4/3=1,333333333
achille ha scritto:
peccato che si incontrano solo a 144, come si calcola con il procedimento di ricerca del minimo comune multiplo
ciao
scusa Achille ma il minimo comune multiplo di 3 e 4 è 12, poichè 12 è il numero intero più piccolo multiplo sia di 3 sia di 4. tuttavia nella posizione n.12 non si chiudono due cicli completi. e questa è la dimostrazione che il fattore che lega il ritmo 3 e il ritmo 4, secondo l'argomentazione esposta, non si risolve col min com multiplo.
se invece ragioniamo sui cicli completi allora abbiamo che il ciclo completo del ritmo 4 è 16 (4x4) mentre il ciclo completo del ritmo 3 è 9 (3x3). il min com multiplo di 16 e 9 è 144.
ovviamente non mi sono spiegato, o meglio l'argomentazione non era completa. devi capire che voglio evitare di stancare chi legge con argomenti che possono risultare difficili o pesanti. dunque questa è la puntata successiva.
facciamo insieme un ragionamento:
il rapporto 3/4 è 1,3 periodico oppure 0.75 se facciamo 4/3
avevo fatto notare che 108/3=36 (come 360°) e 108/4=27 (come 270°). ovviamente 36/27=1,33 e 27/36=0.75
anche se facciamo 144/3=48 e 144/4=36 e poi 48/36=1,33 e 36/48=0.75
la sostanza non sembra cambiare tra 144 e 108 ma c'era un'importante differenza per gli antichi e la spiego subito:
108/3=36 (come 360° = 4 angoli retti) e 108/4=27 (come 270° = 3 angoli retti)
144/3=48 ma 480° sono 5,33 angoli retti. perciò questo numero era difficile da usare poichè era:
. superiore a 360°
.. non dava un numero intero di angoli retti
così gli antichi usavano il 108° il quale rispettava le relazioni fra 3 e 4 evitando l'impiego del 144 che sarebbe stato molto complicato. è così che il 108 è diventato simbolo della rotazione unificata della Trinità e della Quadruplicità Elementale (Acqua Terra Fuoco Aria). questo è anche il senso di Mandala che significa "cerchio".
riassumendo la relazione tra i ritmi 3 e 4 è 1,3 periodico o il suo rapp reciproco (1/1,3=0.75). la mia argomentazione precedente dava adito ad una cattiva interpretazione poichè non avevo chiaramente sottolineato l'estraneità del min com multiplo, nonostante avessi mostrato con una tabella che il numero 12 non poteva essere la soluzione. di questo me ne scuso.
grazie dell'attenzione
