Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

Proviamo a dare dei segni algebrici

Se la distribuzione è la formazione del massimo come la interpretiamo (a livello di segno algebrico)? Bella domanda
+ o -?
+ se la interpretiamo come massima positività?
oppure - se la interpretiamo come punto estremo del movimento da cui parte l'inversione ribassista?
 
comunque proviamoci.
Poniamo che la distribuzione sia + e che l'offerta sia +: si cerca di salire
+*+=+ e quindi saliamo
all'opposto, domanda = - in quanto chi vende cerca di tirare giù i prezzi. E quindi la domanda è -
-*-=+
 
Ultima modifica:
Si sale solo a patto che la domanda copra l'offerta in una fase di distribuzione
Così come si scende solo a patto che l'offerta copra la domanda in una fase di accumulazione
 
E' lo stesso concetto delle opzioni dove ad una call in acquisto corrisponde una call in vendita.
Dove in acquisto il rischio è il premio (mi vincolo ad una possibilità di acquisto alla scadenza indipendentemente dal prezzo e per farlo pago un premio certo); mentre in vendita il rischio è illimitato perché il venditore si impegna ad acquistare indipendentemente dal prezzo dello strike.
Il segno è dato dal termine "acquisto"
 
Ovvero, e qui sta l'inghippo a mio avviso, che la domanda come comunemente la intendiamo durante una fase di accumulazione è l'offerta. Così intesa però:
io domanda "offro" un prezzo sempre più basso. Ovvero sono dalla parte dei venditori.
Mentre tu offerta sei dalla parte degli acquirenti e sei costretto a scendere di prezzo via via che io ti "imongo" (offro) contratti a prezzi sempre più bassi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto