FTSE Mib Spunti ciclici e piccole tradate

Buongiorno al 3D,
Ciao Claude,
Statisticamente se il ciclo madre è crescente e la lingua è crescente, la lingua fa parte del successivo. Stessa cosa nel caso opposto. E viceversa come nel caso in questione se ciclo madre decrescente e lingua crescente si attacca al precedente e similmente nel caso opposto.
Scrivo statisticamente per i seguenti motivi, e perdonami il tono scherzoso nel rispondere ad una tua osservazione molto pertinente e sensata:
- per dirla terra terra, perché il mkt fa quello che caxxo gli pare;
- accademicamente, perché un modello è una semplificazione della realtà che prende in esame un numero limitato di variabili. La presenza o la forza non abituale di alcune variabili esogene, endogene ed indigene:jolly: altera gli esperimenti, in svariati campi, ed i risultati dei rispettivi modelli.
- per gli scettici, le lingue sono quelle parti che i ciclisti citano quando si ostinano a volere ingabbiare una realtà complessa, influenzata da una pluralità di variabili, un modello semplificato che prende in considerazione solo prezzo e tempo. In pratica quando devono giustificare una centratura molti fanno uso e talvolta abuso di lingue tanto così a posteriori riesci a giustificare tutto: utile per l'analisi, ma ti ci pulisci il sedere se fai trading.
- per i teoremi del complotto, sono i poteri forti che si mettono d'accordo per fare una finta e intrappolare o buttare fuori dal mercato gli acquirenti di cerini:dietro:.
Quello che è chiaro è che le lingue, o cicli di discontinuità, o come li si vuole chiamare non sono prevedibili va priori: ti accorgi se distinti solo dopo e solo dopo puoi capire se ruba tempo al ciclo precedente o al successivo.
ciao becero,
condivido, nella teoria di Elliott è la stessa cosa con le onde irregolari, nelle divergenze quando sono negate e il classico testa e spalle che non va a target, ecc:)
tutto ciò per me li classifico in "rischio d'impresa" o "margine d'errore" o semplicemente un' incu.lata ( scusate la volgarità) :D
 
Buongiorno al 3D,
Ciao Claude,
Statisticamente se il ciclo madre è crescente e la lingua è crescente, la lingua fa parte del successivo. Stessa cosa nel caso opposto. E viceversa come nel caso in questione se ciclo madre decrescente e lingua crescente si attacca al precedente e similmente nel caso opposto.
Scrivo statisticamente per i seguenti motivi, e perdonami il tono scherzoso nel rispondere ad una tua osservazione molto pertinente e sensata:
- per dirla terra terra, perché il mkt fa quello che caxxo gli pare;
- accademicamente, perché un modello è una semplificazione della realtà che prende in esame un numero limitato di variabili. La presenza o la forza non abituale di alcune variabili esogene, endogene ed indigene:jolly: altera gli esperimenti, in svariati campi, ed i risultati dei rispettivi modelli.
- per gli scettici, le lingue sono quelle parti che i ciclisti citano quando si ostinano a volere ingabbiare una realtà complessa, influenzata da una pluralità di variabili, un modello semplificato che prende in considerazione solo prezzo e tempo. In pratica quando devono giustificare una centratura molti fanno uso e talvolta abuso di lingue tanto così a posteriori riesci a giustificare tutto: utile per l'analisi, ma ti ci pulisci il sedere se fai trading.
- per i teoremi del complotto, sono i poteri forti che si mettono d'accordo per fare una finta e intrappolare o buttare fuori dal mercato gli acquirenti di cerini:dietro:.
Quello che è chiaro è che le lingue, o cicli di discontinuità, o come li si vuole chiamare non sono prevedibili a priori: ti accorgi se esistono solo dopo e solo dopo puoi capire se rubano tempo al ciclo precedente o al successivo.


Ciao, ti ringrazio della spiegazione che ha una sua logica e che ritengo abbastanza completa.
A seguito di questi ragionamenti, dovremmo prendere in considerazione l'ipotesi che il tracy conclusosi il 26/08 sia il punto d'inizio del nuovo t+3.
Il fatto di mettere dei paletti a quelli che chiamasi "lingue", ma generate dalla irregolarità delle sequenze e dei loro vincoli, la trovo una cosa ragionevole e che accetto.
Le lingue fine a se stesse, che fanno partire cicli senza un preciso ordine logico, non le ho mai capite e mai seguite.

Adesso, appena avrò un po' di tempo, dovrò verificare nello storico, se l'origine di queste anomalie ha sempre avuto origine da mancati vincoli di sequenze, dopodichè dovrò fare delle considerazioni sui miei segnali di minimo e massimo dei vari cicli per renderli i + precisi possibili.
Per quello che ho potuto riscontrare nel recente passato (dicembre-maggio) i miei segnali di massimo sono stati precisi nell'identificare il massimo di aprile, mentre hanno cannato il minimo del 31/05. Come mai non hanno evidenziato il minimo finale?
Un'idea me la sono fatta, ovvero finchè i cicli a 3 tempi mantengono la loro durata all'interno del periodo massimo per il minimo del 1. mensile (39-40 gg) i segnali mantengono la loro attendibilità.
Se invece un t+2 è + lungo di 40 gg, bisogna considerare il tutto come un t+3 a se stante partito in questo caso dal minimo del 1. t+2 (... dove fra l'altro si era avuto il vincolo di sequenze sui t+1, poi disatteso successivamente) e da li fare partire i segnali.
Si potrà obbiettare che avremo troppi segnali?
Vero, ma vi posso assicurare che io ne vorrei sempre di cicli in cui il 2. t+2 del t+3 abbia una durata di oltre 40 gg., perché in quel caso andrei direttamente all'ultimo segnale della tecnica (... dopo di quello non ce ne sono altri) e quindi aumenterebbe di molto la mia determinazione operativa per cercare d'intercettare il minimo del t+3. Non a caso il minimo del 31/05 era l'ultimo segnale della tecnica per il minimo del t+3 (2. t+2 del t+3 che ha avuto una durata se ben ricordo di 46 gg).
Va be, perdonate le mie "masturbazioni" mentali sui segnali, ma sono parte determinante del mio modo di operare.
Grazie ancora a Becero.
Buona domenica (... anche se qui piove:confused:).

Byee
 
Buongiorno al 3D,
se l'indice raggiunge la zona del supporto azzurro drizzo le orecchie per un long, ovviamente dipende da quando ci arriva; per adesso come da discorsi sulle lingue con Cluade, non è possibile sapere se la lingua toglie tempo al nuovo ciclo (siamo in un t+2 giovane) o al vecchio (siamo o in un vecchio t+1 o in uno nuovo acerbo).
La statistica la abbiamo detta ma io delle lingue non mi fido. E pertanto ho bisogno di un buon ingresso per rischiare un anticipo.

stoxx.png
 
Per ora il 20/09 è risultato di massimo e un'indicazione che poteva trattarsi un massimo importante l'avevamo. Una rottura di 21720 confermata in close mi farebbe prendere in considerazione l'ipotesi che il rialzo potrebbe essere finito.
Se l'ipotesi che il t+3 sia partito dal minimo del 26/08 fosse quella giusta, è ovvio che il minimo del t+2 non si è ancora visto e le date per l'eventuale minimo le ho già date. Viceversa se il t+3 è partito il 14/08 il minimo del 17/09 potrebbe essere il minimo del t+2 e rotto quello ... buonanotte!
Per ora non escludo nulla, situazione fluida, non chiara e quindi meglio attendere conferme. Voglio vedere come chiudono questa week.

Per il breve, il rimbalzo stamattina c'è stato, ma non saprei dire se stamattina è partito un nuovo t-3 oppure è partito dalle ore 14 di venerdì, oppure alla 2. hh di oggi. Tutti i punti di partenza del t-3 in corso presentano delle anomalie e non saprei proprio quale prendere. Quindi non mi sbilancio.

Per finire, stamattina incredibilmente mi hanno aggiornato i grafici rettificati e l'angolo ha intercettato il prezzo di venerdi a 21445. Sembra un prezzo tempo perfetto, vedremo poi.
 
Sono trascorse ormai quasi 4 hh dal minimo di stamattina e non abbiamo fatto nuovi minimi e quindi per me a 21765 è nato un nuovo ciclo daily.
E' il minimo del 1. t-1? Può essere, in termini di estensione massima del t-1 avrebbe tempo fino alle prime ore di domani mattina per fare il minimo. Il prezzo è stato intercettato dall'angolo in maniera perfetta a 21765.
21875 prima resistenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto