Obbligazioni MPS

Ciao Jack,

prendiamo il passaggio dedicato alle subordinate:

la conversione dei bond subordinati in azioni sarà offerta a tutti gli obbligazionisti, sia quelli istituzionali che quelli retail. Anche di questo, non sappiamo nulla: in che termini avverrà l’offerta di debt-equity swap? Perché un obbligazionista dovrebbe parteciparvi, e non puntare invece alla scadenza del bond e al recupero del capitale? Che accadrebbe in caso di mancata partecipazione allo swap? Boh. Cioè, sappiamo oggi quello che sapevamo a luglio, cioè nulla. Nel frattempo, la realtà ci informa che l'”opportunità” di trasformarsi da creditori subordinati ad azionisti sarà offerta a tutti i detentori di subordinati MPS, come era ovvio dall’inizio tranne che a chi ha propalato la fola che “il retail non sarà coinvolto”. Esiste una cosa chiamata pari passu, ragazzi.

Nella parte rossa il tizio lamenta che non siano note le condizioni dello swap. Ma ha capito che in Italia sarebbe stato illegale parlarne senza aver avuto le necessarie autorizzazioni? Morelli l’ha ripetuto 4-5 volte. Il CdA poteva solo annunciare ciò che ha annunciato.
Arancione: la domanda è sciocchina, visto che non esiste una risposta univoca in nessuna OPS al mondo. Nemmeno quando se ne conoscono i termini: ognuno decide per sé.
Verde: e secondo questo tizio Morelli avrebbe dovuto, in questa fase, descrivere i vari scenari alternativi in caso di riuscita o meno? Chi ci prende in giro? Morelli o il tizio?
Blu: una sciocchezza che ignora per partito preso i fatti.
Lilla: trattandosi di una LME volontaria, la banca avrebbe potuto coinvolgere chi voleva. Ovviamente in base agli Isin. E poiché sappiamo tutti che c’è un bond collocato allo sportello, il quesito al quale Morelli ha risposto significa che anche quel bond verrà coinvolto nell’LME. Non era scontato. Se il tizio ha fatto riferimento al “pari passu” per spiegare che lui aveva già capito l’intenzione di coinvolgere quel bond significa che il tizio non capisce nulla di OPS e di gradi di subordinazione.

Detto questo: come ho scritto qualche giorno fa, a me va sempre bene quando si postano articoli relativi a banche o titoli che ci interessano. Ho il maledetto vizio di leggerli tutti, anche se con attenzione diversa: da quelli illuminanti a quelli che contengono sciocchezze a go-go….

Ciao Rott,
ho ben capito che non lo sopporti proprio il "tizio" visto che lo chiami tizio.
Il tizio cmq scrive col suo nome e la faccia a differenza mia e di tutti quanti qua .:)
Il tizio che se la canta e scrive sciocchezze ( ripeto che me ne frega zero di lui ) non mi pare comunque sia l'ombrellaio che si è inventato ieri esperto di finanza.
Sono andato a vedere e copio-incollo, a meno che non sia tutto farlocco :
  • Mario Seminerio (1965, Milano) si è laureato con il massimo dei voti presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano con una tesi sul cambiamento culturale nelle organizzazioni complesse. Dopo una breve esperienza presso il C.R.Or.A. (Centro Ricerche sull’Organizzazione Aziendale) dell’Università Bocconi ha lavorato presso istituzioni creditizie italiane ed internazionali. E’ stato per oltre un decennio portfolio manager di fondi comuni d’investimento mobiliare ed analista macroeconomico presso una primaria Società di Gestione del Risparmio italiana, e successivamente portfolio advisor. Attualmente è responsabile investimenti mobiliari di un’importante corporate italiana. Ha frequentato corsi di specializzazione in finanza internazionale, collaborato con l’Istituto Bruno Leoni, realizzando papers sulla liberalizzazione dei mercati, sul confronto tra sistemi economici europei e sul sistema fiscale italiano. Giornalista pubblicista, è stato editorialista di Libero Mercato, quotidiano diretto da Oscar Giannino, ed è attualmente commentatore economico de Il Fatto Quotidiano. Ha collaborato con Il Foglio, Il Tempo (durante la direzione di Mario Sechi), Linkiesta.it . Nell’ottobre 2012 ha pubblicato, per RCS Bur, il libro “La cura letale – Chi sta facendo fallire l’Italia e come l’Europa sta peggiorando le cose“, sulla crisi dell’Eurozona e del nostro paese. Nell’anno accademico 2013-2014 è stato professore a contratto dell’Università di Milano Bicocca, nel corso di Finanza Pubblica del professor Ugo Arrigo. È co-conduttore della trasmissione “I conti della belva“, con Oscar Giannino e Carlo Alberto Carnevale Maffè, su Radio24. Email: phastidionet [@] gmail [.com]. Sito personale: Phastidio.net
Forse è un frustrato perché alla fine si è ridotto a scrivere, può anche essere, non ne ho idea.
In ogni caso l'articolo che scrive e che hai brillantemente commentato non è, palesemente, stilato per tecnici o esperti come certamente sei tu, ma risulta di semplice lettura e comprensione anche per chi lo è molto meno , come me.
Al di là dei dettagli tecnici e della prosa, saccente finché si vuole, non invita certo a speculare su mps ma piuttosto a starne alla larga. Mette in guardia e rende assai prudenti. Tutto qua.
Su questo io non avevo certo bisogno dell'articolo in quanto non avevo e non ho nulla di mps, non sono in conflitto di interessi. Non credo lo sia neanche Seminerio. Ma conta nulla.
Alla fine, fatte tutte le pulci, su cui certamente non ho da eccepire nulla nel merito tecnico, il concetto di sostanza è che tutta l'operazione montata finora, se è stata fumosa e con aspetti oscuri ( jpm che spunta dal nulla, o meglio, spunta dopo incontri renziani, Passera che viene ignorato poi ricompare, cambi imposti di Ad con procedure quantomeno "irrituali" tanto per dire) in questi mesi affannosi , lo è ancora , e' tutta da realizzare e nulla di certo si può ancora prevedere sugli esiti possibili o probabili.
A Renzi con le banche finora non è andata benissimo...e quando parla c' è da toccarsi, vedi il cinguettio per l' ammartaggio che poi si è rapidamente trasformato nella realtà in schianto.
Ma mps è ancora terrestre, fortunatamente...
 
...la differenza tra sti scienziati della finanza e noi ... È che noi ci mettiamo i soldi quelli veri speculiamo gainiamoo o perdiamo... Io ci metto sia la faccia e il nome... E pure il numero di deposito titoli per svista gira nel web in un famoso screnshot di banca marche ...io se sbaglio vado sotto un ponte... Loro se sbagliano volutamente o per ignoranza ... Prendono lo sstipendio uugualmente

Caro jack ;) questa è la verità
 
stai già studiando dove impiegare i dindi di MPS? ... non siamo ancora vicini alla meta

... Ciao Angy :D... Ho poca roba di mMps t1 144 k@51/100 ... Per spenderli si fa' presto... ;)
A breve ti scriverò in mp.. Sono in movimento.. Rotta Asia ho un mandato esplorativo con tutte le deleghe da parte del presidente del Fondo Russiabond ... :D :D
 
Ma adesso vedrà che arrva qualcuno che le dice "è tutto normale..Nagel non è un esperto...mica va in tv...", urla stronghold che sembra un insulto ma vuol dire "fregatene è tutto normale" e le canta "road to 100" in 4 quarti[/QUOTE]
Sig Ernesto legga gli articoli scritti dall'analista del il fatto e capirà la sua visione sulle banche italiche e su mps ,nello specifico da una sua interpetrazione alle parole di nagel e ha una sua visione come la può avere lei,io o altri utenti,non è certamente questo signore portatore di verità assolute ,altrimenti non credo che starebbe a scrivere sul fatto,ma probabilmente del giornale ne avrebbe la proprietà ,ciò che conta però nel nostro lavoro sono i soldi,quelli veri non del Monopoli,poi i conti si fanno alla fine è ciò che conta è il dossier titoli !il piano mps è ambizioso c'è chi come me ha fiducia e fa i suoi investimenti sulla base delle proprie convinzioni e chi invece preferisce altri strumenti ma certamente non impiega gran parte del suo tempo ad ingolfare un forum ke seguo solo perché avete la fortuna di avere tra di voi rottweiler che stimo e leggo con attenzione !quanto allo strong old a cui fa riferimento ,mi era stato chiesto di rispondere a domande di telespettatori in modo semplice e sincero ed è quello che ho fatto !le auguro un buon wknd l'anno sta per finire e vedremo come andrà a finire la vicenda mps e vedremo chi avrà avuto ragione ,alla fine ci sarà il pt che parlerà per noi!
 
Ps: sig Ernesto in una giornata negativa in cui le sub sono scese la ut2 a cui facevo riferimento è salita da 70.50 di ieri a 72.50 a dimostrazione che più di qualcuno la pensa come me :D
 
Ciao Rott,
ho ben capito che non lo sopporti proprio il "tizio" visto che lo chiami tizio.
Il tizio cmq scrive col suo nome e la faccia a differenza mia e di tutti quanti qua .:)
Il tizio che se la canta e scrive sciocchezze ( ripeto che me ne frega zero di lui ) non mi pare comunque sia l'ombrellaio che si è inventato ieri esperto di finanza.
.........

Jack,

in realtà non ho nulla contro l'autore dell'articolo, al quale abbiamo dedicato, forse, sin troppa attenzione.

Sono ritornato sull'argomento solo perché tu sembravi chiedere un commento sui contenuti.

Non è sul "tizio" :lol::lol::lol: che ci dobbiamo concentrare, ma su MPS...:futuro:

E poi, ripeto: a mio avviso è sempre bene leggere (quasi) tutti coloro che trattano di una banca che interessa. Alcuni vanno ringraziati perché aprono una prospettiva. Altri, con la pochezza delle loro argomentazioni a favore o contro, aiutano comunque a riflettere in maniera autonoma, che è la cosa più importante...:)
 
Sì, belle parole.

Vediamo qualche numero.

MpS a luglio tramite Viola ci dice che il Texas Ratio (schifo/patrimono netto tangible) col piano Viola sarebbe passato al 125% (la media europea è 100 e 100 è la soglia olre la quale prestare attenzione). dal 260%(di luglio)

Mps a ottobre tramite Morelli ci dice che il Texas Ratio(schifo/patrimonio netto tangbile) col piano Morelli passerà al 134% (la media europea è 100 e 100 è la soglia olre la quale prestare attenzione) dal 258% attuale


Mps quota (a memoria) 0.6 volte il pnt, quasi il doppio della media banche italiane ed ha chiuso in perdta(849mln) i primi 9 mesi

Guzzetti 3 giorni fa dichiara: "mannaggia a me che sono entrato in Atlantide(il primo fondo nato per inabissarsi)
Nagel ieri dichiara: se fallisce il piano MpS verrà nazionalizzata( europizzata..meglio)

domanda1: perchè il Texas Ratio(stimato in maniera ottimistca, ovvero a piano realizzato) è passato in 4 mesi da 125% a 134% (+8%) ?

domanda 2: perchè dovrebbero accalcarsi a metter soldi in MpS?

domanda3: perchè sbaglia Seminerio ad accentare le enormi difficolta' di un piano che presenta rischi enormi(e con essi rischi enormi per risparmiatori e l'isituzione)?



"Stronzhold"?????

Allegati con i numerini
 

Allegati

Ultima modifica:
... Ciao Angy :D... Ho poca roba di mMps t1 144 k@51/100 ... Per spenderli si fa' presto... ;)
A breve ti scriverò in mp.. Sono in movimento.. Rotta Asia ho un mandato esplorativo con tutte le deleghe da parte del presidente del Fondo Russiabond ... :D :D
benvenuto in Asia allora, organizzeremo comitato di accoglienza con avvenenti pompom girl ... magari ... siamo sotto stretta sorveglianza ... non tutti per la verità c'è ancora qualcuno senza lacci
 
La credibilità del piano sopra riportato e di chi lo propone saranno determinanti per il successo dell'operazione.
Si farà accorpamento azionario 1/100.
I vecchi azionisti ricevono "junior bond" rappresentativi di 1,6 miliardi di NPL (gli ultimi ad essere rimborsati dei 9,2 ceduti) e subiscono iperdiluizione.
A fine novembre dovrebbe partire OPS sub/azioni, con valore unitario delle azioni pari a quelle offerte in auc. Qui i fatti.

Adesso le supposizioni.
Alla partenza dell'auc (post referendum), se per IPOTESI e per comodità di calcolo, il valore unitario dell'azione fosse ca. quello di oggi ci troveremmo con il passaggio da 0,25 a 25 con una capitalizzazione di 750 milioni; se attribuiamo al junior bond un valore intrinseco di €15 (ossia 500 milioni) ed un valore unitario di €10 (ossia 5,250 miliardi a mps post auc) all'azione offerta a tutti i partecipanti (subisti, anchor inv., ...); sarebbero emesse n. 500 milioni di nuove azioni.
Si può ipotizzare che (considerando il precedente greco, i valori di mercato delle sub, l'interesse ad incentivare la conversione...) l'offerta sia al valore nominale per lt2 e comunque a premio per le altre categorie. Chi oggi ha lt2 con €40.000 di valore di mercato (80) si troverà convertito con 50.000 euro di azioni, ossia sulla base delle IPOTESI sopra riportate con 5.000 azioni di valore di 10 € l'una.
Chi volontariamente diviene azionista lo deve fare perché crede in un piano industriale che promette utili nel biennio 2018/2019 per 2 miliardi, che realizzato PORTEREBBE il valore da 10 € ad almeno 20€.
Dato che il piano non prevede distribuzione di dividendi i possessori dei t1 ( non aderenti) non vedranno cedole ed il nominale probabilmente per 2/3 anni ma manterranno lo status meno rischioso di obbligazionista subordinato, chi aderisce (da vedere il concambio, 80?) accettando il ruolo di azionista potrebbe, in caso di successo di Morelli, portare un upside consistente.
In sostanza chi converte il bond lo fa, o meglio dovrebbe farlo, non per guadagnare vendendo il primo giorno post auc, ma sulla base di altre considerazioni di medio termine.


Oggi Mps come risultato operativo ha numeri dignitosi, se aggiungiamo la riduzione certa dei costi data dalla riduzione del personale (su cui esiste già intesa sindacale) si arriva a dei multipli che dovrebbero giustificare l'operazione.
Sussistono molte variabili che possono condizionare l'operazione in un senso o nell'altro: referendum, l'eventuale cessione di asset...

Nelle prossime settimane chi è dentro può tifare Morelli, per il successo del suo tour internazionale.

Lascio ad altri il compito di disegnare i possibili scenari avversi/pessimistici sui quali sono ugualmente interessato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto