Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cercare di prendere la partenza ribassista di un ciclo importante come il T+2 non è facile xè il segnale è sempre ritardato ed in trend up (come sembra essere quello in questione su questo mensile) diventa ancora più arduo.
Ci proviamo.
Intanto siamo nella possibilità che sia ripartito il 2° 4h.
Lo dirà l'offerta se comincia ad entrare.
 
15.16 arrivata l'offerta

Immagine 32.png
 
E' strano come la stragrande maggioranza di noi tende ad identificare la propria felicità con il potere e con la ricchezza. Con l'altro da sé.
Eppure non guardiamo mai le conseguenze del potere che possiamo riassumere in una sola parola: paura.
Paura di perderlo. Chi vive in tale stato è disposto a tutto pur di non aver paura. Anche al male pensare. E conduce una vita in cui i vantaggi del potere diventano effimeri a fronte della costante sensazione di incertezza.
Eppure noi continuiamo a pensare che il potere sia felicità. Ci immaginiamo che il Potere sia "poter fare tutto quello che si vuole".
Si. E' così. Ma i limiti non sono superabili nemmeno per colui che ha tale potere. La sua vita sarà, appunto, dominata dalla paura.
Chi allora trarrà vantaggio dal potere di tale persona?
Coloro che lo circondano.
O almeno così comunemente crediamo.
La stessa cosa vale per la ricchezza. Al punto tale che potere e ricchezza vanno a letto insieme. Triste matrimonio, infecondo e genitrice di figli autistici.
La mente di chi possiede tanto è comunemente votata alla difesa del proprio status quo. Osservando le conoscenze dirette che posso definire "ricche" trovo delle persone impegnate costantemente nel lavoro. E, ove non sia così (rari casi), intrise di paura di perdere "quanto guadagnato con il sudore della propria fronte". Sono talmente dentro a tale cortocircuito che non si accorgono di "non - vivere".
Eppure anche qui tendiamo a considerare che la felicità sia possedere una ricchezza che possa soddisfare i nostri illimitati desideri.
Si, è vero. Ma non consideriamo l'altra parte della ricchezza. La paura.
Chi allora trarrà vantaggio dalla ricchezza di tale persona?
Coloro che lo circondano.
O almeno così comunemente crediamo.
Ma in entrambi i casi, potere e ricchezza, le persone che vivono affianco a chi le possiede hanno una continua paura di perdere questo contatto. Di essere espulse. Allontanate. Di cadere in disgrazia agli occhi "dell'elargitore" e "dispensatore".
Anch'esse vivono nella paura.
E' la paura che regge questi rapporti.
E nella paura non ci può essere felicità.
 
Ultima modifica:
E smettiamola di citare quella grande stronzata che dice "il potere (ricchezza) logora chi non c'è là".
Che tu sia ricco o povero, potente o impotente, la vita ti consuma. Dalla nascita alla morte il tempo si accorcia e mai si allunga.
La natura del potere, la natura della ricchezza o della povertà non ha in sé le caratteristiche del logoramento (dove per esso intendiamo un lento "consumarsi" delle cose). E' maya questa. Illusione.
E' la natura della vita ad essere così.
Prima ne prendiamo consapevolezza e prima usciamo dalla paura.
E più riduciamo la paura, aumentando la consapevolezza, e più felicità troviamo.

n.b. anche colui che ha pronunciato quella frase è morto. Come tutti. Vana chiacchiera è stata.
 
Ieri sembrava andare tutto per il verso giusto fino alle 17.30, poi la vampata sul finale.
E ora è prevista una apertura che ritocchi i massimi di martedì.
Non resta che prenderne atto.
 
Del resto che fossimo in trend up non è un mistero. E che i segnali di short fossero ancora incerti è sempre stato chiaro. Dunque ho anticipato per ben due volte.
A meno che il minimo di lunedì non sia quello del mensile. Allora l'impostazione dell'analisi era giusta ma il target no. Donde la non-chiusura del trade short.
Urge dunque vedere come siamo messi.
Sul canale di accumulazione daily siamo con tutto a rialzo ancora

Immagine 1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto