Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

in realtà mi pare di averlo scritto più d'una volta che io uso solo ed esclusivamente i prezzi perché tutti gli indicatori utilizzati in AT ci dicono le cose "dopo" che sono successe mentre noi abbiamo bisogno di predire il futuro.

Ciao Apaci, il segnale da manuale è il seguente e non dipende da quanto il prezzo ha perforato la media mobile:
Dopo che il prezzo ha perforato al rialzo la resistenza, una sua successiva discesa deve rimbalzare verso l'alto, senza perforare al ribasso nuovamente la resistenza stessa (si dice che fa il test), provando in tal modo che la resistenza si è trasformata in supporto!

Ciao, Giuseppe

Grazie ad entrambi per le precisazioni :bow:
 
Chi fa muovere lo spread?

PARIGI - Un vertice convocato in tutta fretta per preparare il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. I ministri economici di Germania, Spagna, Italia e Francia sono riuniti a Parigi per trovare un'intesa sui nodi più drammatici del futuro vertice. E, secondo indiscrezioni, nell'incontro si è registrata "una cauta apertura" di Berlino sull'ipotesi, avanzata dall'Italia al G20 di Los Cabos, di utilizzare il fondo salva-Stati europeo per un meccanismo di stabilizzazione degli spread a favore dei paesi più virtuosi.

Le trattative riservate sulla stabilizzazione degli spread sono uno dei fattori che fa muovere il nostro in modo, per noi, apparentemente inspiegabile! ;)
Ciao, Giuseppe
 
Grazie a tutti.
Sono alle prime armi e devo studiare.

Confronto pmi germania italia
Linker » Germania-Italia è già mezza persa

Articolo interessante :up:
Tornando alla diatriba con la Germania anche Giannino che mi è sempre piaciuto ogni tanto mi trova non d'accordo, nella mia ignoranza contro il suo sapere.
Mi sembra troppo filo-germnico, non metto in dubbio che la Germania sia negli ultimi 10 anni da accostare ai BRIC piuttosto che a un altro stato UE, ma non si può sottolineare come questa crescita sia da accostare oltre che a un rivoluzione interna (10anni fa la Germania era il malato d'Europa, con il più alto costo del lavoro :eek:) anche alla possibilità di finanziarsi a tassi ridicoli.
La Germania ha 2.000MLD di debito come l'Italia, e a differenza nostra si rifinanza al 1.5% ( non conosco il dato preciso, se mi potete aiutare coi :bow:) facciamo il 2% contro il nostro 6% signifca che abbiamo 4% di differenza che considerando che la scadenza media del debito è di circa 7 anni avremmo una dfferenza almeno di 4% comunque che in soldoni sono 80MLD annui :eek::eek::eek::eek::eek:
Che caxxo ci rendiamo conto di quanti soldi dobbiamo pagare in più?

Altra considerazione la Merkel "fa il frocio con il culo degli altri" perchè il suo PIL lo fa sopratutto negli scambi in UE circa il 70% dell'esportato, sfruttando la moneta unica perchè se avesse una sua moneta sarebbe rispetto alle altre almeno rivalutata del 30%, dando in prestito alle sue aziende soldi a tassi ridicoli, perchè lo spread si riperquote sella azienda finale (e io ne so qualcosa :rolleyes:), quindi brava alla Germania per i passi fatti negli ultimi anni e Cattivi agli italini che si fanno governare puntualmente da incapaci e inetti, ma dal punto di vista economico oggi siamo svantaggiati e non permettono alle nostre aziende di concorrere con le loro.
 
PARIGI - Un vertice convocato in tutta fretta per preparare il Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. I ministri economici di Germania, Spagna, Italia e Francia sono riuniti a Parigi per trovare un'intesa sui nodi più drammatici del futuro vertice. E, secondo indiscrezioni, nell'incontro si è registrata "una cauta apertura" di Berlino sull'ipotesi, avanzata dall'Italia al G20 di Los Cabos, di utilizzare il fondo salva-Stati europeo per un meccanismo di stabilizzazione degli spread a favore dei paesi più virtuosi.

Le trattative riservate sulla stabilizzazione degli spread sono uno dei fattori che fa muovere il nostro in modo, per noi, apparentemente inspiegabile! ;)
Ciao, Giuseppe

Sai Beppe a che cifra dei spread vorrebbe che si azionasse il meccanismo??
Parlo di Monti e di "voci" non ufficiale.....................
prova a sparare ..
 
Articolo interessante :up:
Tornando alla diatriba con la Germania anche Giannino che mi è sempre piaciuto ogni tanto mi trova non d'accordo, nella mia ignoranza contro il suo sapere.
Mi sembra troppo filo-germnico, non metto in dubbio che la Germania sia negli ultimi 10 anni da accostare ai BRIC piuttosto che a un altro stato UE, ma non si può sottolineare come questa crescita sia da accostare oltre che a un rivoluzione interna (10anni fa la Germania era il malato d'Europa, con il più alto costo del lavoro :eek:) anche alla possibilità di finanziarsi a tassi ridicoli.
La Germania ha 2.000MLD di debito come l'Italia, e a differenza nostra si rifinanza al 1.5% ( non conosco il dato preciso, se mi potete aiutare coi :bow:) facciamo il 2% contro il nostro 6% signifca che abbiamo 4% di differenza che considerando che la scadenza media del debito è di circa 7 anni avremmo una dfferenza almeno di 4% comunque che in soldoni sono 80MLD annui :eek::eek::eek::eek::eek:
Che caxxo ci rendiamo conto di quanti soldi dobbiamo pagare in più?

Altra considerazione la Merkel "fa il frocio con il culo degli altri" perchè il suo PIL lo fa sopratutto negli scambi in UE circa il 70% dell'esportato, sfruttando la moneta unica perchè se avesse una sua moneta sarebbe rispetto alle altre almeno rivalutata del 30%, dando in prestito alle sue aziende soldi a tassi ridicoli, perchè lo spread si riperquote sella azienda finale (e io ne so qualcosa :rolleyes:), quindi brava alla Germania per i passi fatti negli ultimi anni e Cattivi agli italini che si fanno governare puntualmente da incapaci e inetti, ma dal punto di vista economico oggi siamo svantaggiati e non permettono alle nostre aziende di concorrere con le loro.

La penso come te.
Noi dobbiamo fare i compiti per diversi anni.
Loro devono allentare la morsa permettendo agli altri pasei europei
di finanziarsi a tassi sostenibili per il sistema.
Se si vuol parlare di Europa.
:bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto