PER UNA DoNNA

ieri parlando con un collega dei pannelli solari siamo passati a parlare delle tariffe che pagavamo...
a parità di operatore (uella quotata che comincia con EN e finisce con EL)
io pagavo quasi il triplo per la fascia arancione e un po' di più per quella blu..
anche il gas io pagavo un buon 30% in più...
allora vado sul sito vedo la tariffa "incriminata" e chaimo il numero il verde dicendo che voglio anch'io quella tariffa...
risposta : inkulati è solo per i nuovi clienti...
io: ma allora conviene fare come con i telefonini..cambiare opaeratore ogni 2 anni..
risposta: SI
ed io: dopo 30 minuti ero passato all'altro operatore quotato (qullo che uinizia per E e finisce per NI)...
brutti strònzi :wall::wall::wall::wall:
Muoro dalla curiosità di sapere chi sono quelle compagnie che hai voluto tenere nell'anonimato :mmmm::D
 
Nelle mie multeplici attività (praticamente servono a giustificare che lavoro quando ne ho voglia :D) ho anche i mandati di tutte le compagnie telefoniche :cool: Ti faccio un abbonamento o meglio una ricaricabile e paghi il 4 s di meno e spalmato su 30 mesi :D

Sono contratti per 30 mesi ed io tra qualche mese non sarò più in sta nazione :D
 
ieri parlando con un collega dei pannelli solari siamo passati a parlare delle tariffe che pagavamo...
a parità di operatore (uella quotata che comincia con EN e finisce con EL)
io pagavo quasi il triplo per la fascia arancione e un po' di più per quella blu..
anche il gas io pagavo un buon 30% in più...
allora vado sul sito vedo la tariffa "incriminata" e chaimo il numero il verde dicendo che voglio anch'io quella tariffa...
risposta : inkulati è solo per i nuovi clienti...
io: ma allora conviene fare come con i telefonini..cambiare opaeratore ogni 2 anni..
risposta: SI
ed io: dopo 30 minuti ero passato all'altro operatore quotato (qullo che uinizia per E e finisce per NI)...
brutti strònzi :wall::wall::wall::wall:

Ad integrazione di quanto esposto nel sopra mio post. :rolleyes:
Ho anche il mandato per diversi operatori elettrici :lol::lol::lol: partite iva e residenziali.

Se poi necessitate di un impianto fotovoltaico ........:mumble: chiedete. :D
E' ancora conveniente, non però come quello di Sil (KULATONE).

Posso anche fornirVi la catena per legare il cane....ma oggi non va più di moda, per ancorare la barca, per legare la moglie (ops) oppure per un impianto di macellazione. Volete una catena per spanditore di letame ? C'è. :D
 
Ultima modifica:
Riporto questo pezzo di articolo di IO....così chi ha più di 100000 euro sul conto corrente può regolarsi.

UE adotta modello Cipro

Nel caso di crac di un istituto, il primo 8% degli asset dovrà essere finanziato dagli stessi privati (azionisti, obbligazionisti e depositi sopra i 100 mila euro), mentre il successivo 5% dai fondi nazionali, alimentati a priori dalle stesse banche per almeno 55 miliardi di euro. Per non gravare in maniera repentina sui conti già sconquassati degli istituti, tali risorse saranno richieste in via progressiva nell’arco di 10 anni e nel frattempo l’Italia ha ottenuto (unica concessione dei tedeschi) che vi siano soldi a sufficienza per salvare eventualmente una banca, creando una sorta di “paracadute finanziario” ancora ignoto nel suo significato.
Solo se le risorse private e nazionali fossero insufficienti, la banca potrà chiedere aiuto al fondo comune di risoluzione (nella fase transitoria ci penserebbe l’ESM), ma si tratterebbe di un prestito da restituire, non a fondo perduto. E non sarebbe erogato direttamente alla banca, bensì al governo nazionale, gravando così sul bilancio dello stato.
Quanto al meccanismo decisionale, il fondo deciderà tramite il suo consiglio di risoluzione, composto dalle autorità nazionali, ma la Commissione potrebbe chiedere l’intervento dell’Ecofin per bloccare una sua decisione. L’Ecofin voterebbe a maggioranza semplice.
Tuttavia, se un istituto battesse cassa per almeno il 20% delle risorse del fondo o dopo che nell’anno ne sono state utilizzate per almeno 5 miliardi di euro, il consiglio di risoluzione si riunirebbe in sessione plenaria, presenti tutte le autorità nazionali, e voterebbe a maggioranza dei due terzi, rappresentante almeno il 50% del capitale del fondo.
Riassumendo: le ricapitalizzazioni di una banca non avverrebbero né direttamente, ne in prima battuta, essendo richiesto il cosiddetto “bail-in”, ossia il coinvolgimento preventivo dei privati. La stessa banca, poi, sarebbe finanziata per il tramite dello stato in cui ha sede, mentre il processo decisionale è nei fatti rimasto per lo più nelle mani dei governi, perché potranno sempre avere l’ultima parola con l’Ecofin o dentro al consiglio in sessione plenaria. Il meccanismo unico di risoluzione entrerà in vigore dall’1 gennaio 2015, dopo il via libera dell’Europarlamento.
L’Italia ha sì ottenuto che da qui al 2025 ci siano risorse in grado di fronteggiare una crisi bancaria (“backstop”), ma oltre a trattarsi dell’unica concessione della Germania, per ora è rimasta una pura enunciazione di buone intenzioni.
 
vicino al doppio minimo con oscillatori molto,molto bassi!!!Per un rimbalzo ovviamente!!

Olly il discorso è sempre lo stesso.
Per i rimbalzi questi livelli sono perfetti, ma a patto di stoppare nel caso non tenga il supporto, perchè sono titoli impostati di mèrda ed il rimbalzo è comunque un contro trend (che non è detto che lo faccia)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto