ciao, in relazione agli impegni di investitori sull'adc, a mio parere nn arriverà alcun impegno vincolante prima del 4 dicembre (tranne forse l'anchor, ma anche qua mi aspetto che probabilmente nn ci siano le firme nero su bianco prima del 4 dic e della relativa ops), come MPS ha già chiarito nella sua relazione.
Non ha quindi senso IMHO parlare di pre-marketing o di riscontro degli investitori prima del 4 dicembre medesimo.
A quel punto se il 4 dicembre vincerà il sì, allora dovrebbe seguire una fase di euforia sulle borse e MPS potrebbe approfittarne.
Viceversa se vincerà il no penso che sia probabile che sia un rinvio / posticipo dell'operazione (dato che in conf. call morelli diceva che loro cercheranno di individuare in futuro ogni finestra possibile in relazione all'andamento di mercato), rilanciando l'operazione quando le acque si sono calmate (perchè dopo un po' si calmeranno gioco forza) e quindi quando non ci sono più eventi binari si / no.
Quanto al discorso OPS senior, io ho sempre pensato che fosse una cosa decisamente sensata fare una ops anche sulle senior, cosa che per altro era nota da tempo.
Infatti da quanto abbiano appreso dalla conference call la ops avrà carattere totalmente volontario e non farà ricorso ad alcuna cac.
Ora visto che dalle ops volontarie mediamente si incassa il 30% di adesioni, va da sè che aumentare la platea di investitori a cui proporre l'operazione è positivo, riducendo di fatto il rischio di esecuzione per tutti.
Lanciare una ops volontaria sulle senior inoltre nn cambia i diritti delle senior medesime.
Ossia se nn aderisci sempre senior restano, ossia:
- sempre continuano a godere della protezione delle sub, visto che le subordinate sono oltre 5miliardi a fronte di un adc che è INFERIORE a 5miliardi
- sempre continuano a essere pari passu con i depositi corporate sopra i 100k
- anche nel worst case scenario non sarebbero intaccate.
Ma magari ti propongono una conversione sulle senior a forte premio (probabilmente sulla sola 2019 xs visto che è l'unica emissione istituzionale che permette quindi di nn passare dalle lunghe autorizzazioni consob), e uno che crede nel progetto (o più facilmente gli istituzionali amici italiani che formalmente nn vogliono mettere soldi nel salvataggio mps ma che nella realtà lo farebbero volentieri per tutelare il sistema di cui fanno parte) potrebbero più facilmente aderire.
Lo svantaggio è stato più nel modo con cui alcuni giornali hanno riportato la notizia: ad alcuni investitori retail è andato il sangue al cervello, poiché hanno solo immaginato che i loro bond venissero convertiti gioco forza in azioni dimenticandosi tutto il discorso di cui sopra. Cosa che pero' a mio parere appare essere del tutto insensata.
ciao
Andrea