Ciampa
Forumer storico
una versione schematica dell'effetto che hanno sul mercato 2 cicli che sono in rapp 1:4 per durata, ad esempio l'8gg e il 30gg
lo schema in alto è il classico ciclo al rialzo con max sulla terza parte e min finale sup a quello di partenza. l'effetto è dovuto al fatto che sia il ciclo inf sia il sup sono al rialzo.
nel modello sotto vediamo sempre un max nella terza parte, ciononostante il min finale è inferiore a quello di partenza. questo accade quando il ciclo inf è al rialzo ma quello sup è al ribasso. ricordo infatti che i cicli sup hanno un'influenza più forte rispetto agli inferiori.
vediamo dove in genere si trova un ciclo siffatto
come si vede il 4° sottociclo ha il max nella sua prima metà, come i cicli al rialzo, ma il suo min d'arrivo è inf a quello di partenza
ora i due casi complementari:
qui entrambi i cicli fanno il max nel secondo quarto, tipico dei cicli al ribasso. quello sopra termina con un min inf e ciò è dovuto al fatto che i cicli, sup ed inf, sono al ribasso. nel modello sotto vediamo l'effetto di un ciclo inf al ribasso inserito in ciclo sup al rialzo
[img]http://www.investireoggi.net/forum/immagini/119791745817a.gif
un ciclo del genere si trova a volte in posizione 7 (vedi schema centrale)

lo schema in alto è il classico ciclo al rialzo con max sulla terza parte e min finale sup a quello di partenza. l'effetto è dovuto al fatto che sia il ciclo inf sia il sup sono al rialzo.
nel modello sotto vediamo sempre un max nella terza parte, ciononostante il min finale è inferiore a quello di partenza. questo accade quando il ciclo inf è al rialzo ma quello sup è al ribasso. ricordo infatti che i cicli sup hanno un'influenza più forte rispetto agli inferiori.
vediamo dove in genere si trova un ciclo siffatto

come si vede il 4° sottociclo ha il max nella sua prima metà, come i cicli al rialzo, ma il suo min d'arrivo è inf a quello di partenza
ora i due casi complementari:
qui entrambi i cicli fanno il max nel secondo quarto, tipico dei cicli al ribasso. quello sopra termina con un min inf e ciò è dovuto al fatto che i cicli, sup ed inf, sono al ribasso. nel modello sotto vediamo l'effetto di un ciclo inf al ribasso inserito in ciclo sup al rialzo
[img]http://www.investireoggi.net/forum/immagini/119791745817a.gif
un ciclo del genere si trova a volte in posizione 7 (vedi schema centrale)