Mi serve un chiarimento...

piccola precisazione

se dici di avere 70gb su hd significa che non hai partizionato correttamente l'hd

a regola l'hd dovrebbe essere diviso in

c: programmi e s.o
d: tutti i dati personali, download dalla rete, etc

un sw come acronis dovrebbe servire per fare un'immagine di solo c: in modo tale che l'immagine è + piccola e + velocemente riesci a ripristinarla in casi di problemi (virus, bsod, etc)

naturalmente anche i dati su d: dovrebbero essere backuppati regolarmente su un'altra periferica :)
 
piccola precisazione

se dici di avere 70gb su hd significa che non hai partizionato correttamente l'hd

a regola l'hd dovrebbe essere diviso in

c: programmi e s.o
d: tutti i dati personali, download dalla rete, etc

un sw come acronis dovrebbe servire per fare un'immagine di solo c: in modo tale che l'immagine è + piccola e + velocemente riesci a ripristinarla in casi di problemi (virus, bsod, etc)

naturalmente anche i dati su d: dovrebbero essere backuppati regolarmente su un'altra periferica :)


Infatti sul disco D: non ho niente, è vuoto.
Quindi basterebbe acquistare un disco fisso esterno e fare il backup del solo disco C:
In questo caso qualsiasi disco fisso esterno può andare bene oppure occorre porre attenzione a cosa va acquistato, intendo come per il discorso dei dischi Maxtor o Seagate ?
Se non ho capito male Acronis free distribuito dalla Seagate, prima segnalato, abbisogna di dischi con quel formato, oppure è il solo disco di cui si vuole fare il backup che deve essere maxtor o seagate ?
 
1)

Su xp

PANNELLO DI CONTROLLO >SISTEMA > HARDWARE> GESTIONE PERIFIERICHE >UNITA' DISCO

per Vista dovrebbe essere un percorso simile


2) o dvd +r o dvd -r Non gli RW


3) Puoi fare una prova senza proseguire... dovresti vederlo scritto... quando il software richiede di inserirli...


1)Su Sistema > Gestione Dispositivi ho trovato Unità Disco : Fujitsu MHW2160BH.....................può essere questo il tipo di disco ?

2) Perchè i DVD RW no ?
 
avere il disco d vuoto è sbagliato

questo vuol dire che stai erroneamente mettendo tutto nello stesso calderone c:

ripeto in c: vanno solo programmi e s.o.
in d: va tutto ciò che sono dati

se hai tutto su c: vuol dire che non hai fatto questa separazione

per quanto riguarda gli hd usb da comprare ...puoi comprare quello che vuoi
basta che non usi quella versione di Acronis gratis valido solo per i dischi seagate o maxtor ma usi un altro sw free altrettanto valido come Macrium Reflects

p.s.
i dischi dvd rw non sono assolutamente affidabili
 
avere il disco d vuoto è sbagliato

questo vuol dire che stai erroneamente mettendo tutto nello stesso calderone c:

ripeto in c: vanno solo programmi e s.o.
in d: va tutto ciò che sono dati

se hai tutto su c: vuol dire che non hai fatto questa separazione

per quanto riguarda gli hd usb da comprare ...puoi comprare quello che vuoi
basta che non usi quella versione di Acronis gratis valido solo per i dischi seagate o maxtor ma usi un altro sw free altrettanto valido come Macrium Reflects

p.s.
i dischi dvd rw non sono assolutamente affidabili


Intanto scarico Macrium sul C: e cercherò di capire come funziona: è ugualmente semplice da usare ?
Nei prossimi giorni andrò ad acquistare un disco fisso esterno per il backup:
hai qualcosa in particolare da consigliarmi ?
 
Parlando dell'argomento backup con un mio collega di lavoro che è anche un tecnico di computer per l'azienda in cui lavoriamo, mi ha consigliato l'uso di un programma free che si chiama Clonezilla: ovviamente prodotto linux, mi ha dato un cd con il relativo software pronto per l'uso.
Ho letto che sul sito IstituoMajorana ne parlano bene ed hanno realizzato anche una video guida: che ne pensate di questo prodotto ?
 
ti dico che anche il tuo collega come molti fanno confusione tra fare un'immagine di un hd e fare un backup

sono 2 concetti diversi che non devono essere confusi tra di loro

Clonezilla è un cd-live linux per fare immagini non per fare backup, ed è un sw meno friendly di Macrium Reflects

ma tu che vuoi fare un backup o un'immagine del tuo pc ?
 
ti dico che anche il tuo collega come molti fanno confusione tra fare un'immagine di un hd e fare un backup

sono 2 concetti diversi che non devono essere confusi tra di loro

Clonezilla è un cd-live linux per fare immagini non per fare backup, ed è un sw meno friendly di Macrium Reflects

ma tu che vuoi fare un backup o un'immagine del tuo pc ?

Io vorrei, in caso di formattazione forzata del computer, avere la possibilità di non dover riscaricare e aggiornare tutti i programmi ed il sistema operativo, ma di ripartire dall'ultimo salvataggio effettuato (che io farei periodicamente, diciamo mensilemente).
A questo punto mi spieghi la differenza tra un backup ed un'immagine , perchè io credevo che fossero la stessa cosa ?
 
a regola l'hd dovrebbe essere diviso in

c: programmi e s.o
d: tutti i dati personali, download dalla rete, etc

un sw come acronis dovrebbe servire per fare un'immagine di solo c: in modo tale che l'immagine è + piccola e + velocemente riesci a ripristinarla in casi di problemi (virus, bsod, etc)

naturalmente anche i dati su d: dovrebbero essere backuppati regolarmente su un'altra periferica

la differenza l'ho già data in precedenza
 
Allora, io ho sempre tenuto tutti i miei files office e non solo in C:, ma ho sempre fatto periodicamente un backup su chiavetta usb.
Adesso, seguendo il tuo consiglio, li ho spostati tutti su D:, di cui continuerò a fare un salvataggio periodico su chiavetta.
Quindi, allo stato dei fatti, che prodotto dovrei usare per salvare periodicamente anche il sistema operativo e tutti i programmi aggiornati ?
Macrium reflects, che tu mi hai già consigliato, è ciò di cui avrei bisogno mentre Clonezilla non sarebbe adatto ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto