Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

D'accordo con brizione che l'unico termine di paragone comprensibile ad una persona non addetta sia il RATING ..ma sappiamo benissimo quanto sia diventato aleatorio questo valore in questi tempi.
Calza a pennello il post di Curiosina ..perchè mi domando come mai il Giudice, che senz'altro valuterà come "congruo" un investimento in Titoli di Stato nella forma più breve (BOT) piuttosto che in ZC di qualche anno di duration ..NON SI PONGA IL PROBLEMA di valutare SE l'investimento, pur dal rendimento nominale positivo, non sia, ad esempio, marcatamente inferiore all’inflazione producendo un rendimento REALE negativo.
In questo modo la certezza è solo UNA, quella di perdere potere di acquisto. Quindi di compromettere il patrimonio.
Concetto "spinoso" quello della sicurezza in finanza.

Per risponderti, popov...ma come dicevi tu ..già ti sei fatto la tua idea precisa.. a mio avviso il BTP Italia come tipologia protettiva sul rendimento REALE ben sposa la problematica e in seconda battuta io considererei ideali ZC di emittenti solidi (essendo il "Tasso Fisso" per antonomasia...)
IMHO..

verissimo e relativo
nel senso che se l'unità di misura RATING ha dimostrato negli ultimi anni essere opinabile ...l'acquisto di titoli emessi da EMITTENTI SOLIDI lo è ancor di più
di ognuno bisognerebbe analizzare bilanci e posizione di mercato
e questo ogni anno
pertanto diviene improbabile farlo
anche perché l'amministratore di sostegno presta la sua opera gratuitamente

e poi ... l'acquisto di TDS ...oltre che essere diciamo teoricamente superpartes è anche un modo per far acquistare un po' dell'italico debito pubblico.... a discapito della qualità di gestione..

se in ptf ho solo TDS mi prendo un grande rischio

ma non potendo diversificare l'emittente per i motivi di cui sopra non c'è alternativa
 
Belindo for President after Mr. Draghi

Buongiorno Cama e auguri a tutti.

I dati sull'inflazione che scende per non dire che crolla negli anni futuri credo che potrà essere la scintilla per far tagliare il TUS (era ora :rolleyes:), ma a questo punto mi aspetto qualcosa in più da parte di Draghi che nelle ultime uscite ha sottolineato come il denaro della BCE non sia mai arrivato al consumatore finale e che questo ha portato certamente a una situazione peggiorativa, aggiungiamoci che il LTRO viene restituito a ritmi sostenuti significa che le banche piuttosto che prestare il denaro in eccesso lo ridanno indietro :eek: belle stron-ze :wall:
Domani potrebbe anche far accettare i prestiti alle imprese come collaterale in modo da spingere le banche a prestare un pò più cuor leggero....................speriamo.
Nel frattempo il governo ha preparato lo zaino con tante promesse da fare entro 18 mesi quindi adesso che l'hai voluta la bicic-Letta pedale altrimenti diventerà come spesso negli ultimi anni un governo toi-LETTA :D

Questa si che sarebbe una grande idea :clap::clap::clap:, occorre far pervenire a Draghi almeno un pizzino sull'argomento caso mai non ci stia pensando
 
Questa si che sarebbe una grande idea :clap::clap::clap:, occorre far pervenire a Draghi almeno un pizzino sull'argomento caso mai non ci stia pensando


Già nei giorni scorsi si era ventilata questa possibilità:


Bce, possibilità di accettare come collaterale i prestiti alle imprese (Die Zeit)
Valeria Panigada
4 aprile 2013 - 11:30 MILANO (Finanza.com) In attesa della riunione odierna della Banca centrale europea, salgono le ipotesi di nuove misure per sostenere le piccole e medie imprese. Sebbene il consenso di mercato non si attende nessuna novità oggi, qualche segnale o indicazione potrebbe arrivare invece dal governatore Mario Draghi durante la conferenza stampa, successiva all'annuncio sui tassi di interesse. Secondo il settimanale tedesco Die Zeit, l’esecutivo della Bce starebbe infatti discutendo di misure per sostenere le imprese e tra queste ci sarebbe la possibilità di accettare come collaterale i prestiti alle imprese di media dimensione. Tuttavia nessuna misura è attesa per oggi.


Inoltre, provvedimenti simili sono stati adottati dalla Banca d'Inghilterra:

Bce: cosa può fare Draghi per aiutare le piccole imprese - Panorama
 
Ciao Esperanza, avrei bisogno anch'io di un conto deposito libero, ma sto cercando senza trovare.
Quando lo trovi potresti dirlo per favore?
Grazie.
Saluti
Mi sono ricordato di avere la promozione al 4% su DB contocarta e per il momento la sfrutto, ma dura fino al 30 giugno prossimo.
Stavo vedendo il tasso promozionale del deposito sicuro di Bancamarche al 3,65% e adesso mi informo meglio.
Anche il rendimax Like sarebbe ottimo per il tasso al 3,50% ma non mi è adatto, dovrei dare disposizione 33 giorni prima per avere la cifra.
 
"Ma è realistico pensare a un prossimo allentamento monetario dalle parti di Francoforte? Di fronte all'ottimismo di molti, altri osservatori fanno notare come sia più probabile invece il prolungamento dello stallo. Sullo sfondo, sempre la stessa dicotomia: l’Europa a due velocità o, se si vuole, la Germania contro tutti gli altri Paesi.
Solo così si comprende l’invasione nel campo della Bce del Cancelliere tedesco Angela Merkel in un intervento di giovedì: "Se si considera la Germania, dovrebbe alzare di qualcosa i tassi d'interesse. Ma per altri Paesi dovrebbe invece fare ancora di più per mettere a disposizione più liquidità e, soprattutto, per far arrivare questa liquidità al finanziamento delle imprese".
La Merkel è preoccupata degli effetti dei tassi bassi sui clienti delle compagnie assicurative e sui risparmiatori tedeschi: "A un certo punto - ha detto - temo che perdano la pazienza".


Bce e tassi, ecco perché serve tagliarli - Panorama
 
"Ma è realistico pensare a un prossimo allentamento monetario dalle parti di Francoforte? Di fronte all'ottimismo di molti, altri osservatori fanno notare come sia più probabile invece il prolungamento dello stallo. Sullo sfondo, sempre la stessa dicotomia: l’Europa a due velocità o, se si vuole, la Germania contro tutti gli altri Paesi.
Solo così si comprende l’invasione nel campo della Bce del Cancelliere tedesco Angela Merkel in un intervento di giovedì: "Se si considera la Germania, dovrebbe alzare di qualcosa i tassi d'interesse. Ma per altri Paesi dovrebbe invece fare ancora di più per mettere a disposizione più liquidità e, soprattutto, per far arrivare questa liquidità al finanziamento delle imprese".
La Merkel è preoccupata degli effetti dei tassi bassi sui clienti delle compagnie assicurative e sui risparmiatori tedeschi: "A un certo punto - ha detto - temo che perdano la pazienza".


Bce e tassi, ecco perché serve tagliarli - Panorama

Angela, Angela cara, angelo mio, ma per toglierti questa preoccupazione basta dire alle assicurazioni che comprino Tds e che lo stesso facciano i giap dopo vedi quanto rendono di più :D.
 
Ciao drazenpetrovic, le tue poche righe dicono tutto.
Se penso che solo 15 mesi fa il 37 rendeva più del 7% lordo e che da poco
il Ruanda ha collocato un suo bond in $ al 6,875%:
Rwanda's Junk-Bond 'Dash for Trash' - Bloomberg

il 3,22% del ns. decennale non è irragiungibile!

Se penso inoltre a cosa sta accadendo ai rendimenti in genere dalla Nigeria
al Marocco allo Zambia ecc. :

Bonds, Bonds Everywhere and Not a Drop to Yield - Businessweek

Penso che come giustamente dice anche Stefano, Baro e anche il sottoscritto in tempi non sospetti, il 2 Maggio bisogna rientrare in grande,
a prescindere da tutto e dalla BCE, confortato dalle materie prime e dall'inflazione in discesa.
Si se l'inflazione scende e si attesta sull'1,5% come da sentimentet FOI/IPCA avremo modo di avere un apprezzamento del btpi lunghi in ottica semestrale.Il disallineamento coi fissi lunghi ora lo imputo al rischio inflattivo e che solo dopo alcune dichiarazioni di Draghi potrà allentarsi.Un ultima cosa a riguardo è che vedo ancora pochi volumi sul '41 e sembra in una aspettativa pilotata dai Market Maker e si dovrà sbloccare prima o poi!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto