Tecniche di Analisi Ciclica a scopo divulgativo......

rafdu ha scritto:
Ciampa mi diresti per favore in quali cicli siamo ora? Del tipo in quale t, t-1, t+1 ecc....., grazie.

questo tipo di domanda sarebbe meglio farla nel thread dedicato all'operatività. comunque il 21 nov è partito il 62gg e siamo nella sua prima metà, molto probabilmente oggi è il 1°giorno del 4° tracy.
Auguri di Buone Feste
 
Ciampa ha scritto:
quando si arriva a 16 il ritmo 4 ha completato un ciclo mentre il ritmo 3 completa il suo ciclo a 12. c'è un punto dove si completano entrambi?
vedi Raf il ritmo 3 si completa in 3 movimenti quindi quando arriva a 9: 3 giri di walzer 1-2-3 1-2-3 1-2-3
il ritmo 4 si completa a 16: 1234 1234 1234 1234
perciò la soluzione del rebus non è 4x4=16 e neppure 3x4=12 e men che meno 3x3=9
i 2 ritmi si completano insieme solo con 9x12 che, sai quanto fa?
fa 108! senti senti... il numero dei grani del "rosario" buddhista e induista. quello cristiano ne ha 54 overo la sua metà. in sanscrito il rosario si chiama japamala che significa "fare il giro" ed è quello che si fa recitandolo: il japamala ruota nella mano contando cicli di 108.
dunque caro Raf la soluzione sta nell'impostare un software che tenga conto del tempo che batte 4 e del prezzo che batte 3 e che s'incontrano a 108 movimenti.
108/4=27 e 108/3=36 come vedi si arriva ai gradi in quanto 270 sono 3 angoli retti e 360 sono 4 angoli retti.
i numeri sono magici...
pensa che 108° è la misura dell'angolo interno di un pentagono. 108x5=540° la somma degli angoli interni di un penta regolare. 540/90=6 vale a dire 6 angoli retti. ecco perchè a volte mi diverto a sovrapporre un pentagono al grafico per vedere le linee a 108° e a 54°. ma del penta parleremo in un'altra occasione
peccato che si incontrano solo a 144, come si calcola con il procedimento di ricerca del minimo comune multiplo
ciao
 
tontolina ha scritto:
PERCHè 9X12=108
E NON
3X3=9
4X4=16
9X16=144

ANCHE 72°X2=144° è LEGATO AL PENTAGONO
ciao
a te che hai più volte mostrato anche queste competenze esoteriche (le altre le capisco meglio e le apprezzo) vorrei porre una domanda: ma tutto questo c'entra?
e ancora: sai se buddha (di lui mi fiderei) ha lasciato qualche manuale di trading?
io invece ho una risposta nota a tutti i miei conterranei:
tutti i numeri sono magici
noi l'abbiamo capito da tempo e ci siamo fermati a 90 perché non c'era più nulla da scoprire, ma non siamo riusciti a realizzare un trading sistem profittevole sulla ruota di napoli
pensandoci bene 144-90 fa 54 e 54 per 2 fa 108 !?
però 9 fa la "figliata" e 16 ... il deretano; che anche questo significhi qualcosa?

buon natale a tutti
 
achille ha scritto:
ciao
a te che hai più volte mostrato anche queste competenze esoteriche (le altre le capisco meglio e le apprezzo) vorrei porre una domanda: ma tutto questo c'entra?
e ancora: sai se buddha (di lui mi fiderei) ha lasciato qualche manuale di trading?
io invece ho una risposta nota a tutti i miei conterranei:
tutti i numeri sono magici
noi l'abbiamo capito da tempo e ci siamo fermati a 90 perché non c'era più nulla da scoprire, ma non siamo riusciti a realizzare un trading sistem profittevole sulla ruota di napoli
pensandoci bene 144-90 fa 54 e 54 per 2 fa 108 !?
però 9 fa la "figliata" e 16 ... il deretano; che anche questo significhi qualcosa?

buon natale a tutti
BOH

però guarda questo video....
fammi un piacere costruisciti una piramide pure te e poi dimmi se quello che vediamo è vero oppure una montatura...

http://videoitalia.etleboro.com/?vid=1495&eVideoSESSION=a8d8772460e8f38e0e355658349d4e82
 
4/3=1,333333333

achille ha scritto:
peccato che si incontrano solo a 144, come si calcola con il procedimento di ricerca del minimo comune multiplo
ciao

scusa Achille ma il minimo comune multiplo di 3 e 4 è 12, poichè 12 è il numero intero più piccolo multiplo sia di 3 sia di 4. tuttavia nella posizione n.12 non si chiudono due cicli completi. e questa è la dimostrazione che il fattore che lega il ritmo 3 e il ritmo 4, secondo l'argomentazione esposta, non si risolve col min com multiplo.
se invece ragioniamo sui cicli completi allora abbiamo che il ciclo completo del ritmo 4 è 16 (4x4) mentre il ciclo completo del ritmo 3 è 9 (3x3). il min com multiplo di 16 e 9 è 144.
ovviamente non mi sono spiegato, o meglio l'argomentazione non era completa. devi capire che voglio evitare di stancare chi legge con argomenti che possono risultare difficili o pesanti. dunque questa è la puntata successiva.
facciamo insieme un ragionamento:
il rapporto 3/4 è 1,3 periodico oppure 0.75 se facciamo 4/3
avevo fatto notare che 108/3=36 (come 360°) e 108/4=27 (come 270°). ovviamente 36/27=1,33 e 27/36=0.75
anche se facciamo 144/3=48 e 144/4=36 e poi 48/36=1,33 e 36/48=0.75
la sostanza non sembra cambiare tra 144 e 108 ma c'era un'importante differenza per gli antichi e la spiego subito:
108/3=36 (come 360° = 4 angoli retti) e 108/4=27 (come 270° = 3 angoli retti)
144/3=48 ma 480° sono 5,33 angoli retti. perciò questo numero era difficile da usare poichè era:
. superiore a 360°
.. non dava un numero intero di angoli retti
così gli antichi usavano il 108° il quale rispettava le relazioni fra 3 e 4 evitando l'impiego del 144 che sarebbe stato molto complicato. è così che il 108 è diventato simbolo della rotazione unificata della Trinità e della Quadruplicità Elementale (Acqua Terra Fuoco Aria). questo è anche il senso di Mandala che significa "cerchio".

riassumendo la relazione tra i ritmi 3 e 4 è 1,3 periodico o il suo rapp reciproco (1/1,3=0.75). la mia argomentazione precedente dava adito ad una cattiva interpretazione poichè non avevo chiaramente sottolineato l'estraneità del min com multiplo, nonostante avessi mostrato con una tabella che il numero 12 non poteva essere la soluzione. di questo me ne scuso.

grazie dell'attenzione :rosa:
 
tontolina ha scritto:
BOH
però guarda questo video....
fammi un piacere costruisciti una piramide pure te e poi dimmi se quello che vediamo è vero oppure una montatura...
http://videoitalia.etleboro.com/?vid=1495&eVideoSESSION=a8d8772460e8f38e0e355658349d4e82

Ciao Lina, si vede chiaramente che è una piramidina costruita con degli stecchini! saranno anche di marca Samurai ma... :P
la preziosità della piramide non sta in una sorta di potere che concentra o emana. ma nelle proporzioni geometriche (quella di Cheope) tutte basate sul numero aureo e Pgreco.
qui c'è qualcosa:
http://www.sectioaurea.com/sectioaurea/angoloaureo.htm
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto