Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

L'oscillatore è il movimento nel tempo di una media attorno ad un suo centro. La logica sottostante è la distribuzione dei valori: la curva cercherà di dare una rappresentazione grafica di una serie di valori apparentemente senza significato
 
questa è la distribuzione dei prezzi minimi dal 24 al 27 novembre

Immagine 35.png


la teoria che applichiamo cercherà di leggerne l'andamento per trarre informazioni sulla convenienza e sulla tipologia di contratto da aprire per ottenere un guadagno.
Vuol dire che se osserviamo semplicemente il grafico senza trarne delle conseguenze non metteremo mai un ordine perché non sapremo in quale direzione aprirlo.
Saremo preda del "principio di indeterminazione di Heinsenberg" (meccanina quantista".
Ci interessa a noi in borsa?
Certo che ci interessa
 
Questo è il suo postulato:

"« Nell’ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi a una completa determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere (all’interno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è piuttosto rimesso al gioco del caso »"
 
dove sostituiamo "particella" con "prezzo"
= il prodotto tra la deviazione standard il tempo e la velocità di un prezzo è una diseguaglianza
 
ovvero:
"La relazione indica che il prodotto delle due deviazioni standard è sempre maggiore o al più uguale ad un valore minimo. In questi termini il principio di indeterminazione implica che ad una particella (prezzo) non è possibile assegnare, e quindi non è possibile conoscere, un definito valore della posizione e della velocità o quantità di moto nello stesso istante temporale con precisione assoluta, ovvero con incertezza nulla: tanto più si tenta di ridurre l'incertezza (
9d43cb8bbcb702e9d5943de477f099e2.png
) su una variabile, tanto più aumenta l'incertezza sull'altra (relazione di proporzionalità inversa tra le due deviazioni standard)"
 
= noi non possiamo chiedere agli strumenti di più di quello che ci possono dare. Non possiamo pretendere:
- precisione
- incertezza nulla
 
la scienza dice e conferma quello che l'uomo ha scoperto migliaia di anni fa: il momento della morte non è certo.
Sai che devi morire, ma non sai quando.
 
riprendiamo il grafico e vediamo cosa possiamo fare.
Osservando cosa è "evidente"?
Ad esempio i due minimi

Immagine 36.png


e cosa ce ne facciamo?
Boh.
Visto che noi andiamo long dopo un minimo e short dopo un massimo dobbiamo avere un qualcosa che sia in grado di dirci quando dobbiamo piazzare gli ordini.
Senza pretendere la precisione e l'incertezza nulla.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto