Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Interessante, anche se non capisco molto .
Solo un suggerimento: ti dispiace partire almeno dal 9/3/2009? In quella data secondo l'analisi ciclica (ovviamente non solo) sono sicuramente partiti diversi cicli di diverso ordine.
Interessante, anche se non capisco molto .
Solo un suggerimento: ti dispiace partire almeno dal 9/3/2009? In quella data secondo l'analisi ciclica (ovviamente non solo) sono sicuramente partiti diversi cicli di diverso ordine.
Beh guarda quella è solo una prova.
Tra l'altro non sapevo che in excel potesse essere installata la trasformata di Fourier dal cd di Office.
Dal punto di vista pratico non è che ci sia da capire molto: dai in pasto un grafico qualsiasi e la trasformata di caccia fuori un tot di funzioni armoniche ha cui somma è, con buona approssimazione, il grafico che gli hai dato in pasto.
Bisogna solo avere un paio di accorgimenti per quanto riguarda la frequenza di campionamento (cioè se vuoi campionare giornaliero, mensile, ecc.)
Ieri mi sono fatto, poi, un trimestrale con campionamento giornaliero e, tra tutti i cicli troavti, ne ho graficato due, uno giornaliero e uno da due giorni.
La somma (quindi 1-2gg) mi dà oscillazioni al ribasso, ma è tutto da verificare.
Devo prima divertirmi a tarare bene la "macchina" con funzioni armoniche di prova di cui già si conosce la trasformata.
C'è ancora del tempo residuo a disposizione del 3°T+1 per concludere il suo sviluppo.
Venerdì si è innescata la sequenza ribassista sul ciclo giornaliero. Domani dovrebbe confermarla andando a segnare un minimo inferiore a quello di venerdì.
il 3°T+1 di FTSEMIB ha dichiarato, posizionando il low di stamane sotto il minimo del precedente T-2, la propria inversione.
Per assurdo potrebbe essergli sufficiente questo movimento per completare il suo sviluppo, ma il tempo residuo ancora a sua disposizione ci invita ad attendere.
L'unica certerza è che, con questa configurazione ciclica e sino ad esaurimento del "tempo" (mercoledì 1Feb), non sono ammessi T-3 (cicli giornalieri) in configurazione rialzista.
Laddove questo si verificasse oppure se venisse vìolato al rialzo il top di giovedì 26Gen saremmo in una nuova struttura (presumibilmente di grado T+1) di FTSEMIB.
Per assurdo potrebbe essergli sufficiente questo movimento per completare il suo sviluppo, ma il tempo residuo ancora a sua disposizione ci invita ad attendere.
non dovrebbe essere condizione necessaria anche la configurazione ribassista dell'attuale T-1, e quindi rompere il minimo di partenza del 25/01 a 15700, seppur frazionalmente?