Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Da Cobraf e dall'art. odierno del Financial Times:


Leggi infatti l'ingegnoso trucco per il finanziamento del deficit pubblico della Slovenia, ALL'INTERNO DELL'EURO e dei trattati dell'eurozona: (trascrivo dal Financial Times di oggi, parliamo di fatti reali, cose che avvengono appena oltre il confine, non mie teorie)

i) lo stato sloveno NON emette più titoli di stato a lungo termine, come i BTP per intenderci dal 2011

ii) si finanzia emettendo solo "BOT", cioè titoli a scadenza molto breve, diciamo tre mesi, che come noto costano sempre 1/4 delle scadenze lunghe (in Italia quando i BTP costano il 4.5% i BOT costano meno dell'1% ad es.)

iii) li fa comprare alle tre banche principali slovene, le quali sono semi-statali, evitando quindi il temibile mercato finanziario e la temuta "spread"

iv) a loro volta le banche slovene usando questi "bot sloveni" come collaterale verso la Banca Centrale Slovena per avere soldi. Cioè le danno impegno 1 miliardo ad esempio di Bot sloveni e ricevono un finanziamento di 1 miliardo

v) la Banca Centrale Slovena a sua volta gira il tutto alla Banca Centrale Europea sfruttando il famoso meccanismo (famoso perchè ne parlo su questo sito, ma che nessuno sembra capire altrove) di TARGET2
("...Slovenia’s domestic banks then pledge these bills as collateral to the Banka Slovenije, Slovenia’s central bank. In exchange, Banka Slovenije gives claims on euro liquidity to the domestic banks, which then transfer those claims to the government.
The government then uses those claims to pay off its foreign bondholders through the ECB’s Target2 payments system...").

Alla fine, con questi giri contabili tra banche locali slovene, Banca centrale Slovena e Banca Centrale Europea il DEFICIT PUBBLICO SLOVENO VIENE FINANZIATO SENZA INDEBITARSI EMETTENDO TITOLI DI STATO. In pratica il deficit lo finanziano le banche slovene che a loro volta vengono finanziate dalla BCE... Elementare Watson! Come mai funziona ? perchè, al di là dei fatti contabili e tecnici, la moneta alla fine la creano le banche e le banche centrali. Se hai troppo debito o un deficit pubblico, lo puoi finanziare creando moneta, RIDUCI IL DEBITO SCAMBIANDOLO CON MONETA

E i tedeschi non possono dire niente perchè il sistema TARGET2 di compensazione tra banche centrali dell'eurozona è in vigore dal 2001, è automatico e prevede che i bot siano un collaterale valido per i finanziamenti tra banche centrali e non richiedano capitale da parte delle banche

Morale: la Slovenia non ha problemi di spread e finanzia i suoi deficit senza pagare alti tassi di interesse, in pratica paga tassi come quelli della Germania!.

Non è la soluzione ideale e finale, ma è molto meglio di dissanguare l'economia a forza di tasse e tagli come la Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Italia. E una volta che adotti questo sistema puoi accoppiarlo con l'emissione di certificati di credito fiscali (rimborsi fiscali) a scadenza, per tagliare le tasse in modo massicio come spiegato tante volte qui (da un idea di Marco Cattaneo). Se fai queste due cose l'Italia esce dalla recessione in sei mesi.

Lo può fare l'Italia, lo possono fare Enrico Letta e il suo nuovo governo e lo potevano fare Mario Monti, Passera, Grilli e gli altri del precedente governo (invece di strangolare di tasse l'economia italiana come hanno fatto) ? Sicuro, basta volerlo...
 
Ciao, oggi il rendimento offerto dai Bot a 6 mesi è stato dello 0,5%...!
Vedi tu...

Qualcuno ci vuole prendere per i fondelli e lo dico con provocazione per gli addetti ai lavori:lol:( economisti ed analisti vari autorevoli)ma non rispondono perchè non sanno cosa dire!!:nnoo:Itassi dei btp sono ai mimini ed il '37 a 90 e rotti come quando il nostro differenziale era a 100 (ora a 290) e il rischio paese più o meno a quei livelli (ora a 260) .Vogliono farci credere che gli asini volano.Per fortuna hanno messo un ganzo/baldo giovane alla guida dell'esecutivo e anche i più attempati politici sono d'accordo senza fare bunga bunga:cool:..veramente mi viene da ridere!! (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 apr - L'asta dei BoT
con scadenza al 31 ottobre prossimo ha registrato un rendimento
massimo semplice dello 0,52% e minimo dello 0,48%. Il
rendimento di esclusione e' stato dell'1,49 per cento e il
prezzo medio ponderato di 99,74. La domanda e' risultata meno
vivace rispetto all'asta precedente che aveva registrato un
rapporto di copertura piu' alto per i semestrali. L'importo in
circolazione dell'emissione alla data di regolamento del
prossimo 30 aprile sara' quindi di 8 miliardi.
 
