Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Ma:

inizio T+1 XBr il 26/1 con T+1 già ribassista.
inizio T+1 Indice il 30/1 con T+1 ribassista (precedenti segnali)

:-? :-? :-?


Ciao Roberto, buongiorno a tutti,

per l'XBR, se ricordi, avevamo parlato alcuni giorni fa di un T-1 o Tracy in configurazione ribassista come elemento di discontinuità. Più tardi trovo i post.

Per l'indice, nulla è cambiato. Le sequenze ci consegnato un 4°T+1 ribassista, ma ciò non vuol dire che nei suoi primi 3/5 giorni di sviluppo debba crollare.

Non a caso avevamo intenzione di tradare il suo inizio e farci traghettare in area 16300/16500.......poi non se ne fatto nulla.

Per quanto mi riguarda, in questo momento, tutto procede come da piano.

Tempo al tempo, tempo al tempo......
 
  1. Sul low di ieri delle 16:18 circa si è concluso, dopo 17gg di sviluppo, il 4°ciclo T+1 di XBR;
  2. Da ieri, dunque, siamo entrati in una nuova struttura di XBR che in questo momento classifichiamo come New T-1;
  3. Ciò che non sappiamo, facendo riferimento al post di stamane, è se questo nuovo T-1 fa parte della vecchia struttura T+3 oppure no;
  4. Nell'attuale ciclo Trimestrale di XBR non è ammesso un nuovo ciclo T+1 in configurazione rialzista. Se vogliamo essere più aggressivi, anche un ciclo Tracy in configurazione rialzista potrebbe traghettarci nel nuovo ciclo Intermedio di XBR;
  5. Come dicevamo stamane, c'è la necessità di assistere ad un cambio ritmo. Sui frame intraday questi scostamenti sono rappresentati da lingue di Bayer sul 2 o 4 ore. Mi aspetto, dunque, un cambio ritmo su un T-2, T-1 oppure Tracy.
Questo è tutto il dettaglio che riesco a fornirvi, di più sarebbe da Mago Othelma.....


Era il 27Gen. Nei post di quei giorni si trovano diversi riferimenti in proposito.....
 
Ciao Roberto, buongiorno a tutti,

per l'XBR, se ricordi, avevamo parlato alcuni giorni fa di un T-1 o Tracy in configurazione ribassista come elemento di discontinuità. Più tardi trovo i post.

Per l'indice, nulla è cambiato. Le sequenze ci consegnato un 4°T+1 ribassista, ma ciò non vuol dire che nei suoi primi 3/5 giorni di sviluppo debba crollare.

Non a caso avevamo intenzione di tradare il suo inizio e farci traghettare in area 16300/16500.......poi non se ne fatto nulla.

Per quanto mi riguarda, in questo momento, tutto procede come da piano.

Tempo al tempo, tempo al tempo......

Buongiorno Elico,

ti stuzzico se possibile su una "chiacchera da bar" sul T+5.
Francamente non mi aspettavo un T+1 di indice così forte, ammettendo che sia l'ultimo di un T+3, ma ci può stare se stesse portando l'XBEAR a conclusione del suo T+5.
Allora ti chiedo, seguendo la logica delle lingue, come vedresti una lingua sul T+2 che inizia il 03/01 per la chiusura dell'annuale?

Grazie
 
Buongiorno Elico,

ti stuzzico se possibile su una "chiacchera da bar" sul T+5.
Francamente non mi aspettavo un T+1 di indice così forte, ammettendo che sia l'ultimo di un T+3, ma ci può stare se stesse portando l'XBEAR a conclusione del suo T+5.
Allora ti chiedo, seguendo la logica delle lingue, come vedresti una lingua sul T+2 che inizia il 03/01 per la chiusura dell'annuale?

Grazie


Ciao GM,

seduti al bar ti posto il chart del ciclo Annuale.

L'attuale ciclo Intermedio di XBR, con quella odierna, giunge al 67°giorno di vita.

Contrariamente a quanto si evince dai prezzi dell'ETF (decay), il low del 28Ott (17050pt) non è ancora stato vìolato al ribasso.

Dagli attuali prezzi mancherebbero circa 700pt. Riuscirà l'FTSEMIB a completare l'opera entro la conclusione del suo 1°Tracy oppure no?

Io lo reputo poco probabile, poi tutto è possibile.

Non parlerei, però, di lingua sul ciclo Mensile, mi pare che non vi siano le condizioni necessarie (appendice temporale).
 

Allegati

  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    77,6 KB · Visite: 155
buongiorno,
Elico, sempre seduti al bar, dal tuo grafico mi sembra che per chiudere l'annuale ci sia ancora spazio per un possibile t+3 corto o un t+2 lingua,
il che se non vado errato come tempi coinciderebbe con l'ipotesi fatta ieri da Ale sull'altro 3d di un t+3 di indice formato da 6 t+1, con conseguente max indice/min xbr a marzo,
inoltre, sempre restando seduti al bar, alla luce dell'attuale movimento sull'indice il t+3 breve di indice 23/9-25/11 potrebbe essere etichettato come lingua?
 
I miei contributi

buongiorno,
Elico, sempre seduti al bar, dal tuo grafico mi sembra che per chiudere l'annuale ci sia ancora spazio per un possibile t+3 corto o un t+2 lingua,
il che se non vado errato come tempi coinciderebbe con l'ipotesi fatta ieri da Ale sull'altro 3d di un t+3 di indice formato da 6 t+1, con conseguente max indice/min xbr a marzo,
Può essere ma almeno un Mensile di XBR deve iniziare, ma a questo punto nell'attuale ciclo Intermedio ci starebbe un po' stretto.....
Per quanto riguarda l'Intermedio composto 6T+1 ci può stare, a patto che le sequenze vengano rispettate. Facciamo un passo lla volta e vediamo come si concluderà il 4°T+1 di FTSEMIB. Mi sembra di rivivere le stesse dinamiche del 4°T+1 di XBR. Ad inizio Gennaio tutti a decretare i 13000pt indice......Vedremo

inoltre, sempre restando seduti al bar, alla luce dell'attuale movimento sull'indice il t+3 breve di indice 23/9-25/11 potrebbe essere etichettato come lingua?
Mi viene difficile.....
 
Citazione:
Originalmente inviato da Elico64
Siamo nel 4°T-3 (o parte di esso). Forte supporto statico in area 34.5 (16300pt).

Divergenza positiva di CCI in formazione.



Vi ricordo che il 4°T-3 ha attivo un vincolo ribassista. Sopra 35.42€(<16125pt) inizia a diventare un'altra cosa....

ora 35,20 si vedra'..
buondi' a tutti !(quello Motta)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto