Nel Forex, i contratti micro e mini godono di una liquidità buona in quanto garantita dai broker
Nei Futures viene meno questa garanzia e spesso questo tipo di contratti non è adeguatamente coperto, anche se già con un mini futures avete già una buona costanza in denaro lettera, ovviamente gli scambi sono più limitati rispetto al principale Eur/Usd
Il procedimento in termini di scambi e’ simile a Fib e Minifib
Il fib ha sempre volumi maggiori, questo non vieta però di poter negoziare il minifib che nonostante scambi inferiori assicura una certa liquidità a chi vuole rischiare meno, questo vale lo stesso per mini euro, mentre sul micro euro futures, in effetti c’è una liquidità che non può attirare un Trader dotato di un briciolo di sanità mentale, ma come ripeto, uno che si avvicina al mondo dei futures, lo fa pensando di guadagnare o perdere molto, quindi anche se fosse liquido, non prenderebbe certo in considerazione un futures micro, a quel punto meglio il forex tradizionale che assicura una certa liquidità grazie al broker che fa da controparte, non facendoci pagare le commissioni base, ma sfruttando la differenza pip guadagna automaticamente sulla massa sfruttando i famosi arbitraggi, cioè quando noi compriamo o vendiamo una valuta, siamo già sotto di qualche pip, che automaticamente si pappano loro tramite software automatici
Nel Forex, in virtù appunto di questo approccio dei broker, che punta all’acquisizione di clientela nel bacino della gente comune, i depositi minimi sono molto bassi, in genere di poche centinaia di dollari
[becchino pezzente Paypal]
Nei Futures sono raramente al di sotto dei 2000 dollari minimi a contratto, d’altronde con un futures sei esposto minimo a 125.000 dollari con 1 contratto, con 5 contratti a 625.000 dollari con 10 contratti a 1 milione e 250.000 ecc ecc ecc
Ed è in virtù di queste regole che troviamo infine la vera differenza sostanziale tra mercato forex e futures
I dati dei volumi, nel Forex, fanno riferimento ai trader di un determinato broker
I dati dei volumi, nei Futures, sono invece oggettivi e generali
In virtù di queste considerazioni per esperienza personale di lotte suine e battaglie sul campo posso dire che
Se devo rischiare centinaia di euro x divertimento andrei sicuramente sul forex tradizionale usando i micro lotti
Se invece voglio espormi x svariate centinaia di migliaia di dollari sul mercato, non ho alcun dubbio
Futures al 100%
Perché?
Se mi espongo x 5 contratti sul future sono esposto a mercato per 625.000 dollari
3 dollari a contratto fanno si che spendi 15 dollari di commissione 3x5 = 15
15 dollari su un esposizione di 625.000 sono una goccia nell’oceano, 1 solo tick di differenza con 5 contratti sono 62.5 dollari contro i 15 di commissione
Nel forex tradizionale non pagherei certamente 15 dollari di commissione, ma in realtà entrando già minimo 2 pip sotto in realtà pronti via sul mercato forex se entrate con in esposizione di 625.000 dollari, siete già sotto minimo di un centinaio di dollari
Calcolando che prima o poi dovrete chiudere la posizione, dovrete calcolare altro spread da 100 dollari contro che vi mangerà il vostro broker, mentre col futures spenderete nuovamente i vostri 15 dollari sapendo che con 30 dollari totali avete gestito una posizione di 625.000 dollari
Calcolando invece lo spread sul mercato tradizionale paghereste molto ma molto di più sul forex
In pratica è uno specchietto per le allodole quando un mercato non vi fa pagare le commissioni
Come i CFD paragonati al Fib
Stesso discorso Italy 40 vs Fib
Con il futures pago volentieri la commissione ma ho denaro lettera attaccato, con uno spread distante 50 punti in realtà pago molto di più che pagare una commissione fissa