Qualcuno ci vuole prendere per i fondelli e lo dico con provocazione per gli addetti ai lavori:lol:( economisti ed analisti vari autorevoli)ma non rispondono perchè non sanno cosa dire!!:nnoo:Itassi dei btp sono ai mimini ed il '37 a 90 e rotti come quando il nostro differenziale era a 100 (ora a 290) e il rischio paese più o meno a quei livelli (ora a 260) .Vogliono farci credere che gli asini volano.Per fortuna hanno messo un ganzo/baldo giovane alla guida dell'esecutivo e anche i più attempati politici sono d'accordo senza fare bunga bunga:cool:..veramente mi viene da ridere!! (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 apr - L'asta dei BoT
con scadenza al 31 ottobre prossimo ha registrato un rendimento
massimo semplice dello 0,52% e minimo dello 0,48%. Il
rendimento di esclusione e' stato dell'1,49 per cento e il
prezzo medio ponderato di 99,74. La domanda e' risultata meno
vivace rispetto all'asta precedente che aveva registrato un
rapporto di copertura piu' alto per i semestrali. L'importo in
circolazione dell'emissione alla data di regolamento del
prossimo 30 aprile sara' quindi di 8 miliardi.



Se ben ricordo il Bund in quel periodo rendeva il 3% circa e lo spread era
a 100! Questo conferma almeno a me, che credo nei complotti, che faccia
tutto parte di un piano studiato a tavolino. Se le cose non dovessero cambiare con "il baldo giovane" e il Bund dovesse tornare a rendere il 3%,
saremo fottuti, da qui, la mia preoccupazione di sempre...
Non voglio pensare proprio male, può darsi che i tedeschi abbiano voluto
in qualche modo obbligarci a fare determinate riforme che, viceversa con
i ns. tempi borbonici, a quest'ora saremmo ancora al punto di partenza. Può darsi
che i tedeschi, se vedono in noi come negli altri paesi PIIGS la buona volontà di fare le cose necessarie, alla fine ci verranno in contro ed è in questa direzione che sta andando anche il FMI.
 
Se ben ricordo il Bund in quel periodo rendeva il 3% circa e lo spread era
a 100! Questo conferma almeno a me, che credo nei complotti, che faccia
tutto parte di un piano studiato a tavolino. Se le cose non dovessero cambiare con "il baldo giovane" e il Bund dovesse tornare a rendere il 3%,
saremo fottuti, da qui, la mia preoccupazione di sempre...
Non voglio pensare proprio male, può darsi che i tedeschi abbiano voluto
in qualche modo obbligarci a fare determinate riforme che, viceversa con
i ns. tempi borbonici, a quest'ora saremmo ancora al punto di partenza. Può darsi
che i tedeschi, se vedono in noi come negli altri paesi PIIGS la buona volontà di fare le cose necessarie, alla fine ci verranno in contro ed è in questa direzione che sta andando anche il FMI.

Lo vedo da qui ad un anno a 120/130.con un differenziale di prezzo tra il Bund'37 ed il nostro di circa 13 figure e non 30 come ora :mmmm:
 
A torto o ragione qui dentro sono tra i più ottimisti...io userei il 34

E tra i più indisciplinati, non dimenticartelo.

Infatti ben me ne guardo dal dare consigli...

E invece, Marco, il buon Roberto sta diventando disciplinatissimo :up:
deve aver adocchiato i prossimi obbiettivi (in caso di bel tempo..)
e si garantisce un miglior rendimento cedolare (in caso di incastro..)
 
Ultima modifica:
Lo vedo da qui ad un anno a 120/130.con un differenziale di prezzo tra il Bund'37 ed il nostro di circa 13 figure e non 30 come ora :mmmm:


Concordo, ed è più che verosimile con una politica e politici desiderosi di fare le cose per bene. Anche la tua visione in merito, conferma il mio ragionamento che ho fatto a Zebro in base al quale, col ridursi della volatilità
si riducono le possibilità di trading più o meno veloce e, diventa conveniente
godersi le cedole, quando poi il 37 arriverà a quotare 105, ne riparleremo:lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto