Tecniche di Analisi Ciclica a scopo divulgativo......

Ed ha scritto:
ciao ringo. vedi a me non interessa la visione ciclica di nessuno. Mi interessa l'esposizione teorica di ciampa, come lui ha iniziato ad esporla.
poi la sua, la tua, la mia, e quella di inanetti possono essere sbagliate.
siccome mi è capitato in passato di seguire un tizio che era bravo e che per la pressione di altri personaggi maleducati non concluse le sue lezioni, a me dispiacerebbe e mi sentirei di nuovo, come dire, colpita nella mia libertà, se succedesse di nuovo.
ben vengano le osservazioni se si sbaglia l'esposizione o si mettono giù regole sbagliate, ma scusatemi, le opinioni ognuno ha le sue e solo dopo si verifica chi ha ragione (e poi non si garantiscono le stesse performances in futuro, scrivono....)
buona serata anche a te
Ed


si infatti, giustissimo.

infatti sull'analisi e sulla didattica vera e propria che ciampa fa e ha fatto sui cicli, almeno io non interverrò.

io e penso pure inanetti, ci siam espressi solo perchè abbiamo una visione diversa sul ciclo di lungo, al quale aveva fatto riferimento ciampa.....
comunque ben vengano più pareri, il contraddittorio penso sia la miglior medicina, per crescere..

ciao :up:
 
ringo1 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

bene, chiarito tutto, sarebbe bello, credo, anche che in merito alle pre-visioni cicliche ci fosse una chiara esposizione, motivando del perché, magari anche con grafico, la si pensa in un modo o nell'altro.
Così davvero si fa onore al 3D e magari anche se non si insegna niente a qualcuno, si può chiarire i dubbi di qualche altro.
Ciampa è molto chiaro, esaustivo e disponibile. Questo già lo mette un gradino sopra a tutti noi. Sempre secondo me....
Ed
 
Ed ha scritto:
bene, chiarito tutto, sarebbe bello, credo, anche che in merito alle pre-visioni cicliche ci fosse una chiara esposizione, motivando del perché, magari anche con grafico, la si pensa in un modo o nell'altro.
Così davvero si fa onore al 3D e magari anche se non si insegna niente a qualcuno, si può chiarire i dubbi di qualche altro.
Ciampa è molto chiaro, esaustivo e disponibile. Questo già lo mette un gradino sopra a tutti noi. Sempre secondo me....
Ed


si si, chiarito tutto......

vorrei solo aggiungere un'ultima cosa................

nelle spiegazioni sui cicli di ciampa, nelle parole mie e di inanetti, nelle parole magari di Achille, e anche di qualcun'altro, bisogna cogliere quei piccoli particolari che poi possono farti sorgere dei perchè o dei per come la tua operatività potrebbe essere giusta o sbagliata......

in un forum, purtroppo non si possono esporre sempre le motivazioni del perchè di una scelta anzichè un'altra.....

infatti se rileggi il mio post iniziale, attentamente, tra le righe, c'è l'esposizione del perchè io non la penso come ciampa e anche il perchè la penso in un altro modo...........

e forse quelle ultime mie parole potrebbero far riflettere.......................sul serio....................


ho imparato, ma questa è solo una mia convinzione che, meno parole si scrivono, più cose si dicono....................

e con questo, ti auguro
buona notte..............
r
 
1197840998getmedia.gif
 
ringo1 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

sei centrato.... ringo1... poi vedremo...... che succede.. :D

per ed tutto nella vita è possibile... premetto che a me frega quello che farà lunedi.... si faceva per parlare.... e poi io i cicli li guardo non ho la preparazione del ciampa ma tutte le volte che mi sono fissato con i cicli... o solo con elliott ho preso delle belle legnate sul faccione.... quindi o capito che a volte e' meglio buttare cazzi e mazzi e guardo AT... unita con altre discipline.... a livello economico dico che bisogna lavorare in 10 in 10 anni.... le crescite sono di V anni le recessioni conclamate 2 massimo 3 anni.... le recessioni abbozzate.... come questa non più di 8 mesi.... indi per cui....
 
:ciao: No Problem
l'idea non era quella di metter giù previsioni indiscutibili, ma offrire un terreno su cui allenarsi a "ragionar di cicli" che non fosse un modello teorico ma un grafico vero. dietro ai ragionamenti che ho fatto c'è il meccanismo ciclico e chi vuole impararlo deve pur masticarlo.

comunque ne è nata una discussione giusta nei toni, tra l'altro Luca (Inanetti) è un amico. perciò nessun problema :up:
circa l'interpretazione dei cicli lunghi avevo specificato che quest'analisi riguarda il mercato italiano. più volte, infatti, ho considerato il min di ott 2002 e quello di marzo 2003, concludendo che è necessario mantenere distinta P.zza Affari da Wall Street.
la più seria alternativa alla mia analisi è quella costruita sugli indici che hanno avuto come min ott 2002. in privato mi scrive Tontolina che questa seconda metà del ciclo a 16anni potrebbe essere iniziata nell'ott 2002. ne consegue che il 21novembre appena trascorso è terminato il 5°anno. il max è stato fatto nel 5°anno e dunque nella seconda metà dell'attuale 8anni che, in questo modo, è al rialzo.
ribadisco il fatto che tra nasdaq e mibtel (per citarne 2) c'è una differenza nel min di partenza ott2002 e mar2003. differenza che abbiamo visto riflettersi anche sulla formazione del massimo.
inoltre ci sono delle peculiarità di ciascun mercato. ad esempio l'annuale si vede con difficoltà nei grafici Usa, mentre il 2anni segna benissimo. allo stesso modo il ciclo a 6mesi a Milano non sempre si rende manifesto con un bel minimo.
all'amica Lina consiglio di segnare il ciclo a 2 anni sul nasdaq che è evidentissimo. allora ci si accorge che dura sempre un po' meno di 2 anni effettivi. da ott 2002 il 1° 2anni è durato 22mesi, il 2° 23mesi. così facendo diverrà chiarissimo che il 5° anno è finito in agosto 2007 e perciò il max di ott s'è formato all'inizio del 6° anno rispettando il modello ciclico più probabile. così il 21 nov è terminato il primo 3mesi del 6°anno. e di fronte c'è solo la parte ribassista dell'8anni.
in ogni caso anche se il conteggio di Lina fosse esatto avremo avuto il Nasdaq con un cilo a 8nni al rialzo (max sulla seconda metà) e Mibtel ciclo a 8anni al ribasso (max sulla prima metà ) ecco il motivo del perchè oltreoceano s'è superato il max 2000 e noi no.
 
Ciampa ha scritto:
:ciao: No Problem
l'idea non era quella di metter giù previsioni indiscutibili, ma offrire un terreno su cui allenarsi a "ragionar di cicli" che non fosse un modello teorico ma un grafico vero. dietro ai ragionamenti che ho fatto c'è il meccanismo ciclico e chi vuole impararlo deve pur masticarlo.

.....Da neofita della teoria ciclica sono daccordo con questa visione della didattica, mi pare il modo più proficuo di proseguire.

Grazie a tutti e in particolare a Ciampa.
:up:
 
Vorrei proporre a questo thread, e specialmente a Ciampa, l'apertura di un Blog dedicato agli argomenti qui trattati, a cui verrebbe data visibilità sulla nuova Home Page che andrà online la seconda metà di Gennaio. :)
E' una proposta seria e che segue le nostre intenzioni di valorizzare gli ottimi contenuti del forum verso una fetta consistente di utenti, che non usano i forum ma sembra stiano usando molto i blog come fonti di informazioni e approfondimento.
:up:
 
Ma_9X9_farà_81? ha scritto:



Cortese "Ma_9X9_farà_81?",
se volevi incuriosire, almeno con me ci sei riuscito.

Probabilmente l'immagine si commenta da sola, ma purtroppo non per me.

E' pretendere troppo chiederti di accompagnare la tua immagine con un commento ?

E' troppo da ignorante chiederti che significano le cifre dopo il punto che sono accoppiate all'anno?

Siamo in un trhead creato per la divulgazione, Ciampa é uno che si sta impegnando per essere più leggibile possibile, Vi invito a seguire il Suo esempio.

Grazie a tutti quelli che s'impegnano per divulgare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto