Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

buon sabato a tutti ...
le ultime notizie e quelle che entrano la prox settimana lascerebbero pensare ad una "mini"ripresa che non sappiamo quanto durerà ... (a mio parere non all'infinito vista la ns -Italia ed Europa - situazione macro).
sicuramente - e lo spero anche per chi è all in - nel breve medio si dovrebbe salire...
la volatilità sempre in agguato (ps martedì dati disoccupazione italia...)

volevo comunque segnalare un paio di emissioni di BTP 2018 (5 anni) e BTP 2023 (10 anni) rendimento rispettivamente 3,5% e 4,5% prenotabili fino alle 9.30 del 29/04 (con WeBank)....
che ne dite... che ne pensate??? personalmente non ho più liquidità ma se a qualcuno interessa... non conosco ISIN ...

un saluto a tutti e buon WE
 
buon sabato a tutti ...
le ultime notizie e quelle che entrano la prox settimana lascerebbero pensare ad una "mini"ripresa che non sappiamo quanto durerà ... (a mio parere non all'infinito vista la ns -Italia ed Europa - situazione macro).
sicuramente - e lo spero anche per chi è all in - nel breve medio si dovrebbe salire...
la volatilità sempre in agguato (ps martedì dati disoccupazione italia...)

volevo comunque segnalare un paio di emissioni di BTP 2018 (5 anni) e BTP 2023 (10 anni) rendimento rispettivamente 3,5% e 4,5% prenotabili fino alle 9.30 del 29/04 (con WeBank)....
che ne dite... che ne pensate??? personalmente non ho più liquidità ma se a qualcuno interessa... non conosco ISIN ...

un saluto a tutti e buon WE
Speriamo che si realizzi tutto questo, penso che sia possibile che non ci prendano a bastonate almeno fino alla fine dell'estate e il giudizio di conferma di Moody's di ieri ci conforta. Da qui ad ottobre mancano pochi mesi e tuttavia sono un tempo abbastanza lungo per decidere cosa fare prima delle elezioni tedesche e dell'entrata in funzione del fiscal compact che molto difficilmente vedo rigoneziabile. Ottobre sarà un mese bollente e non solo per i due motivi che ho appena citato però intanto cerchiamo di prendere quel che il cielo ci manda se ce lo manda.
Buona domenica a tutti, Antonio.
 
In questo Cama dissento...credo che se continuerà progressivamente, seppur lentamente, l'abbassamento dello spread, e le condizioni economiche piano piano si stabilizzeranno, anche i fair value dei nostri tds avranno range di oscillazione meno marcati quindi il trading si farà più difficoltoso. Per ovviare a questo io agirei su lunghi con cedola corposa, size elevate e pochi tick.



Stiamo dicendo la stessa cosa, probabilmente non mi sono spiegato bene
ma, il concetto è identico e se leggi il mio permalink 8528 te lo conferma.
Comprare inoltre il 37 o il 34 per me non fa differenza, in quanto il rendimento è quasi lo stesso. Personalmente preferisco titoli sotto il nominale.
 
Ho osservato anche io la struttura, anche in Italia sono entrato in fabbriche fatte su diversi piani e non è facile giudicare la struttura dai detriti, perchè non sono costruite come le case.
Infatti la struttura esterna tiene tutto in piedi aiutata solo da alcuni pilastri poi per separare i reaprti si possono usare anche lamiere banali, quindi non è facile giudicare da poche immagini anche se ovviamente i canoni costruttivi saranno quelli dei lego :sad:

Quello mi sembrava piu un fabbricato semplice invece che una struttura industriale:wall:

Infatti non è facile capire il motivo del cedimento della struttura senza aver analizzato il comportamento della forza che l'ha prodotto.
Qui da noi ci sono stati capannoni che hanno perfettamente resistito o con danni risibili a poca distanza da altri letteralmente crollati.
Il movimento del sisma è stato diverso come "onda" in diverse zone
Il movimento della forza da contrastare, se diverso da quello previsto nella fase progettuale, imprime carichi e sollecitazioni scaricandole sui plinti dei pilastri, sulle cerniere delle travi, che anche se di breve durata mandano in tilt la struttura.. ben progettata per "ALTRO"
Avete presente il far "rompere il passo" alle colonne militari quando attraversano un ponte? nasce da una credenza che comunque ha una valenza "fisica" corretta: "una struttura entra in risonanza quando la frequenza della sorgente eccitatrice è uguale alla frequenza propria della struttura" questo può determinare un cedimento della stessa.
 
