimitero delle liberta' umane in nome delle sante ragioni per le quali da sempre sono nati i peggiori regimi e dalle quali hanno tratto linfa.
Non scherzate con la moneta, o scherzerete con la vostra liberta', le garanzie dei vostri diritti come essere umani, con il principio democratico inteso come accesso.

PS: domenticavo: qualcuno e' veramente cosi', diciamo genuino, da credere che i delinquenti non troverebbero facilmente, come sempre e' stato, la possibilita' di aggirare un divieto cosi' cretino (cretino in relazione alla finalita' della misura)?

Non telegraficamente...c'è la nebbia e non sto partendo.


1)L'erba voglio non esiste neanche nel giardino del re...Sapessi quante cose "voglio" io....
Tu li avrai guadagnati onestamente, ma si dà il caso che molti non sono "guadagnati" onestamente e soprattutto tassati onestamente (e parlo sia di chi ci paga quasi il 50% e sia di chi ci paga lo 0%)....E proprio questa è una delle cause della non distribuzione delle ricchezze e quindi delle concentrazioni di potere in poche mani....e da qui la mancanza di effettiva LIBERTA'!
Con il denaro e gli oggetti facci quel che ti pare...basta che non arrotoli le banconote e ci tiri su...o meglio, fallo, se proprio devi, con moderazione...:D

2)La mancanza della libertà non dipende certo da quest'inezia.....quest'inezia, al contrario può concorrere a cercare di farci riconquistare proprio quella libertà, ora illusoria, che sei/siamo convinti di realmente possedere (certo, in passato è stato anche peggio....ma almeno se ne aveva coscienza diretta della sua mancanza...e la coscienza diretta è già il primo passo verso la sua riconquista)...
E poi la vita , nel suo aspetto evolutivo, non è altro che un continuo e rinnovato compromesso tra la rinuncia ad un pezzettin di libertà in cambio di un pezzettin di sicurezza ...va be, lasèm perd!:)

3)D'accordo

4)D'accordo

5)la tecno(etc...etc) non è nè buona nè cattiva....è l'uso che se ne fà...
Sulle sante ragioni, non ti capisco, è un concetto troppo vago....
Santo per me è una brutta parola...non è umana...io sono per le cose "troppo umane"....
Meglio parlare quindi di ottime ragioni....e anche per quelle vale sempre la regola del "work in progress" e delle verifiche continue e rigorose tipiche del metodo "scientifico" o pseudo tale....
La sconfitta di questo sistema ci porterà in "guerra" se non facciamo qualcosa...ma forse mi sbaglio ed in "guerra" ci siamo già, una guerra senza nemico. (è un bel regime questo?)

Ora il principio democratico è inteso come al-CESSO! (o accesso al cesso...come preferisci...la sostanza è quella!)

P.S.
Si, io sono abbastanza stupidotto da volerci provare, magari sbagliare, poi correggere, e riprovare....e sarebbe meglio sbagliare insieme e muovere il culo! Ed invece tutti a sparare dei bei no rassicuranti, malati di accidia ed ignavia cronica....
E a volte credo che i delinquenti siano anche tra noi.....


Le mie bimbe sono una ragione più che sufficiente....per l'impegno...


Scusa la troppa serietà....ma fare solo il cazzone mi ha un pò annoiato....parlo di me!:)
 
Non telegraficamente...c'è la nebbia e non sto partendo.


1)L'erba voglio non esiste neanche nel giardino del re...Sapessi quante cose "voglio" io....
Tu li avrai guadagnati onestamente, ma si dà il caso che molti non sono "guadagnati" onestamente e soprattutto tassati onestamente (e parlo sia di chi ci paga quasi il 50% e sia di chi ci paga lo 0%)....E proprio questa è una delle cause della non distribuzione delle ricchezze e quindi delle concentrazioni di potere in poche mani....e da qui la mancanza di effettiva LIBERTA'!
Con il denaro e gli oggetti facci quel che ti pare...basta che non arrotoli le banconote e ci tiri su...o meglio, fallo, se proprio devi, con moderazione...:D

2)La mancanza della libertà non dipende certo da quest'inezia.....quest'inezia, al contrario può concorrere a cercare di farci riconquistare proprio quella libertà, ora illusoria, che sei/siamo convinti di realmente possedere (certo, in passato è stato anche peggio....ma almeno se ne aveva coscienza diretta della sua mancanza...e la coscienza diretta è già il primo passo verso la sua riconquista)...
E poi la vita , nel suo aspetto evolutivo, non è altro che un continuo e rinnovato compromesso tra la rinuncia ad un pezzettin di libertà in cambio di un pezzettin di sicurezza ...va be, lasèm perd!:)

3)D'accordo

4)D'accordo

5)la tecno(etc...etc) non è nè buona nè cattiva....è l'uso che se ne fà...
Sulle sante ragioni, non ti capisco, è un concetto troppo vago....
Santo per me è una brutta parola...non è umana...io sono per le cose "troppo umane"....
Meglio parlare quindi di ottime ragioni....e anche per quelle vale sempre la regola del "work in progress" e delle verifiche continue e rigorose tipiche del metodo "scientifico" o pseudo tale....
La sconfitta di questo sistema ci porterà in "guerra" se non facciamo qualcosa...ma forse mi sbaglio ed in "guerra" ci siamo già, una guerra senza nemico. (è un bel regime questo?)

Ora il principio democratico è inteso come al-CESSO! (o accesso al cesso...come preferisci...la sostanza è quella!)

P.S.
Si, io sono abbastanza stupidotto da volerci provare, magari sbagliare, poi correggere, e riprovare....e sarebbe meglio sbagliare insieme e muovere il culo! Ed invece tutti a sparare dei bei no rassicuranti, malati di accidia ed ignavia cronica....
E a volte credo che i delinquenti siano anche tra noi.....


Le mie bimbe sono una ragione più che sufficiente....per l'impegno...


Scusa la troppa serietà....ma fare solo il cazzone mi ha un pò annoiato....parlo di me!:)

Se paga de piu'del 50%....de tasse senza mettere il resto....che ha un'azienda....il problema che quelli che pagano zero continueranno a pagare zero e il popolo bue che siamo noi..paghiamo...paese de mer.....a....loro che mettono sul piatto....un caz.zz..come al solito....:help:
 
Salute a tutti, appena arrivato; ho guidato come un damerino inglese e la vettura sembra sia come prima. Serbatoio riempito quando era per metà consumato. Leggo un poco il topic per vedere cosa è stato scritto.
 
Da quello che ho letto c'è un'istanza di maggiore giustizia ed equità sociale che troverebbe leva nel costringere a pagare le tasse attraverso la scomparsa del denaro contante.
Ovviamente è una pia illusione (resta legittima la richiesta di maggiore giustizia sociale).
Giusto per fare un esempio: General Eletric nell'anno passato ha guadagnato una ventina di miliardi di $, e pagato tasse per 0 $ (zero).
In realtà esistono gli strumenti per far pagare le tasse a tutti, ma certamente esse devono scendere attraverso un taglio serio della spesa pubblica, in particolare l'apparato burocratico. E' illusione anche l'idea che se si abbassano le tasse la gente inizia a pagarle: amenità.
Ci sarebbe ancora molto da scrivere, ma negli scritti una cosa mi ha colpito, una cosa non detta: un sentimento verso gli imprenditori e autonomi da parte dei salariati, probabilmente la maggior parte degli intervenuti. Lasciate stare: è una lotta tra poveri, gli obiettivi sono altri.
 
La giustizia sociale, la distribuzione delle ricchezze che chiedete, non passa principalmente per il problema dell'evasione fiscale.
 
Ultima modifica:
La giustizia sociale, la distribuzione delle ricchezze che chiedete, non passa principalmente per il problema dell'evasione fiscale.

Ad esempio, la contrazione del potere d'acquisto dei salari è dovuta a due fattori che nulla hanno a che fare con l'evasione fiscale:
1) la delocalizzazione industriale del Paese;
2) l'assenza di scala mobile (per la cui eliminazione in molti lavoratori dipendenti hanno votato a suo tempo); la scala mobile non crea di per sè inflazione nella maniera più assoluta (e chi lo sostiene è un mentitore o un ignorante assoluta della moneta).
 
Da quello che ho letto c'è un'istanza di maggiore giustizia ed equità sociale che troverebbe leva nel costringere a pagare le tasse attraverso la scomparsa del denaro contante.
Ovviamente è una pia illusione (resta legittima la richiesta di maggiore giustizia sociale).
Giusto per fare un esempio: General Eletric nell'anno passato ha guadagnato una ventina di miliardi di $, e pagato tasse per 0 $ (zero).
In realtà esistono gli strumenti per far pagare le tasse a tutti, ma certamente esse devono scendere attraverso un taglio serio della spesa pubblica, in particolare l'apparato burocratico. E' illusione anche l'idea che se si abbassano le tasse la gente inizia a pagarle: amenità.
Ci sarebbe ancora molto da scrivere, ma negli scritti una cosa mi ha colpito, una cosa non detta: un sentimento verso gli imprenditori e autonomi da parte dei salariati, probabilmente la maggior parte degli intervenuti. Lasciate stare: è una lotta tra poveri, gli obiettivi sono altri.

Ti voglio al posti di Montiiiiii...........................:p:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto