Titoli di Stato area Euro SPAGNA Operativo Titoli di Stato

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Se avessi più fiducia sulla situazione in grecia e nelle misure che verranno prese dal vertice europeo di marzo, a favore dei periferici, opterei per la vendita delle obles (anche parziale) cedola 4,65% e scadenza 2025 (prezzo attuale circa 89,30) per posizionarmi sulla grecia con cedola 4,60% scadenza 2018 (prezzo attuale 64,00) e cedola 6,00% scadenza 2019 (prezzo attuale 68,50).
La situazione attuale di incertezza sulle decisioni che verranno prese, nel vertice, non mi induce a prendere in seria considerazione tale ipotesi.
Avete suggerimenti da darmi?
 
Spagna, deficit 2010 a 9,2% Pil, poco sotto attese governo

martedì 1 marzo 2011 12:46






MADRID, 1 marzo (Reuters) - La Spagna ha chiuso l'esercizio 2010 con un deficit pari a 9,24% rispetto al prodotto interno lordo dopo il 11,1% del 2009. Lo annuncia il ministro dell'Economia Elena Salgado, aggiungendo che sempre l'anno scorso il debito risulta pari a 60% del Pil.
Obiettivo del governo era quello di portare il rapporto deficit/Pil a 9,3%.
L'esecutivo guidato da Jose Luis Rodriguez Zapatero ha concordato con la Commissione europea un processo di graduale rientro dell'indebitamento pubblico per arrivare a 3% nel 2013.
 
Spagna: in 2010 debito al 60% del Pil


Lo ha detto il ministro delle Finanze spagnolo



(ANSA) - ROMA, 1 MAR - Nel 2010 il debito della Spagna si e' attestato al 60% del Pil. Lo ha detto a Madrid il ministro delle Finanze spagnolo, Elena Salgado, precisando che il debito del governo centrale e' stato pari al 46% del Pil. Salgado - riferisce Bloomberg - ha anche assicurato che per quest'anno la Spagna centrera' gli obiettivi di bilancio.
 
Spagna colloca 3,8 mld euro bond 2014 e 2016, buona domanda

giovedì 3 marzo 2011 10:58




MADRID, 3 marzo (Reuters) - La Spagna ha collocato 1,15 miliardi di euro del suo bono 2014, e 2,65 miliardi del titolo 2016, un ammontare sulla parte alta della forchetta stabilita fra i 3 e i 4 miliardi.
Il tasso medio del titolo 2014 è stato pari a 3,592%, dal 3,254% dell'asta precedente, con un bid-to-cover pari a 3,0. Il 2014 era originariamente un titolo a 15 anni, posto in asta l'ultima volta nel 2009.
Il titolo 2016 è stato collocato con un tasso medio del 4,389% dal 4,045% dell'asta precedente. Il bid-to-cover è risultato pari a 2,2.
 
Ultima modifica:
Spagna emetterà bond 2021 il 17 marzo, nuovo 3 anni in aprile

giovedì 3 marzo 2011 18:25




MADRID, 3 marzo (Reuters) - Il Tesoro spagnolo ha annunciato oggi che emetterà il 17 marzo un titolo con scadenza 2021, cedola 5,50%. Il 7 aprile verrà, invece, collocato una nuova obbligazione a tre anni, la cui cedola è ancora da determinare.
 
Spagna, deficit 2010 a 9,2% Pil, poco sotto attese governo

martedì 1 marzo 2011 12:46






MADRID, 1 marzo (Reuters) - La Spagna ha chiuso l'esercizio 2010 con un deficit pari a 9,24% rispetto al prodotto interno lordo dopo il 11,1% del 2009. Lo annuncia il ministro dell'Economia Elena Salgado, aggiungendo che sempre l'anno scorso il debito risulta pari a 60% del Pil.
Obiettivo del governo era quello di portare il rapporto deficit/Pil a 9,3%.
L'esecutivo guidato da Jose Luis Rodriguez Zapatero ha concordato con la Commissione europea un processo di graduale rientro dell'indebitamento pubblico per arrivare a 3% nel 2013.
Tommy, il debito della spagna è pari a poco più del 60% del PIL?
Mi pare una percentuale bassa, in confronto all'Italia, e allora dove sta il problema? le casse di risparmio, la disoccupazione, e che altro?
 
Tommy, il debito della spagna è pari a poco più del 60% del PIL?
Mi pare una percentuale bassa, in confronto all'Italia, e allora dove sta il problema? le casse di risparmio, la disoccupazione, e che altro?

Il problema sta nella progressione del debito che, stando ai modelli previsionali statistici, crescerà ininterrottamente.
Il problema è proprio quello di trovare un modello di crescita sostenibile.

Sul debito, intorno al 65%, c'è poi la leggenda metropolitana che sia più alto.
La spesa delle amministrazioni locali è dove si appuntano i sospetti.
Grecia: do you remember?

Oltre ovviamente alle questioni immobiliari, bancarie e del lavoro che anche tu hai evidenziato.
Non appena due anni era atteso il sorpasso sull'Italia ... :lol:... vedi come cambiano le cose ... :D.
 
Il problema sta nella progressione del debito che, stando ai modelli previsionali statistici, crescerà ininterrottamente.
Il problema è proprio quello di trovare un modello di crescita sostenibile.

Sul debito, intorno al 65%, c'è poi la leggenda metropolitana che sia più alto.
La spesa delle amministrazioni locali è dove si appuntano i sospetti.
Grecia: do you remember?

Oltre ovviamente alle questioni immobiliari, bancarie e del lavoro che anche tu hai evidenziato.
Non appena due anni era atteso il sorpasso sull'Italia ... :lol:... vedi come cambiano le cose ... :D.
Grazie, tommy per le informazioni..
avevo pensato che anche tu fossi impelagato in questo pantano spagnolo, fino a quando ho letto il tuo post sul trading tds....
 
Grazie, tommy per le informazioni..
avevo pensato che anche tu fossi impelagato in questo pantano spagnolo, fino a quando ho letto il tuo post sul trading tds....

Come gia argomentato, ritengo - personalmente - superflua una diversificazione eccessiva sui Periferici (essendo tutti correlati).
Specie poi sulla Spagna che - rispetto ai nostri BTP - non è sufficientemente remunerativa e potrebbe prestarsi ad ulteriori "sorprese".

Ora, come su altri membri del Club Med, siamo poco sotto i massimi storici sul bund dall'introduzione dell'Euro. Rimane pur sempre un'opportunità, per chi se la sente (o voglia) sfruttarla.
 
Come gia argomentato, ritengo - personalmente - superflua una diversificazione eccessiva sui Periferici (essendo tutti correlati).
Specie poi sulla Spagna che - rispetto ai nostri BTP - non è sufficientemente remunerativa e potrebbe prestarsi ad ulteriori "sorprese".

Ora, come su altri membri del Club Med, siamo poco sotto i massimi storici sul bund dall'introduzione dell'Euro. Rimane pur sempre un'opportunità, per chi se la sente (o voglia) sfruttarla.


vedo che molti commenti qui vanno contro un'entrata sui titoli Spagna, con motivazioni riassumibili in 1: "i rendimenti attuali non pagano il rischio" 2: "l'evoluzione dei periferici può ancora tirare in basso anche la Spagna". Prima di tutto: siete d'accordo a riassumere così la situazione?
Detto questo: a me sembra che la Spagna sia davvero un boccone troppo grosso da attaccare per la speculazione (ok, questo è molto opinabile), ed anche in quel caso, mentre per la Grecia forse qualcuno può pensare che si possa avere l'uscita dall'Euro con conseguenze accettabili (io non sono d'accordo), la caduta della Spagna sarebbe chiaramente la fine dell'europa, intesa come euro e forse molto di più.
Io sto guardando con interesse i lunghissimi, tipo il 2037 4,2%, che oggi quota 76, nell'ottica di lungo peirodo.
Quali sono le vostre obiezioni? resa troppo bassa per il rischio, immagino...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto