rob.luc
Forumer storico
provo a dire la mia.
il primo punto è che ogni singola entrata ha esattamente il 50%.
questo sembrerebbe tagliare la testa al toro.in realtà no perchè aldilà di questo principio indubbio esistono una serie di fattori che possono portare a nostro favore/sfavore la possibilità di rischio.
infatti i prezzi sono composti da una componente reale(i famosi fondamentali)e da una componente speculativa.questo porta a far si che nessuno conosca effettivamente il "prezzo corretto".ora immaginiamo che il prezzo salga per 1000 giorni(cosa difficile ma possibile)al 1000°giorno la possibilità del primo punto è la stessa ma l'inserimento di uno short con sl ci permetterebbe di fare un tentativo a rischio accettabile(la famosa gestione).se poi si vuole fare un tentativo lupiniano si entra a diversi livelli successivi cercano di alzare il pdc(lupin short

).
ora elliott e i livelli di fibo(famoso pisano che non credo abbia mai operato in borsa
)fanno solo questo:ti dicono in queste proporzioni puoi tentare con un rischio accettabile.se sbagli perdi poco e ricominci.gann fà la stessa cosa ma in più ti dà anche dei livelli di tempo e soprattutto ti dice che se un livello non regge allora si và al successivo(quindi non sl ma stop e reverse).per questo lui lo usava solo su mercati direzionati e poco laterali(il fib non sembra uno di questi). in fondo si ritorna sempre e solo alla gestione e al buon senso.come direbbe catalano meglio comprare quando e sceso un pò che quando è salito molto 

tra le altre cose l'unico che riesce a uscirne sempre anche comprando sui max è lupin
ciao roberto
p.s. tempo fà avevo trovato una formula sulla teoria dei giochi che riguardava proprio questo.in quali condizioni in un sistema binario il rischio viene a nostro favore/sfavore
p.s.2 tu sei un tipo ben strano
chiedi molto e dici poco 

il primo punto è che ogni singola entrata ha esattamente il 50%.
questo sembrerebbe tagliare la testa al toro.in realtà no perchè aldilà di questo principio indubbio esistono una serie di fattori che possono portare a nostro favore/sfavore la possibilità di rischio.
infatti i prezzi sono composti da una componente reale(i famosi fondamentali)e da una componente speculativa.questo porta a far si che nessuno conosca effettivamente il "prezzo corretto".ora immaginiamo che il prezzo salga per 1000 giorni(cosa difficile ma possibile)al 1000°giorno la possibilità del primo punto è la stessa ma l'inserimento di uno short con sl ci permetterebbe di fare un tentativo a rischio accettabile(la famosa gestione).se poi si vuole fare un tentativo lupiniano si entra a diversi livelli successivi cercano di alzare il pdc(lupin short



ora elliott e i livelli di fibo(famoso pisano che non credo abbia mai operato in borsa



tra le altre cose l'unico che riesce a uscirne sempre anche comprando sui max è lupin

ciao roberto
p.s. tempo fà avevo trovato una formula sulla teoria dei giochi che riguardava proprio questo.in quali condizioni in un sistema binario il rischio viene a nostro favore/sfavore
p.s.2 tu sei un tipo ben strano


