Pek
Forumer storico
Sì, almeno credoclagar2 ha scritto:Non l'avevo mai visto prima quest'indicatore, è di tua invenzione?
Sì,con chiusura positiva aumenta di 5 se l'indicatore è negativo, di 2 se già positivo.clagar2 ha scritto:Se ho ben capito aumenta il suo valore se la chiusura è positiva rispetto a
quella precedente lo fa con una velocità maggiore se si proviene da quote
più basse. Il discorso è invertito col le chiusure negative.
I parametri sono tanti ma il loro range logico abbastanza ristretto.
Il rapporto che nell'esempio è 5/2 deve essere sicuramente >1 altrimenti
si innesca una sorta di "controreazione positiva", se mi permetti lo strafalcione.
Per rapporti <2 l'oscillazione è sicuramente troppo lenta si generano "picchi larghi"
Per rapporti >3 spesso funziona, ma mi sembra che la soglia sia troppo
vicina al "rumore".Tutto questo usando multipli piccoli (1/5 non 10/50)
propio per dare meno libertà alla soglie e meno tentazioni ottimizzatrici a noi.
Se mi fossi spiegato e fossi stato magari anche convincente,guarda il
rapporto 6 con soglia 5 e ti rendi conto che forse ho detto un mare di cavolate a caso :smile:
Comunque un rapporto 4/2 - 6/2 con soglia 12 mi sembra abbastanza stabile
Certo se uno va a cercare con soglia inferiore -11 il long del 10/9/01
il differenziale di 2*2600 punti si nota ma in, quei casi si è comunque al 50%
Non vedo grossi vantaggi a rendere il sistema asimmetrico,quindi possiamo barare e considerare 2 parametri : il rapporto e la soglia
Quello che mi preoccupa è che ho chiamato in causa a sproposito frequenza controreazione e rumore,ma in fondo è come se dicessi
forte dei dati passati:
"raggiunta la soglia (12) inverti, tanto non soffri
più di 2-3 giorni (12+2+2 con max storici 16 o 18 ), mi raccomando riallineati appena hai una chiusura favorevole (16-5<12)"
Per quanto riguarda il ROC posso dire poco.Sicuramente deve essere più
veloce di Regolo nelle inversioni quindi ROC(<8,10).Ho notato che la soglia superiore è più robusta di quella inferiore.
Ciao
p.s. Se propio vuoi ottimizzare prova Dan((5,5)/2 ; 12) e ROC(7; 7,8;7,2)