Lunedì 3 maggio si crolla?

questo e' piu' interessante

due fondi che sono up e down sul sp 500,rapportati con il 2 anni

Il PPO sui fondi dice che la spinta di quest'ultimo rialzo e' stata molto bassa..piatta..quello stretto..addirittura negativa

il valore delle medie per il mese di maggio potrebbe essere toccato..sempre che il 2 anni regga la trend..se rimbalza..si ritira dietro i listini

ma comincia ad aleggiare un'idea che i tassi rimarrano veramente cosi " for extended period"..e se cosi' fosse..le commodities a questi prezzi..non vanno bene..

il secondo grafico mette in relazione due bonds con il sottostante delle banche..anche qui non siamo messi bene

maggio decidera' il trend..ma non credo da lunedi'

non penso a cataclismi comunque..
 

Allegati

  • Capture_3.gif
    Capture_3.gif
    52,4 KB · Visite: 803
  • Capture_4.gif
    Capture_4.gif
    50,8 KB · Visite: 807
la penso anch'io rob cosi', minimi Lunedì penso in open poi rimbalzo ...siamo già scesi parecchio noi, e il 24 staccano dividendi corposi ...

vediamo...

ti chiedo un aiuto invece

ho un dubbio, sono su una put e Lunedì stacco div...

non mi sono documentato prima di comperarla,,,, errore! che cacchio succede?

grazie
il prezzo gia' incorpora stacco dividendo:D
 
il mercato sta vivendo una contraddizione tra quello che la Fed e la BCE dicono e come le commodities reagiscono..prima di tutto il brent

da un lato si comprano TIPS..cioe' strumenti contro l'inflazione, che tutti vediamo..specialmente andando dal benzinaio..o dai dati anche recenti inflattivi..

da un altro, si alzano i nominali del 10 anni e trent'anni, abbassando i rendimenti.

percio' c'e' una percezione-fatto di inflazione...ma un obbligo,per i debiti degli Stati di non poterla contro battere con gli strumenti dei tassi

questa situazione di empasse, per l'azionario..e' una manna nel lungo..finche dura...
 

Allegati

  • Capture_9.gif
    Capture_9.gif
    151,1 KB · Visite: 815
1272706393dowjonesindustriala.png


Qui la distribuzione non è neanche iniziata.

1272706426ftsemibfull0610.png


Mentre qui, mi aspetto un minimo dell'indice in divergenza rispetto al forceindex come ai primi di febbraio.
 
e' un problema di timing..

lunedi' e' probabile un rimbalzo..

non mi fionderei a shortare..aspetterei la fine della seduta..

il future tedesco ha reagito molto bene in chiusura, in rapporto ai listini Usa

il grafico sopra dice che i volumi rapportati tra titoli in discesa e quelli in salita e' molto piu' basso dei 2 picchi precedenti..eppure si e' scesi molto di piu'

una Bear trap di breve..una o due sedute..

i bonds : sono vicini alla chiusura di un gap..che potrebbero farlo addirittura in mattinata da noi..

...anzitutto grazie...

poi per tentare di capire....

riguardo il grafico dei volumi, perchè dici che si è scesi molto di più rispetto le discese relative ai due picchi precedenti del grafico? 1213.92-1183,68 (dal 15/04 al 19/04) per la prima, 1219,8-1181,62 (dal 26/04 al 27/04) per la seconda, mentre 1209,36-1186,69 per quella attuale...
mi sembra che le prime due discese siano nettamente superiori all'ultima...sempre se ho capito bene quello che intendevi.

riguardo i bond ritieni che, chiuso il gap, facciano una piccola discesa e viceversa salga l'azionario?

è su queste considerazioni che basi la tua previsione di un probabile rimbalzo/piccola bear trap a breve (a parte il future tedesco)?

...arigrazie :)
 
prego

se le prime due discese sono piu' " nette" che l'ultima, oltre al valore del listino lo si vede anche sui rapporti dei volumi adv-decline ( molto migliori) , sui titoli che salgono ( piu' alti delle precedenti)..e piu' importante di tutti..sugli shorts che sono il 40% in meno

Poi ci sta la Grecia..sono due settimanae che si stava aspettando questo bailout...non penso reagiranno male

I bonds sono un termometro della paura , del tempo ( siamo a maggio).. e dell'aspetto inflattivo : se il nominale sale,non c'e' , e non scaricano l'inflazione sui prezzi...se i rapporti che creano la curva la rendono piatta..si creera' un tempo di lateral discesa..
 
ma come ho scritto sopra l'inflazione e' lo spauracchio che tutti agitano per non creare bolle..pero' di solito lo fanno quando le bolle sono gia' in pieno svoglimento.

tutti vogliono l'inflazione : gli Stati cosi' si " bruciano" parte del debito, le aziende cosi' scaricano sui prezzi valori che molte volte sono piu' bassi e sono comunque proporzionali, le borse che valutano meglio il valore delle azioni,il consumo che si velocizza .

in tempi normali

ma non siamo in tempi normali

siamo in tempi che tutti si fiondano a ristrutturare i debiti, perche' costano meno, producono meno, ma guadagnano uguale..e se i nominali dei bonds salgono, oltre che uno strumento safety, portano gli investitori a vendere, non a comprarli..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto