Buongiorno a tutti
dato che si parla di dilemmi ....
ne avrei uno io fresco fresco, e reale, da sottoporvi:
se avete 5 minuti da perdere per leggere sotto, mi piacerebbe proprio sapere come agireste voi.
un mio (attualmente ex) cliente non mi vuole pagare una fattura, tra l'altro di importo irrisorio (137 €) poichè dice che siccome la merce è stata ordinata da un suo ex "collaboratore", (no dipendente, ma potenziale acquirente della attività), secondo lui non autorizzato ad ordinare,
ma che di fatto lo faceva sempre,ora questi sono andati in rotta e senza farla troppo lunga, non vuole pagare ciò che lui non ha ordinato. insomma ... un ragionamento ... del c@xxo ...
una eventuale azione di recupero legale del credito, molto probabilmente, anche se non sicuramente, non avrebbe esito positivo poichè il tale è nulla tenente. non ha garanzie o beni su cui fare presa, bensi solo la piccola attività che porta avanti, con i relativi beni strumentali.
il tale mi dice però ... furbo lui ....
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
che sarebbe disposto a continuare ad acquistare, ammesso ovviamente che io tralasci il credito in discussione.
ora, cosa fare ?
1) per questione di "principio", non accogliere la proposta "assurda" del cliente, avviare azione legale con la
quasi certezza di perdere così il credito, un po di spese legali e il potenziale utile derivante dalle vendite future (che tral'altro però io considererei anche .. a rischio ...) ?
oppure
2) "ingoiare il rospo" e continuare a servirlo recuperando piano piano, nel tempo il credito perso ?
ripeto che essendo appunto nulla tenente, e ragionando lui in questo modo, correrei anche il rischio di perdere anche ulteriori crediti dato che è possibile e verosimile che dopo un "tranquillizzante" periodo di pagamento allo scarico egli possa iniziare a richiedere un pagamento dilazionato) ?
scelta razionale o scelta irrazionale ?
io considererei la 1 come "irrazionale" , la 2 come "razionale"
poi vi dico io cosa ho scelto
secondo voi non è un dilemma questo ?