Speriamo che si realizzi tutto questo, penso che sia possibile che non ci prendano a bastonate almeno fino alla fine dell'estate e il giudizio di conferma di Moody's di ieri ci conforta. Da qui ad ottobre mancano pochi mesi e tuttavia sono un tempo abbastanza lungo per decidere cosa fare prima delle elezioni tedesche e dell'entrata in funzione del fiscal compact che molto difficilmente vedo rigoneziabile. Ottobre sarà un mese bollente e non solo per i due motivi che ho appena citato però intanto cerchiamo di prendere quel che il cielo ci manda se ce lo manda.
Buona domenica a tutti, Antonio.


Ciao Antonio. E' vero c'è sempre più di un buon motivo per vedere che il bicchiere è più mezzo vuoto che mezzo pieno. A me sinceramente preoccupa principalmente la crisi di liquidità: le banche non ne danno,
preferiscono incrementare i TDS in portafoglio e le aziende falliscono per tale motivo. Finora non ho sentito nessun politico fornire soluzioni concrete a questo grande problema. Alcune soluzioni ci sono, potrebbero essere valutate ma, c'è molta pigrizia o incompetenza o, altro ancora per affrontarle. Se risolviamo il problema della liquidità, non ci ferma più nessuno! E, questo i tedeschi & compagnia, lo sanno benissimo...!
 
In questo Cama dissento...credo che se continuerà progressivamente, seppur lentamente, l'abbassamento dello spread, e le condizioni economiche piano piano si stabilizzeranno, anche i fair value dei nostri tds avranno range di oscillazione meno marcati quindi il trading si farà più difficoltoso. Per ovviare a questo io agirei su lunghi con cedola corposa, size elevate e pochi tick.

Stiamo dicendo la stessa cosa, probabilmente non mi sono spiegato bene
ma, il concetto è identico e se leggi il mio permalink 8528 te lo conferma.
Comprare inoltre il 37 o il 34 per me non fa differenza, in quanto il rendimento è quasi lo stesso. Personalmente preferisco titoli sotto il nominale.

"De gustibus non est disputandum" ..appunto! :D

Però matematicamente ..
il 37 ieri (prezzo wvil Sole24ore) rendeva il 4,74% lordo
il 34 ieri il 4,77% con 3 anni in meno di duration
ipotizzando 200000€ da investire..
con il 37 compro 221000 di nominale (199982€) che mi rendono 8840€ annui di flusso cedolare
con il 34 compro 192000 di nominale (199756€) che mi rendono 9600€ annui di flusso cedolare

per il trading tutto fa brodo :) ..ma in caso di possibile incastro o di forzato mantenimento cassettistico causa stabilizzazione del mercato ..3800€ netti in più in 5anni, per il 34, a fronte dello stesso investimento iniziale ..

.. ma ripeto: de gustibus
 
Ultima modifica:
"De gustibus non est disputandum" ..appunto! :D

Però matematicamente ..
il 37 ieri (prezzo wvil Sole24ore) rendeva il 4,74% lordo
il 34 ieri il 4,77% con 3 anni in meno di duration
ipotizzando 200000€ da investire..
con il 37 compro 221000 di nominale (199982€) che mi rendono 8840€ annui di flusso cedolare
con il 34 compro 192000 di nominale (199756€) che mi rendono 9600€ annui di flusso cedolare

per il trading tutto fa brodo :) ..ma in caso di possibile incastro o di forzato mantenimento cassettistico causa stabilizzazione del mercato ..3800€ netti in più in 5anni, per il 34, a fronte dello stesso investimento iniziale ..

.. ma ripeto: de gustibus


Sapessi quante volte ci ho pensato! Ma se sciaguratamente lo Stato dovesse decidere di effettuare un taglio del nominale? Inoltre tradare "n"
volte a mio vantaggio, un nominale nettamente superiore mi offre o potrebbe offrirmi un guadagno superiore... fermo restando che, non mi muovo dai trentennali per integrare la pensione.
 
"De gustibus non est disputandum" ..appunto! :D

Però matematicamente ..
il 37 ieri (prezzo wvil Sole24ore) rendeva il 4,74% lordo
il 34 ieri il 4,77% con 3 anni in meno di duration
ipotizzando 200000€ da investire..
con il 37 compro 221000 di nominale (199982€) che mi rendono 8840€ annui di flusso cedolare
con il 34 compro 192000 di nominale (199756€) che mi rendono 9600€ annui di flusso cedolare

per il trading tutto fa brodo :) ..ma in caso di possibile incastro o di forzato mantenimento cassettistico causa stabilizzazione del mercato ..3800€ netti in più in 5anni, per il 34, a fronte dello stesso investimento iniziale ..

.. ma ripeto: de gustibus

Azz... e io che ieri in chiusura ho in parte swicthcciato e in parte aggiunto denaro fresco sul 40 :nnoo:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto