FTSE Mib Futures operatività in derivati del 15 settembre

Morgi ha scritto:
zappolaterra ha scritto:
f4f ha scritto:
aggiungo:
la previsione contiene un elemento di automiglioramento
la profezia no...

;)
infatti è la "conferma" delle nostre "previsioni" che ci permette di consolidare il percorso da "bambino libero ad adulto" e di farli coesistere.

a von neumann mancava questa conoscenza è infatti con "la teoria dei giochi" si è fermato a:
io penso che tu pensi..... (previsione/profezia)
nash ha vinto il nobel portando a soluzione il dilemma con l'aggiunta della "conoscenza razionale", applicata però solo ai grandi numeri perchè nel sociale lui stesso aveva fallito addirittura ammalandosi( a forza di pensare...io penso che tu pensi...)
kanemann ha vinto il nobel studiando "la difficoltà-incapacità di prevedere" in situazioni di stress portando le prime soluzioni a livello sociale.




)
aggiungo: entrambi i nobel erano per l'economia.
;)

MI stavano uscendo un sacco di considerazioni ..che partivano con le frasi

se riuscissi .
se potessi

...non appena riusciro ....



a legare queste nozioni insieme ..avro capito parte di cio che cè da capire ....
MAREMMA impestata

....correggo il tiro e dico

VOGLIO riuscire ...
:p

non ti consiglio di "importelo"....
perchè poi alla seconda verifica di previsione sbagliata.... il tuo "genitore critico" cosa ti dice?

perchè non usi quel famoso foglio per "verificare stabilmente" le tue "previsioni"?
non è più semplice?
non fatichi di meno?
;)
 
christiano ha scritto:
Buongiorno.
Partecipo al dibattito:
la previsione si basa sulla estrapolazione del comportamento futuro da quello passato. Se A per 5 volte ha battuto B prevedo che la sesta volta lo farà ancora.
La profezia è una comunicazione divina e come tale va presa. E profeti sono i predistinati da Dio a ricevere le profezie. Li lascerei in pace su un forum che si occupa di cose molto materiali quali il denaro e la borsa!

Detto questo c'è molta discussione se i comportamenti di borsa seguono regole prevedibili oppure no.
C'è chi sostiene che la borsa segue il random walk chi come Gann ed Elliott o molti altri ritiene che non sia così.
Probabilmente la verità è nel mezzo, ma siccome non sono un profeta chi lo sa.

ciao Christiano
ben ritrovato dopo le vacanze!

la borsa è prevedibile secondo me
abbastanza....
cioè è una previsione probabilistica, con notevole grado di incertezza
e
esistono diversi 'mercati' che han diverse reazioni
cioè la regolea di ieri potrebbe non valere oggi, ma una volta entrata in essere tenderà a ripetersi

per esempio
la Formula 1
chi vince la prossima gara?
direi la Ferrari con una probabilità del...
(cambi gomme, incidenti vari, clima etc)
e finchè nessuno dei suoi competitors cambia, che so io, motore o aerodinamica

quindi
un occhio alla cartina e un occhio davanti
e due mani.... :)
 
Ciao.
Si anche per me la borsa è prevedibile. E' come se seguisse una legge naturale. Addirittura c'è chi con equazioni di 4° grado riesce ad interpolare bene i dati futuri con buona approssimazione, come ho dimostrato nel mio punto di Von Orsen nei mesi passati. E' solo che ogni tanto qualcuno "bara" e forza il mercato controcorrente. Infatti è dimostrato che le notizie macro spesso non hanno alcun impatto reale sulle possibilità di profitto ma sono usate ad arte dai manovratori per incastrare il parco buoi, il vero socio sostenitore del Mercato.
 
christiano ha scritto:
Ciao zappo e ancora grazie per i tuoi backup.
Intendevo dire se avere una posizione long o short in base al modello che io seguo e che diche che il mercato si può prevedere....Solo che in certi momenti i manovratori forzano la legge che il mercato segue e lo portano a livelli che essi vogliono. Se per esempio guardiamo le opzioni su S&P500 si capisce perchè l'indice è inchiodato su questi livelli e non riesce a superarli.
Se una volta valeva la regola che il mercato non si può manipolare, con la possibilità di leverage dei derivati e la connivenza con le banche centrali i manovratori manipolano e come!
So che potrei tediare i numerosi torelli che scalpitano in questo forum ma vi faccio vedere una cosina:

1095243334anonimo.jpg


Allora questa analisi si basa sull'analisi fondamentale effettuata sulla serie storica del S&P 500 con un criterio matematico.
Ecco perchè mi sento più a mio agio operando short.

siamo perfettamente d'accordo.... :)
meno che sui manovratori....
anche loro seguono un percorso "prevedibile" e magari difficile da comprendere per noi che siamo dotati di conoscenze minori.
quindi continuo a pensare che la comprensione(previsione..) sia data dal nostro livello e capacità di applicazione della conoscenza.
;)
;)
 
[/quote]

non ti consiglio di "importelo"....
perchè poi alla seconda verifica di previsione sbagliata.... il tuo "genitore critico" cosa ti dice?

perchè non usi quel famoso foglio per "verificare stabilmente" le tue "previsioni"?
non è più semplice?
non fatichi di meno?
;)[/quote]


Facevo riferimento a Berne...Von newmann...Nash Mero ,
SUN TSU......Zap

il tutto deve avere un centro ...con rami di collegamento

Al centro voglio esserci IO :)
 
Zappolaterra ha scritto:
non ti consiglio di "importelo"....
perchè poi alla seconda verifica di previsione sbagliata.... il tuo "genitore critico" cosa ti dice?

perchè non usi quel famoso foglio per "verificare stabilmente" le tue "previsioni"?
non è più semplice?
non fatichi di meno?
;)

Morgi ha scritto:
Facevo riferimento a Berne...Von newmann...Nash Mero ,
SUN TSU......Zap

il tutto deve avere un centro ...con rami di collegamento

Al centro voglio esserci IO :)

desiderio-volontà
profezia-previsione
sono le due facce "delle medaglie" che sempre ci troviamo ad affrontare.
:)
per arrivare ad essere:
perdenti-vincenti
la differenza:
perdente è colui che attribuisce la "colpa" dei suoi errori ad altri o "...eventi esterni".... (random......)
vincente è colui che riconosce l'errore e ne trae riflessioni e comportamenti che lo portano a non commetterlo più.
;)
 
Ciao a tutti,
i modelli matematici per evaluare il giusto fair-value dello S&P500,
purtroppo, ci credo poco, perchè sono spesso contrastanti...,
vedere il grafo qui sotto : :-?
1095244602sp500evaluation.gif
 
Caro zappo, per me i manovratori vogliono semplicemente metterla nel Cxxx al parco buoi. E per far questo agiscono utilizzando la loro potenza di fuoco (muovendo i titoli) in accordo con i mass/media che amplificano i movimenti e tutti i trend followers che giustamente si accodano per prendere le briciole del banchetto. Ma per chi studia i TS, è risaputo che qualsiasi sistema trend follower è perdente nel lungo periodo, se non corretto. Infatti spesso quando il trend gira il movimento è molto più violento del precedente ed incastra il TS ed il suo sostenitore!
Nei mesi scorsi vi ho fatto vedere le operazione a lottoni sul mercatino rionale delle isoalpha. Spesso i titoli si sono mossi mesi dopo. Ti ricordi le operazioni ribassiste su STM che segnalavo? Guarda poi come è finita. Ma se uno ha pazienza e prende nota si possono fare bei guadagni replicando le strategie dei lottoni.
Profeta non sarò, ma essendo sopravvisuto a vent'anni di borsa so che il mercato si può battere solo applicando feree regole di money management e metodo.
 
Buongiorno a tutti ;)

dato che si parla di dilemmi .... :)

ne avrei uno io fresco fresco, e reale, da sottoporvi:

se avete 5 minuti da perdere per leggere sotto, mi piacerebbe proprio sapere come agireste voi.

un mio (attualmente ex) cliente non mi vuole pagare una fattura, tra l'altro di importo irrisorio (137 €) poichè dice che siccome la merce è stata ordinata da un suo ex "collaboratore", (no dipendente, ma potenziale acquirente della attività), secondo lui non autorizzato ad ordinare, ma che di fatto lo faceva sempre,ora questi sono andati in rotta e senza farla troppo lunga, non vuole pagare ciò che lui non ha ordinato. insomma ... un ragionamento ... del c@xxo ... :-?

una eventuale azione di recupero legale del credito, molto probabilmente, anche se non sicuramente, non avrebbe esito positivo poichè il tale è nulla tenente. non ha garanzie o beni su cui fare presa, bensi solo la piccola attività che porta avanti, con i relativi beni strumentali.

il tale mi dice però ... furbo lui ....:) che sarebbe disposto a continuare ad acquistare, ammesso ovviamente che io tralasci il credito in discussione.

ora, cosa fare ?

1) per questione di "principio", non accogliere la proposta "assurda" del cliente, avviare azione legale con la quasi certezza di perdere così il credito, un po di spese legali e il potenziale utile derivante dalle vendite future (che tral'altro però io considererei anche .. a rischio ...) ?

oppure

2) "ingoiare il rospo" e continuare a servirlo recuperando piano piano, nel tempo il credito perso ?
ripeto che essendo appunto nulla tenente, e ragionando lui in questo modo, correrei anche il rischio di perdere anche ulteriori crediti dato che è possibile e verosimile che dopo un "tranquillizzante" periodo di pagamento allo scarico egli possa iniziare a richiedere un pagamento dilazionato) ?

scelta razionale o scelta irrazionale ?

io considererei la 1 come "irrazionale" , la 2 come "razionale"

poi vi dico io cosa ho scelto :-D

secondo voi non è un dilemma questo ? :-D :-D :-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto