velavola ha scritto:
Che non eri un sindacalista si era capito....
per il resto è proprio così.... e non è certo il numero di leggi leggine emendamenti riforme che tutela il lavoratore ma una continua azione sindacali che impedisca lo scardinamento delle stesse attraverso meccanismi ormai ampiamente sperimentati dalle aziende.
Perchè alle aziende le regole che si sono date aziende e lavoratori negli anni 70 e 80 stanno strette e fanno di tutto per smantellarle oppure creando nuove forme organizzative e di contratto che evitino il controllo delle stesse.
visto che mi apostrofi sempre come "non sindacalista", avendolo ammesso e dico x fortuna non esserlo

mi domando se lo sei tu

anke se la cosa è marginale...
ma scusa nè
non ti seguo ....parli di regole ( emendamenti

) anni 70 e 80....lo statuto dei lavoratori è una regola
cheppoi questo ha bisogno di una rinnovazione ok è risaputo ma sinceramente la mia attenzione si ferma "sulle nuove forme organizzative ( nuovamente l' argomento

) e di contratto che evitano il controllo delle stesse"
evitare il controllo della legge

, quali leggi blokkano il processo
lo sai di quali parti un CCnl è composto
lo sai quante sono le forme contrattuali CCNL
a cosa ti riferisci al CCNL o a quello aziendale sapendo naturalmente i limiiti rispetto il CCNL in fase di rinvio
ma sai qual' è la forma + comune del CCNL
lo sai cosa succede un CCNL và contra legem
lo sai che esiste la sussidiarietà verticale e orizzontale delle fonti in materia giuslavoristika
l' ABC per imbastire qualsiasi discorso in materia sindacale....

( se invece vogliamo fare discorsi da bar rpivi di qualsiasi fondamento tanto x dire me lo dici che mi ritiro xchè non m' interessano

)
poi mi spieghi soprattutto le" forme ( contrattuali

) che evitano gli stessi e i meccanismi delle aziende " portandomi esempi concreti , nomi e non il solito concetto ritritato, forse ti riferisci alla derogolamentazione controllata e concordata
evviva la scala mobile

almeno è + semplice da comprendere
P.s. aggiungo, in un tuo passato intervento dicesti che le condizioni del lavoratore privato e pubbliko sono peggiorate negli ultimi 15 /10 anni ( può anke essere se a questo ti vuoi riferire ma....), sai cosa è intervenuto nel 93 eppoi nel 98 nel pubbliko

lo sai che la contrattazione tra pubbliko e privato in cosa diverge anke se è intervenuta la privatizzazione del pubbliko impiego o è uguale

parlare di condizione del pubbliko così grossolanamente senza riferirsi a questo passaggio ( forse non conosciuto) e metterlo in parallelo a quello privato mi lascia perplesso ....