Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Interessante notare lo sviluppo relativo al ciclo Annuale.

Pare che il movimento correttivo non si riesca a completare con la conclusione dell'attuale ciclo Intermedio di XBR.

Questo lascerebbe la "porta aperta" ad un ulteriore ed ultimo ciclo T+3 di XBR a completamento del ciclo Annuale iniziato nel Febbraio 2011.

Questa "potrebbe" (attenzione....non ho scritto che sarà così...) rappresentare una "simpatica" variante a quanto si attendono i più ovvero un collasso dello FTSEMIB nella prossima primavera.

Ipotesi che prevederebbe un top di Indice ed identificativo del suo ciclo Annuale nel mese di Marzo.

Vedremo......

Ciao a tutti,

ipotesi molto interessate che andrà verificata passo dopo passo, come Elico ci insegna quotidianamente.
Per quanto riguarda invece l'attuale ciclo, voglio ringraziarti pubblicamente in quanto seguendo la tua analisi ciclica ho portato a casa un discreto gain, alcune posizioni le ho già chiuse mentre altre le chiuderò a breve.

Grazie per il lavoro che svolgi:)
 
Roberto,

leggendo le varie strategie stavo pensando ad una cosa.....

Non riusciamo a trovare 2 o 3 strategie che possano esaltare il nostro metodo ciclico?!?

E' un po' quello che cerchiamo di fare, ma non "esattamente" nel senso che pensi tu. Mi spiego meglio:
1) i tempi dell'AC non sono "esatti" (almeno, non li considero tali, e mi sembra anche tu)
2) I tempi dell'AC non corrispondono ai tempi di scadenza delle opzioni, nè per mensilità, nè per giorni. Se tu adesso mi dessi delle scadenze per maggio, io non ho opzioni per maggio, le avremo solo a febbraio. Posso "simulare" le scadenze di maggio, ma non posso centrarle.
3) Le caratteristiche di decay temporale, vola e delta delle opzioni cambiano a seconda delle caratteristiche del mercato: non è la stessa cosa vendere una put OTM di 500-1000pt in vola alta o bassa

Queste considerazioni rendono impossibile (almeno per me) fare una strategia che si chiuda "esattamente" il giorno del segnale sia T+1 o T+3. Inoltre gli strike delle singole opzioni sono degli "assoluti" distanziati di 500pt (250 le mensili, 100 le settimanali) che non ammettano pressapochismi numerici: sono quelli punto e basta.
Se tu potessi darmi con una precisione di 500pt dove sarà l'indice il 17/2 o 16/3 o 17/4... diventiamo ricchi noi e tutto il forum :D, ma questo credo sia impossibile anche a te :(, nonostante tutta la fiducia che posso riporre nelle tue valutazioni. Inoltre, anche se tu lo facessi, non punterei tutto su quello, perchè se sbagli diventa un disastro. E cmq, se tu avessi quella certezza, il sistema + remunerativo è shortare o longare uno o + FIB.

E allora come fare?


Mi spiego meglio......

Sino a qualche mese fa, e da perfetto ignorante, dubitavo parecchio sul potere "miracoloso" delle opzioni e delle sue strategie. Amadeus ne è testimone.

Ora, dopo aver capito almeno superficialmente il loro meccanismo, mi devo ricredere tutta la vita..... e devo ammettere che, anche in una condizione di mercato pesantemente sfavorevole, con una buona strategia si riesce sempre a portare a casa "la buccia" (come dici tu....:)).

No, sempre no. Questa illusione bisogna levarsela dalla testa, è pericolosa, sottovaluta il mercato e sopravaluta le nostre possibilità oltre a non avere rispetto per i soldi :sad:. Conosco poche persone che sono in grado di portare a casa quasi sempre la pelle, ma per farlo devi avere una capitalizzazione enorme e nervi d'acciaio: io non posso e non sono capace :(.
Tuttavia le opzioni ti permettono di essere coperto, mezzo coperto o anche spudoratamente scoperto a seconda delle condizioni di mercato, tempi e ritmi: quindi se saremo "adeguatamente confidenti" (evito per prudenza la parola "certi") di un ipotesi, la cavalcheremo mezzi scoperti (vedi la nostra "put gratis marzo"), se vorremo essere più "sicuri" adotteremo una o più strategie "coperte": meno gain previsto ma la pagnotta si. In ogni portafoglio ci vogliono strategie a "basso" rendimento (che per le opzioni è sempre un 5-10%), basso rischio.

A questo punto, però, nasce un problema di "lana caprina".....

Ho la sensazione che, almeno sino ad oggi, non sempre le strategie che abbiamo messo in campo abbiano recepito i target temporali e di prezzo che avevamo ipotizzano all'inizio del trade.

Mi son spiegato? O sono io che sono troppo puntiglioso e/o che quel grado di dettaglio che vorrei con le Opzioni non è possibile?


PS: premetto che ho ancora un po' di febbre.....:)

Torniamo alla domanda: "allora che si fa?" Il "grado di dettaglio che ipotizzi" è improbabile per le ragioni suddette, ma non ci serve neppure :eek:.
No, in questo momento non credo dobbiamo cercare quella precisione che cerchi, ma penso che dobbiamo "oscillare" con il mercato, "ballare" con lui, essere in "sintonia" con lui (sono parole tue che ho preso in prestito :)).
L'AC ci fornisce la "direzione": abbiamo scelto, per ora, i segnali T+1 sia di minimo XBR che di minimo indice, sono dai 2 ai 4 segnali/mese. Se non sbagliamo la direzione, il 70% del lavoro è fatto, con le opzioni siamo a cavallo :up:. Il gain sarà poco o tanto, non importa, basta che sia gain. Un giorno diventeremo + esperti.

Passiamo al concreto: siamo alla fine di un T+1 XBR. Compriamo il biglietto (le strategie coperte costano), e iniziamo a "ballare". Da qui a giugno, se non sbagliamo direzione, vedrai che giri di valzer facciamo ;).
La strategia portante iniziale è quella dello strip (modificato): ma non finirà così, non resterà immutata, cambierà direzione con la "musica del mercato".
Adottiamo questa, al tuo segnale (T-3 o T-2, scegli tu):
+2p16/06, +c16/06, -c15750/02. Il biglietto oggi costava 1805pt (4513euro): non è caro per 5 mesi di lezioni di valzer viennese :-o. La chiamiamo "strip oscillante 06"

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=_WS7hKaEzPY&feature=related"]VALZER VIENNESE MIRKO & ALESSIA - YouTube[/ame]
 
Roberto,



Sino a qualche mese fa, e da perfetto ignorante, dubitavo parecchio sul potere "miracoloso" delle opzioni e delle sue strategie. Amadeus ne è testimone.

PS: premetto che ho ancora un po' di febbre.....:)

confermo!!
così come io ammetto che ero un po' scettico sulla possibilità di avere una migliore lettura del fib incrociando l'analisi sul suo inverso, e invece ammetto che è vero.
Comunque ti ha risposto in modo molto esauriente aivojen, certezze assolute non ce ne sono mai, ci sono sono maggiori possibilità di essere più o meno coperti e di ridurre al minimo le perdite, per chi vuole dormire tranquillo la notte credo sia già tanto...;)
FORZA JUVE!
 
Buongiorno,

per quanto mi riguarda il low di ieri delle 15:56 vale un nuovo T-2.....

I dubbi li ho esternati direttamente sul conteggio....
 

Allegati

  • T-2 Xbear.PNG
    T-2 Xbear.PNG
    82,4 KB · Visite: 133
confermo!!
così come io ammetto che ero un po' scettico sulla possibilità di avere una migliore lettura del fib incrociando l'analisi sul suo inverso, e invece ammetto che è vero.
Comunque ti ha risposto in modo molto esauriente aivojen, certezze assolute non ce ne sono mai, ci sono sono maggiori possibilità di essere più o meno coperti e di ridurre al minimo le perdite, per chi vuole dormire tranquillo la notte credo sia già tanto...;)
FORZA JUVE!


Vero!!

Però bisogna sempre credere nel metodo..... e cercare di limitare al minimo i disturbi "esogeni".

E' questo l'inconveniente più grosso. Non credere nel metodo e lasciare il fianco scoperto alle scorribande psicologiche ed ai martellamenti mediatici.

Ti ricordi cosa dicevamo qualche settimana fa circa Unicredit.....


100%JUVE
 
Passiamo al concreto: siamo alla fine di un T+1 XBR. Compriamo il biglietto (le strategie coperte costano), e iniziamo a "ballare". Da qui a giugno, se non sbagliamo direzione, vedrai che giri di valzer facciamo ;).


Non capisco questo passaggio Roberto.

Da ora sino a Marzo abbiamo un certo movimento ciclico da rispettare. A Giugno che ne so?!? Su quali criteri basiamo un trade su Giugno?
 
Non capisco questo passaggio Roberto.

Da ora sino a Marzo abbiamo un certo movimento ciclico da rispettare. A Giugno che ne so?!? Su quali criteri basiamo un trade su Giugno?

Ottima domanda che mi permette di chiarire meglio il concetto. :up:
Adesso capisco cosa non ti è chiaro: vediamo di fare un po' di chiarezza, ci vorrebbero dei grafici, ma ora non ho tempo di metterli, forse a sera.
Risposta alla domanda in grassetto: su nessun criterio! :eek: O meglio, sulla strategia di marzo, proiettata con protezione per giugno a giugno :-o.

Mi spiego meglio semplificando volutamente alcuni concetti un po' complessi. Avrai sentito parlare di greche: una di queste si chiama "delta" e stabilisce la direzione di una strategia. Quando il delta è positivo, la strategia è rialzista, quando è negativo è ribassista, quando è zero la strategia è indifferente ai movimenti del mercato.

(segue dopo)
 
Buongiorno,

per quanto mi riguarda il low di ieri delle 15:56 vale un nuovo T-2.....

I dubbi li ho esternati direttamente sul conteggio....



Vi ricordo che un giornaliero di XBR in configurazione rialzista potrebbe assumere i seguenti significati:

  1. Nuova struttura T+1 di XBR, oppure
  2. Lingua di Bayer sul T-2 propedeutica per l'inizio, una volta completata, di un nuovo ciclo a 15gg;
Entrambe le ipotesi hanno la stessa valenza di realizzazione.
 

Allegati

  • T-2 Xbear.PNG
    T-2 Xbear.PNG
    84,5 KB · Visite: 126
Ottima domanda che mi permette di chiarire meglio il concetto. :up:
Adesso capisco cosa non ti è chiaro: vediamo di fare un po' di chiarezza, ci vorrebbero dei grafici, ma ora non ho tempo di metterli, forse a sera.
Risposta alla domanda in grassetto: su nessun criterio! :eek: O meglio, sulla strategia di marzo, proiettata con protezione per giugno a giugno :-o.

Mi spiego meglio semplificando volutamente alcuni concetti un po' complessi. Avrai sentito parlare di greche: una di queste si chiama "delta" e stabilisce la direzione di una strategia. Quando il delta è positivo, la strategia è rialzista, quando è negativo è ribassista, quando è zero la strategia è indifferente ai movimenti del mercato.

(segue dopo)

Quindi la cosa importante è il "delta complessivo" della strategia: evitiamo per semplicità di calcolarlo ma "a spanne" guardalo così.
+put o -call: ribassista
-put o +call: rialzista
Adesso guardiamo 2 startegie: la "put gratis marzo" e lo "strip oscillante 06"
1) "put gratis marzo": -2p15/02 (rialzista/rialzista), -p16/02 (rialzista), +p17/03(ribassista). Questa strategia è fortemente rialzista e adesso va girata. Capisci adesso cosa abbiamo fatto? Abbiamo approfittato di aspettative rialziste, utilizzando il delta (positivo) e il theta (a favore) per procurarci una put ribassista. Adesso la giriamo (delta negativo), adesso il primo giro di valzer. Se il tempo e il mercato ce lo diranno ne faremo altri 2, altrimenti va bene così! E' già in gain e non ce lo faremo scappare!

(segue dopo)
 
2) Lo "strip oscillante 06". Già la parola lo dice: oscillerà, non rimarrà immutato fino a giugno. E' costituito da una "strategia portante" a debito (caro) che è lo strip che farà da "asse portante" (modificabile) fino a giugno. Paghiamo la direzione e una futura protezione (vedremo in seguito)
+2p 16/06 (ribassista/ribassista), +c 16/06(rialzista), -c157/02 (ribassista): è una strategia ribassista in linea con le aspettative di ripartenza di un T+1 XBR e in linea con le possibili aspettative su marzo. Sull'asse portante faremo dei "giri di valzer" a seconda delle condizioni di mercato: il mercato e la tua analisi dettano i tempi e noi "balliamo". Adesso il mercato dice "giù" e noi siamo "ribassisti", se dirà "sù" la giriamo rialzista, se continuerà a dire "giù" o "non so", porteremo il theta (tempo) a favore e resteremo lì. Non c'è nessuna strategia per giugno, c'è un "asse portante" su giugno che verrà modificato con i "giri di valzer" per portare gain, poco o tanto che sia Se non la toccassimo e a giugno l'indice fosse a 16000 avremmo la massima perdita, ma noi per giugno avremo fatto tanti di quei "giri di valzer" che non saremo + lì o se ci saremo è perchè ci è convenuto :up:.

Capisci adesso perchè non trovi delle strategie che scadono "esattamente" alla prevista scadenza di un T+1 XBr o indice che sia? Le scadenze XBR o indice dettano i "tempi di ballo", noi giriamo e parte un'altro giro di valzer :D.
Quando si smette di "ballare"? Quando si vuole! Quando siamo stanchi di guadagnare e riteniamo che il potenziale ulteriore profitto non valga la pena, oppure quando il mercato e le nostre aspettative non sono + in linea con la strategia e le modifiche costano troppo, oppure quando altre strategie ci sembrano + attraenti.....
Se la strategia portante è solida e semplice, con le opzioni girare la direzione è un attimo, e il "ballo" continua.... ;)

PS giriamo o aspettiamo ancora? Io sono in attesa, se fosse per me avrei già girato :cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto